Categorie
Alimentazione e salute Alimenti integratori Miti e bufale Nutrienti

Vitamina B12 e vegetariani (non vegani!)

Il fabbisogno di B12 per gli adulti è pari a 2,4microgrammi al giorno (LARN 2014) Un vegetariano che rispetti i suggerimenti di consumo di uova, latte, formaggi raccomandato dalle linee guida assume (microg/die): Latte/yogurt (21 porzioni a settimana: 375g): 10,5 Formaggi (4 porzioni a settimana facendo una media di 2 stagionati e 2 no): 7,6 […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

La somma delle uova

Come disse qualcuno, che pare sia Mark Twain: “È particolarmente facile far credere alle persone una bugia, ma molto difficile annullare questa azione” L’aforisma vale un po’ per tutto, ma oggi lo applichiamo alle uova. Disclaimer: le uova sono un ottimo alimento, poco calorico, fonte di proteine di elevata qualità, vitamine liposolubili (A,D,K) idrosolubili (biotina, […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale

La medicina funzionale (MF)

La medicina funzionale e la sua declinazione “alimentare”, la nutrizione funzionale (NF), non esistono. Dico sul serio, non troverete in letteratura scientifica nulla che si possa ricollegare in qualche modo a queste “discipline” se non studi che NON confermano la valenza e la utilità delle varie metodiche utilizzate dalla MF e cioè: Omeopatia Osteopatia Agopuntura […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Nutrienti

No lo zucchero non è infiammatorio

Lo zucchero è un nutriente. Anzi, è “IL” nutriente per eccellenza. Esiste quasi da quando esiste il mondo e non ha mai infiammato nessuno.  Vedete piante infiammate dalla fotosintesi clorofilliana?  Vedete api mezze morte dentro il loro miele? Scherzi a parte, un nutriente non può per definizione essere infiammatorio.  Ma se non si capisce cosa […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Mangiamo troppa carne

L’italiano medio nel 2017 (l’aggiornamento del 2019 mostra dati sovrapponibili) ha mangiato circa 1, 1 Kg di sola carne rossa/trasformata alla settimana (come somma di manzo e maiale prevalentemente) di cui circa 300g di manzo. Per le carni bianche ci assestiamo attorno ai 300g a settimana e per i prodotti della pesca 575g(esageriamo anche con […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Maaaa….la Coca Cola è cancerogena?

Ogni tanto si legge in giro questa cosa e, a rotazione si dà la colpa ai dolcificanti e al colorante caramello. Oggi parliamo di questo. Ne esistono tre forme (E150a, c, d) La DGA (dose giornaliera ammissibile) è di 0,3g per Kg di peso e vale per la somma delle tre. La problematicità del caramello […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Pappette 2 – Il ritorno

Perché la frutta secca è associata a così tanti benefici per la salute? Fibra, grassi buoni, notevole quantità proteica e ottimo potere saziante sono tutti fattori che contribuiscono a posizionare questo gruppo di alimenti tra i più sani e positivi, nonostante il loro elevatissimo contenuto calorico.  Ma…forse è proprio questo il fattore singolare. Forse la […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Viva la patata!

Perchè le linee guida ci dicono di mangiare pane e pasta (o altri cereali) ogni giorno e le povere patate sono relegate a sole 2 porzioni settimanali? Lo so, voi sarete già sconvolti per il consiglio di mangiare pane e pasta ogni giorno perchè il picco glicemico vi ha dato alla testa per colpa delle […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Nutrienti

Il pan bauletto

O pancarrè o pane per tramezzini…sono tutti la stessa cosa. Dei pani con frequente aggiunta di grassi (e pure zuccheri), molto morbidi e solubili, praticamente privi di masticazione e che rientrano pienamente nella tendenza odierna della nutrizione a base di pappette, per la quale masticare pare un atto abominevole. Secondo la normativa il pane propriamente […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Frutta e verdura: 3+2 o 2+3?

Quando si consigliano 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, si intende 3 di frutta e 2 di verdura! Non 2 di frutta e 3 di verdura. Non ne posso più di sentire gli “esperti” alzare il ditino e dire “eh no, meglio più verdura che più frutta, perché la frutta…troppi zuccheri eh eh […]

Condividi...