Categorie
Alimentazione e salute Microbiologia alimentare e igiene

L’amore per le piccole cose: pro-biotici e pre-giudizi

Sono piccoli, invisibili e piacciono tanto.  Li trovi nelle erboristerie, nei supermercati, dal medico e online. Sono i probiotici, microrganismi che promettono tanto e su cui si sta concentrando la ricerca e….il marketing.

I probiotici sono “microrganismi vivi e vitali che, se somministrati in quantità adeguata, conferiscono benefici alla salute dell’ospite”. Sono sopratutto batteri che, se assunti col cibo o sotto altre forme (fiale, compresse, capsule), sono capaci di arrivare nel colon (passando indenni la barriera gastrica) e qui contribuire a migliorare la composizione quali-quantitativa del nostro microbiota intestinale producendo tutta una serie di possibili benefici.

Nel nostro colon vive una comunità gigantesca di microrganismi, detta appunto microbiota (una volta si diceva microflora, ma il termine adesso è desueto) formata da numerose specie che sono a stretto contatto con la mucosa intestinale. Stiamo parlando di 100 mila miliardi di microrganismi, alcuni “buoni” altri meno, che pesano più di un chilo in totale e che interagiscono tra loro stessi e con l’ospite (che siamo noi).

Sono presenti cinque phyla e precisamente i Firmicutes, i Bacteroidetes, gli Actinobacteria, i Proteobacteria e i Verrucomicrobia. I primi due però rappresentano da soli il 90% di tutta la popolazione residente. Ognuno di noi nel proprio intestino ha una combinazione personale di questi piccoli ospiti, una specie di impronta digitale batterica con un cuore comune formato da un gruppo di specie (circa 57) che si ritrovano più o meno costanti in ogni individuo.

Esiste quindi una simbiosi (o un commensalismo) tra il microbiota e l’ospite (che siamo sempre noi). Da una parte i piccoletti si cibano di quello che arriva giù nell’intestino, fornendo di rimando a noi molti tipi di aiuto:

  1. Partecipano alla formazione della barriera intestinale
  2. Ci aiutano a combattere i batteri cattivi
  3. Producono alcuni acidi grassi utili per il nostro metabolismo
  4. Producono vitamine (del gruppo B e K)
  5. Interagiscono col sistema immunitario della mucosa intestinale

La dieta influenza moltissimo la composizione del microbiota. Si è notato che diete quasi vegetariane (come il modello mediterraneo), ricche in vegetali e povere in calorie selezionano una popolazione di microrganismi con la capacità di produrre sostanze benefiche (acidi grassi a catena corta) e incrementare il numero di batteri buoni i quali contribuiscono a ridurre l’infiammazione locale e aumentare il benessere.

Ma se la dieta non dovesse bastare possiamo cercare di chiedere un aiuto esterno rivolgendoci ai probiotici di cui parlavamo all’inizio. Perchè siano “autorizzati” a possedere il nome di “probiotico” questi microrganismi devono possedere le seguenti caratteristiche:

  • Devono sopravvivere all’ambiente acido dello stomaco
  • Devono aderire strettamente alla mucosa dell’intestino e rimanere vitali
  • Devono essere ben identificati a livello di ceppo, quindi nome, cognome, famiglia e caratteristiche biologiche e cliniche
  • Devono essere in numero adeguato, cioè tanti.

Lo yogurt “normale” non si può considerare un probiotico perchè i batteri presenti non superano lo stomaco vivi e quei pochi che ce la fanno non riescono a modificare la popolazione batterica che trovano giù, proprio a causa del fatto che arrivano in numero non sufficiente.

Dobbiamo quindi rivolgerci a prodotti denominati esplicitamente come “probiotici” che devono possedere almeno 1 miliardo di cellule batteriche per porzione, per almeno un ceppo considerato e questa quantità va assunta giornalmente per un periodo congruo per poter dare la possibilità ai microrganismi di colonizzare l’intestino (https://tinyurl.com/2p9ew95x).

Ma quali sono attualmente le evidenze cliniche legate all’utilizzo di probiotici? Non tantissime e, come vedremo dopo, c’è anche un altro aspetto di cui tener conto.

I probiotici possono (prove concrete):

  • influenzare il benessere generale dell’ospite
  • migliorare sintomi intestinali come gonfiore e fastidio addominale
  • prevenire la diarrea infettiva nei bambini
  • migliorare la diarrea associata all’uso di antibiotici
  • regolarizzare l’alvo

NOTA: perchè “funzionino” deve essere assunto QUEL preciso ceppo che ha dimostrato l’effetto e non uno della stessa “famiglia”. I probiotici devono inoltre essere assunti nelle quantità e nei tempi indicati, spesso per sempre.

