Categorie
Alimenti Miti e bufale

Il latte

Il latte fa bene o fa male? Domanda priva di senso per un nutrizionista. Nessun alimento fa bene o male in sé, dipende dallo stile di vita in cui è inserito, dalla dieta nella sua totalità e dalle abitudini della persona. Spesso perdiamo di vista la visione d’insieme e ci concentriamo illogicamente sui particolari. Se […]

Condividi...
Categorie
Alimenti

Pesce e prodotti della pesca

Il valore nutrizionale dei prodotti della pesca è identico a quello della carne con in più un maggiore digeribilità a favore del pesce.La qualità proteica è identica. Il pesce contiene minerali preziosi e vitamine del gruppo B. La quantità di colesterolo è generalmente bassa anche se variabile tra specie e specie.Rispetto a quello della carne […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

I super cibi

Superfood. Io non lo so se c’è una statistica, ma credo non esista convinzione più ubiquitaria, quando si parla di nutrizione, di quella che ritiene corretto dividere gli alimenti in buoni e cattivi. Alcuni addirittura superbuoni o supercattivi.Fate una ricerca, cercate “superfood”. Google restituisce più di 250.000.000 di risultati. La maggior parte dei quali legata […]

Condividi...
Categorie
Alimenti

Per dimenticare la carne: i legumi

I legumi sono una buona fonte di carboidrati, di fibra (in media 7g per 100g di prodotto pronto  al consumo), di vitamine del gruppo B e di minerali (fosforo, ferro, zinco e calcio), ma sono anche una buona fonte di proteine a basso costo. L’Italia rurale, fino agli anni ’50 è sopravvissuta anche nutrendosi di […]

Condividi...
Categorie
Alimenti

Cereale e i suoi fratelli: storia di una demonizzazione

Bistrattati, ostacolati, bullizzati, condannati e da alcuni giustiziati, i cereali e i carboidrati in genere sono stati e sono tutt’ora vittime innocenti di continue campagne di diffamazione che hanno radicato nella mente della gente l’idea che facciano genericamente “ingrassare”, provochino malattie di qualsiasi genere e non siano un cibo “naturale” per l’essere umano moderno. I […]

Condividi...
Categorie
Alimenti

La banalità del bene: frutta e verdura

Pensateci un attimo: se un povero nutrizionista ingenuo vi dicesse che qualunque frutto o ortaggio va bene, che questi cibi vanno considerati come gruppo e che l’unica regola è variare al suo interno, scegliendo tra i prodotti che più vi piacciono, cercando soltanto di non essere monotoni nei consumi….gli credereste? E, nel caso, dopo un […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Frugalità Vegetale

E’ questa la sintesi: frugalità vegetale. Il consenso è unanime (perlomeno tra coloro che si occupano seriamente di nutrizione): una alimentazione a base vegetale, con poche “incursioni” di cibi animali e adeguata al fabbisogno calorico di ognuno si è dimostrata la migliore per la prevenzione delle malattie non trasmissibili (diabete, tumori, infarto, ictus, osteoporosi, ecc.). […]

Condividi...