Saruman come metafora dell’umanità e del suo rapporto con la natura? beh, perchè no? Proviamo a leggere questi passi e a sostituire “Saruman” con “Uomo” (in effetti il nome Saruman significa “colui che è astuto”, nel senso di abile ad usare la tecnologia come arma di potere) A parlare è Barbalbero, cioè la Natura: “Da […]
Categoria: Senza categoria
Elfi, Uomini e Luce
Uno degli aspetti più originali dell’opera di Tolkien è che le sue storie iniziali non hanno come centro l’uomo, ma gli elfi. Il Silmarillion è la storia degli Elfi e del loro progressivo allontanamento dalla Luce divina. Ovviamente gli Elfi non sono altro che un aspetto, una metafora dell’animo umano, ma questo non è il […]
Arwen e Aragorn
Arwen è forse colei che più incarna la figura di Cristo nel romanzo. A differenza di altri personaggi della storia, lei, accettando di rimanere accanto al marito, rinuncia davvero a tutto. Rinuncia alla sua “divinità”, alla sua immortalità di elfo, alla possibilità di partire per l’Ovest accanto ai suoi simili e a suo padre Elrond, […]
Le guerre di Tolkien
Quando nel 1937 la prima edizione de “Lo Hobbit” venne pubblicata, fu subito un successo. Il professor J.R.R. Tolkien, che vide morire decine di compagni e amici nel peggior carnaio che la storia umana ricordi, la battaglia della Somme, durante la prima guerra mondiale, e che visse nel ventennio tra le due guerre (“The long […]
Fiabe
Le Storie nascono con l’Uomo e a lui sono legate con filo indistruttibile Quando mente e logos prendono forma, all’alba del Tempo, allora arrivano le fiabe, gli elfi e i draghi Nasce assieme all’uomo anche la guerra, il dolore e la distruzioneE con essa la disperazione Se il mito scompare dalla Storia e solo la […]
Shadows and memories
Perchè dovremmo parlare di elfi nel XXI° secolo? Perché se ne sono andati. Perchè sono quella parte immortale di sé che gli uomini hanno perduto con la Caduta: sono l’arte e la scienza puri, senza desiderio di potere, sono il legame col mondo e la natura senza volontà di sfruttamento. Sono l’amore per il creato, […]
La crisi climatica che stiamo affrontando non si risolverà (se mai accadrà) solo col contributo della scienza. C’è la necessità di un reincanto in un mondo disincantato. E le fiabe, il mito e l’immaginazione possono aprire i nostri occhi, forse più della letteratura realista: “è stato nelle fiabe che, per la prima volta, ho scoperto […]
Nella prima foto ne potete vedere uno sano. La seconda ritrae Luna, un esemplare altrettanto bello, ma completamente sordo. A volte questi cani sono sordi e anche ciechi (in alcuni addirittura non si sviluppano i bulbi oculari). Più spesso una via di mezzo, per fortuna. Sono comunque cani “fragili” in generale. Questa non è una […]
Il dolore della bellezza
All’inizio era il cane, il compagno di caccia, il protettore delle greggi, il guardiano della casa. La mano dell’uomo, nei tempi passati, ne ha selezionato caratteristiche utili per sé stesso e per la comunità. In cambio il cane riceveva cibo e un luogo caldo dove ripararsi e vivere. Finché a un certo punto abbiamo deciso […]
Tom Bombadil
E tutte le cose che abbiamo perduto Chi non ha letto il libro non conoscerà il personaggio di Tom Bombadil perchè nella trilogia di Peter Jackson non appare, probabilmente a causa del fatto che in apparenza non ha una funzione legata allo svolgimento della trama.È un interludio, una pausa nel viaggio degli hobbit verso la […]