Non ci sono invece (ancora?) prove concrete che i probiotici possano:

  1. far perdere peso (https://www.nature.com/articles/s41574-022-00794-0)
  2. prevenire le malattie cardiovascolari
  3. prevenire le infezioni delle vie urinarie
  4. migliorare le vaginiti batteriche

Scarse evidenze (basate su lavori contraddittori e di basso valore)

  • prevenzione delle infezioni delle vie respiratorie
  • allergie (rinite allergica e dermatite atopica sopratutto)
  • malattie infiammatorie intestinali come la colite ulcerosa e il morbo di Chron

L’EFSA, nella valutazione dei claims da autorizzare ai sensi del Regolamento (CE) 1924/2006 (https://tinyurl.com/2p8pmfhj), sostiene che “incrementare il numero di un qualsiasi gruppo di batteri” come “aumentare i livelli di microflora beneficanon siano in sé effetti benefici sulla salute”, e inoltre, che affermazioni come “sostenere una microflora intestinale equilibrata” o “influire beneficamente sulla microflora intestinale” potrebbero essere ritenute benefiche per la salute “in caso di una concomitante diminuzione dei microrganismi potenzialmente patogeni

Detto tutto questo facciamo un’ultima considerazione: come abbiamo visto laggiù ci sono circa 100 mila miliardi di microrganismi (!) che appartengono a non meno di 1000 specie diverse e che interagiscono tra loro e con l’ospite. Noi non siamo in grado di conoscere tutte le conseguenze di queste interazioni perchè è un numero immenso. E’ il numero che si ottiene moltiplicando 1000x999x998x997…..4x3x2x1 e si indica con “1000!” (fattoriale di mille) e non si può scrivere perchè ci vorrebbero centinaia di pagine.

Alcune interazioni saranno neutre, altre positive e altre negative. Solo che….ad oggi non esistono studi scientifici che abbiano analizzato le interazioni negative. Ovvero, non abbiamo riscontrato problemi nell’utilizzo di probiotici perchè non siamo andati a cercarli! Insomma è la vecchia storia: l’assenza della prova di un effetto (negativo in questo caso) NON E’ la prova dell’assenza! Esiste quindi un vizio metodologico negli studi fatti finora che deve far riflettere e ci deve mettere in guardia.

Il pregiudizio di conferma, cioè la tendenza che la nostra mente ha di  cercare solo le conferme alle nostre ipotesi (i probiotici “fanno bene”) escludendo dalla ricerca eventuali aspetti negativi (i probiotici potrebbero anche non essere così sicuri) è sempre dietro l’angolo.

Questo nuovo lavoro https://goo.gl/51osm7 conclude che “Harms reporting in published reports of RCTs assessing probiotics, prebiotics, and synbiotics often is lacking or inadequate. We cannot broadly conclude that these interventions are safe without reporting safety data.” e mette una prima pulce nell’orecchio.

Conclusioni

Una dieta adeguata è in grado da sola di migliorare la composizione del microbiota intestinale.

Per alcuni fastidi intestinali è possibile aiutarsi assumendo probiotici (meglio se su indicazione medica perchè deve essere consigliato il ceppo preciso).

Attualmente non sembrano esserci problemi di sicurezza, ma come abbiamo visto potrebbe essere solo perchè non li abbiamo cercati. Quindi evitate di prendere capsule di probiotici per dimagrire o per qualunque altro problema che non ha mostrato prove di poter essere prevenuto o trattato coi probiotici. Ignorate pertanto il farmacista e l’erborista di turno che vi consiglia probiotici per la sindrome premestruale o per le vampate della menopausa.

Se non serve, non serve. E risparmiate denaro.

___

Aggiornamento

A Gennaio 2019 esce un articolo di Jama (https://goo.gl/NZyyx4) che critica fortemente la “moda probiotica” e pone altri dubbi citando una serie di lavori scientifici che smentiscono luoghi comuni molto diffusi nella pratica clinica quotidiana:

  1. I probiotici non sembrano essere così efficaci in molte situazioni come evidenzia questa review: https://goo.gl/EWrwk8
  2. I probiotici in alcuni soggetti “resistenti” non riescono a colonizzare l’intestino e pertanto il loro utilizzo è inutile: https://goo.gl/DDcc2W
  3. Non ci sono prove che siano utili per combattere le infezioni di Clostridium difficile: https://goo.gl/Kz9Sbu
  4. Risultati inaspettati per quanto riguarda il ripristino della flora batterica in seguito a terapia antibiotica. Il gruppo di soggetti trattati con probiotici (rispetto al controllo non trattato) non ha avuto un miglioramento, ma anzi la flora batterica addirittura non si è ripristinata (o l’ha fatto molto lentamente), mentre in coloro che NON hanno ricevuto probiotici il ripristino è stato completo o comunque più rapido: https://goo.gl/Q8fhiN

Riferimenti

PROBIOTICI E SALUTE UMANA – 2013: Lo stato dell’arte basato sulle evidenze. http://goo.gl/InSH06

Probiotics as a Tx resource in primary care: https://mdedge-files-live.s3.us-east-2.amazonaws.com/files/s3fs-public/JFP06904e1.pdf

Albenberg LG1, Wu GD2. Diet and the intestinal microbiome: associations, functions, and implications for health and disease. Gastroenterology. 2014 May;146(6):1564-72. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4216184/pdf/nihms-580415.pdf

Zajac AE. A systematic review and meta-analysis of probiotics for the treatment of allergic rhinitis. Int Forum Allergy Rhinol. 2015 Jun;5(6):524-32.

