Categorie
Tradizioni

La vigilia di Natale

La Vigilia di Natale nella tradizione cristiana e per la Chiesa Cattolica celebra la venuta di Dio e il suo ingresso nella Storia del Mondo. E’ (in teoria) una giornata di preghiera e di Veglia in cui i fedeli si riuniscono e aspettano la venuta di Cristo. Non è quindi una giornata di “festa”, come invece è […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

Le merendine e i dolci della mamma

Qui si parlava di superfood. Secondo voi questa ricetta è supersana? http://www.humanitasalute.it/dieta-e-alimentazione/52196-pancake-miele-banane-la-ricetta-marco-bianchi-proteggere-naso-gola/ Veramente il miele fa bene alla tosse e la banana previene il raffreddore? E poi qual è la porzione di questo dolce? Quella che si vede in foto? Minchia! Può esistere un cibo salutare senza specificare quanto se ne deve mangiare e quanto […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

“L’olio di palma è ovunque!” (una simulazione)

Gran parte della campagna contro l’olio di palma è incentrata sulla seguente affermazione: “l’olio di palma è dappertutto e non lo possiamo evitare, per questo ne abusiamo e conseguentemente introduciamo troppi grassi saturi (e contaminanti di processo, cancerogeni) che fanno male alla salute” A dire il vero questa affermazione è una delle più circostanziate e “ragionate” […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

La percezione del rischio alimentare

L’infografica in basso sintetizza efficacemente la percezione del rischio legato al cibo e alla alimentazione, cioè il modo in cui noi valutiamo le probabilità che un alimento o un processo collegato ci possa creare un danno (immediato o dilazionato nel tempo). Si può notare come la “piramide delle opinioni correnti” (a sinistra) metta al primo […]

Condividi...
Categorie
Studi scientifici

Uno studio scientifico non fa primavera

Citare studi scientifici a casaccio non fa la scienza. Tantomeno quella dell’alimentazione. Quando leggiamo sui giornali, in rete o quando qualche “esperto” cita, descrive, pubblicizza un lavoro scientifico con fare “definitivo” dobbiamo essere sempre scettici (per non dire che non dobbiamo considerarli proprio). Di solito è UNO studio che porta solo acqua al mulino di […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Il test delle igG4 per la diagnosi delle intolleranze alimentari

Ci sono innumerevoli test che aspirano ad essere utilizzati per diagnosticare fantomatiche intolleranze alimentari. Dal test del capello, alla kinesiologia, al dria, alla biorisonanza, fino al test citotossico e altri ancora. Quello che misura gli anticorpi IgG4 nel sangue è attualmente uno dei più gettonati perché ha una parvenza maggiore di scientificità dato che ci […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Miti e bufale

I biscotti senza zucchero?

I fantastici biscotti SENZA ZUCCHERO del guru di passaggio Fiocchi d’avena lasciati a bagno nel SUCCO DI MELA (zucchero 10g per 100ml). Immersi proprio. UVA SULTANINA (72g per 100g) Mandorle tritate Un pizzico di sale. La pappetta che ne risulta e che si è ciucciata tutto il SUCCO DI MELA, la mettiamo in forno a […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

La cottura

Raw! Crudo! Sarà questa la nuova frontiera del senza? In fondo è sempre un eliminare qualcosa, in questo caso la cottura. Non so se è una mia impressione, ma ho cominciato a notare sempre più prodotti con questo claim. Crudo o trattato a bassa temperatura sembra essere un valore aggiunto anche senza arrivare agli eccessi […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Grasso bianco e grasso bruno

Oggi provo con un argomento un po’ meno pratico e un pochino più complesso del solito ma che mi ha sempre affascinato. Spero di essere riuscito a tradurlo in maniera comprensibile. Fatemi sapere…. IL DISPENDIO ENERGETICO E LA REGOLAZIONE DELLA TERMOGENESI Il dispendio energetico (l’energia che bruciamo giornalmente) può essere suddiviso in diverse componenti: 1. […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

L’allergia al nichel

Esiste l’allergia al nichel DA CONTATTO che produce una dermatite allergica (DAC) circoscritta alla zona che è stata “toccata”. Circa il 30% degli italiani ne soffrirebbe. Esistono poi sintomi SISTEMICI come alcuni problemi dermatologici non legati al contatto diretto con gli oggetti contenenti il metallo (orticaria, sindrome del babbuino, prurito, ecc., complessivamente denominati DSC: dermatite […]

Condividi...