Categorie
Studi scientifici

Uno studio scientifico non fa primavera

Citare studi scientifici a casaccio non fa la scienza. Tantomeno quella dell’alimentazione. Quando leggiamo sui giornali, in rete o quando qualche “esperto” cita, descrive, pubblicizza un lavoro scientifico con fare “definitivo” dobbiamo essere sempre scettici (per non dire che non dobbiamo considerarli proprio). Di solito è UNO studio che porta solo acqua al mulino di […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Il test delle igG4 per la diagnosi delle intolleranze alimentari

Ci sono innumerevoli test che aspirano ad essere utilizzati per diagnosticare fantomatiche intolleranze alimentari. Dal test del capello, alla kinesiologia, al dria, alla biorisonanza, fino al test citotossico e altri ancora. Quello che misura gli anticorpi IgG4 nel sangue è attualmente uno dei più gettonati perché ha una parvenza maggiore di scientificità dato che ci […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Miti e bufale

I biscotti senza zucchero?

I fantastici biscotti SENZA ZUCCHERO del guru di passaggio Fiocchi d’avena lasciati a bagno nel SUCCO DI MELA (zucchero 10g per 100ml). Immersi proprio. UVA SULTANINA (72g per 100g) Mandorle tritate Un pizzico di sale. La pappetta che ne risulta e che si è ciucciata tutto il SUCCO DI MELA, la mettiamo in forno a […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

La cottura

Raw! Crudo! Sarà questa la nuova frontiera del senza? In fondo è sempre un eliminare qualcosa, in questo caso la cottura. Non so se è una mia impressione, ma ho cominciato a notare sempre più prodotti con questo claim. Crudo o trattato a bassa temperatura sembra essere un valore aggiunto anche senza arrivare agli eccessi […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Grasso bianco e grasso bruno

Oggi provo con un argomento un po’ meno pratico e un pochino più complesso del solito ma che mi ha sempre affascinato. Spero di essere riuscito a tradurlo in maniera comprensibile. Fatemi sapere…. IL DISPENDIO ENERGETICO E LA REGOLAZIONE DELLA TERMOGENESI Il dispendio energetico (l’energia che bruciamo giornalmente) può essere suddiviso in diverse componenti: 1. […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

L’allergia al nichel

Esiste l’allergia al nichel DA CONTATTO che produce una dermatite allergica (DAC) circoscritta alla zona che è stata “toccata”. Circa il 30% degli italiani ne soffrirebbe. Esistono poi sintomi SISTEMICI come alcuni problemi dermatologici non legati al contatto diretto con gli oggetti contenenti il metallo (orticaria, sindrome del babbuino, prurito, ecc., complessivamente denominati DSC: dermatite […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

I digiuni

I “digiuni” possono essere tanti e di tipi diversi. C’è il digiuno di una giornata, che il corpo tollera mettendo in atto adattamenti e compensazioni per garantire agli organi le adeguate sostanze nutritive al fine di non danneggiarli. Ma perchè farlo? per dimagrire? non si dimagrisce in così breve tempo, anzi, si perdono sopratutto liquidi […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

La digeribilità dei prodotti da forno

Si dice che il pane o la pizza fatti con lievito madre siano più digeribili. Si dice anche che la maggior digeribilità dipenda dalla maturazione dell’impasto, processo che avviene prima della lievitazione e che consiste in tre processi enzimatici che “spezzettano” amido, proteine e grassi nelle loro componenti di base cosicché il prodotto finito sia […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

Calorie alla riscossa

“Il corpo non è una stufa!” “Non siamo caldaie!” Quante volte abbiamo sentito frasi come queste? Ci sono addirittura medici che ne hanno fatto la loro bandiera, il loro brand. (Non faccio nomi, ma se me li chiedete si. ) La verità è che siamo caldaie eccome. Solo che la caldaia della Signora Maria (da […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Miti e bufale

Miti: l’intolleranza al lievito

L’intolleranza al lievito (parliamo di lievito di birra, Saccaromices cerevisiae) Le parole sono importanti. Quando genericamente si sente parlare di intolleranza al lievito si fa riferimento a fastidi come il gonfiore addominale e ingenuamente si pensa che, siccome il lievito fa lievitare il pane, avrebbe anche il potere di far aumentare di volume il nostro […]

Condividi...