La psoriasi (https://is.gd/zUN2P3) è una malattia della pelle che fa parte del più ampio gruppo delle malattie autoimmuni (https://is.gd/0TUZI6), quelle patologie cioè che coinvolgono il sistema immunitario e che colpiscono tessuti e organi del corpo perchè non li riconoscono più come “propri” (self). https://is.gd/PKXfsw. Chi soffre di psoriasi può anche avere disturbi di tipo articolare.… Continua a leggere Dieta e psoriasi: scienza vs. passaparola
Categoria: Studi scientifici
Più longevi, si, ma…
“Perchè dovrei cambiare il mio stile di vita? In fondo l’umanità diventa ogni giorno più longeva! L’aspettativa di vita aumenta di anno in anno, quindi va bene così”. Capita spesso di imbattersi in questa obiezione. E di primo acchito non sai come rispondere. Se la vita umana non fa altro che allungarsi man mano che… Continua a leggere Più longevi, si, ma…
Studi scientifici, somme e salute: l’influenza degli alimenti sulla mortalità
Se è vero che una associazione tra due variabili non necessariamente implica un nesso di causa-effetto tra di esse (come potete vedere qui: https://www.tylervigen.com/spurious-correlations ), è anche vero che in nutrizione è molto complicato, dispendioso e spesso inutile, a causa della natura complessa della “matrice” che si va ad esaminare (e cioè la dieta delle… Continua a leggere Studi scientifici, somme e salute: l’influenza degli alimenti sulla mortalità
Quello che conta
L’alimentazione per chi fa sport: focus sul fabbisogno proteico
La composizione qualitativa della dieta nella persona che fa sport non è differente rispetto a chi ha una vita maggiormente sedentaria. Chi svolge una maggiore attività fisica ha sopratutto necessità di maggiore energia (per compensare quella spesa con l’aumentato lavoro muscolare) e, nella maggior parte delle persone, NON di più proteine. Il fabbisogno di carboidrati… Continua a leggere L’alimentazione per chi fa sport: focus sul fabbisogno proteico
Alcol, cosa dovremmo sapere. Un Bignami (parte 1: alcol e salute)
Bere alcolici è piacevole per molti e la convinzione che le bevande alcoliche facciano bene alla salute è molto radicata nelle persone. L’associazione tra alcolici e benessere soggettivo è anche un fatto culturale e dipende in parte dalle aspettative che uno ha. Alcuni lavori hanno evidenziato come le persone diventino più socievoli persino quando non… Continua a leggere Alcol, cosa dovremmo sapere. Un Bignami (parte 1: alcol e salute)
Dialogo Aloe-atorio su una pianta grassa ornamentale
Signora Di Voghera: buongiorno Dott. Somma Dott. Somma: salve Signora Casalinga Signora Di Voghera: mi hanno regalato una pianta di Aloe NATURALE e vorrei usarne le foglie per ricavarne il succo e il gel perchè sa, soffro un po’ di stipsi e ho anche una brutta escoriazione perchè l’altro giorno sono caduta e poi vorrei… Continua a leggere Dialogo Aloe-atorio su una pianta grassa ornamentale
La Scienza del Cargo Cult
“Nei mari del Sud vive un popolo che pratica il “culto dei cargo”. Durante la guerra hanno visto atterrare aerei carichi di ogni ben di Dio ed ora vorrebbero che la cosa accadesse di nuovo. Hanno tracciato sul terreno delle specie di piste; accendono fuochi ai loro lati. Hanno costruito una capanna di legno in cui si… Continua a leggere La Scienza del Cargo Cult
I wish you a fatty Christmas…
Questa notizia potrebbe rovinarvi il Natale, ma non prendetevela con me, non li faccio io certi studi… Molti lavori scientifici hanno investigato l’aumento di peso durante le vacanze natalizie. In particolare, una revisione del 2014 (https://goo.gl/8GwVQG) ha messo insieme tutti gli studi disponibili al momento (questo è uno dei più significativi: https://goo.gl/V8ULNy) e ha concluso… Continua a leggere I wish you a fatty Christmas…
Storia della Dieta Mediterranea e del nostro cuore: le tre ipotesi
Correva l’anno 1941. In piena Seconda guerra Mondiale, uno zoologo americano di nome Ancel Keys inventava le “Razioni K”, pratiche e facilmente trasportabili porzioni di cibo che accompagnavano i paracadutisti americani nelle loro missioni. Quelli furono gli anni in cui scienziati come Keys cominciarono ad analizzare i rapporti tra le malattie non trasmissibili (sopratutto infarto… Continua a leggere Storia della Dieta Mediterranea e del nostro cuore: le tre ipotesi