De Filippo C. Impact of diet in shaping gut microbiota revealed by a comparative study in children from Europe and rural Africa. Proc Natl Acad Sci U S A. 2010 Aug 17;107(33):14691-6. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2930426/pdf/pnas.201005963.pdf

Wang Z. Gut flora metabolism of phosphatidylcholine promotes cardiovascular disease. Nature. 2011 Apr 7;472(7341):57-63.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3086762/pdf/nihms-271797.pdf

Dimidi E. The effect of probiotics on functional constipation in adults: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Clin Nutr. 2014 Oct;100(4):1075-84.

Ford AC. Efficacy of prebiotics, probiotics, and synbiotics in irritable bowel syndrome and chronic idiopathic constipation: systematic review and meta-analysis. Am J Gastroenterol. 2014 Oct;109(10):1547-61; quiz 1546, 1562.

Albenberg LG. Diet and the intestinal microbiome: associations, functions, and implications for health and disease. Gastroenterology. 2014 May;146(6):1564-72.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4216184/pdf/nihms-580415.pdf

Park S. Probiotics for weight loss: a systematic review and meta-analysis. Nutr Res. 2015 Jul;35(7):566-75.

Shen J. Effect of probiotics on inducing remission and maintaining therapy in ulcerative colitis, Crohn’s disease, and pouchitis: meta-analysis of randomized controlled trials. Inflamm Bowel Dis. 2014 Jan;20(1):21-35.

Mardini HE. Probiotic mix VSL#3 is effective adjunctive therapy for mild to moderately active ulcerative colitis: a meta-analysis. Inflamm Bowel Dis. 2014 Sep;20(9):1562-7.

Giuseppe Losurdo. Escherichia coli Nissle 1917 in Ulcerative Colitis Treatment: Systematic Review and Meta-analysis. J Gastrointestin Liver Dis. 2015 Dec;24(4):499-505. http://www.jgld.ro/wp/y2015/n4/a15.pdf

Naidoo K. Probiotics for maintenance of remission in ulcerative colitis. Cochrane Database Syst Rev. 2011 Dec 7;(12):CD007443.

Singh S. Treatment and prevention of pouchitis after ileal pouch-anal anastomosis for chronic ulcerative colitis. Cochrane Database Syst Rev. 2015 Nov 23;11:CD001176.

Fujiya M. Probiotic treatments for induction and maintenance of remission in inflammatory bowel diseases: a meta-analysis of randomized controlled trials. Clin J Gastroenterol. 2014 Feb;7(1):1-13.

Butterworth AD. Probiotics for induction of remission in Crohn’s disease. Cochrane Database Syst Rev. 2008 Jul 16;(3):CD006634.

Miriam Bermudez. Probiotic Mechanisms of Action. Ann Nutr Metab 2012;61:160–174. http://goo.gl/7QfZ8z

Schwenger EM, Tejani AM, Loewen PS. Probiotics for preventing urinary tract infections in adults and children. Cochrane Database Syst Rev. 23 December 2015

Hao Q, Dong BR, Wu T. Probiotics for preventing acute upper respiratory tract infections. Cochrane Database Syst Rev. 2015 Feb 3

King S. Effectiveness of probiotics on the duration of illness in healthy children and adults who develop common acute respiratory infectious conditions: a systematic review and meta-analysis. Br J Nutr. 2014 Jul 14;112(1):41-54.

Allen SJ.Probiotics for treating acute infectious diarrhoea. Cochrane Database Syst Rev. 2010 Nov 10;(11):CD003048.

Bernaola Aponte G. Probiotics for treating persistent diarrhoea in children. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Aug 20;8:CD007401.

Wilhelm SM.Treating bugs with bugs: the role of probiotics as adjunctive therapy for Helicobacter pylori. Ann Pharmacother. 2011 Jul;45(7-8):960-6.

Dang Y. The effect of probiotics supplementation on Helicobacter pylori eradication rates and side effects during eradication therapy: a meta-analysis. PLoS One. 2014 Nov 3;9(11):e111030.

Li S. Meta-analysis of randomized controlled trials on the efficacy of probiotics in Helicobacter pylori eradication therapy in children. Eur J Pediatr. 2014 Feb;173(2):153-61.

Zheng X. Lactobacillus-containing probiotic supplementation increases Helicobacter pylori eradication rate: evidence from a meta-analysis. Rev Esp Enferm Dig. 2013 Sep;105(8):445-53.

Cuello-Garcia CA. Probiotics for the prevention of allergy: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. J Allergy Clin Immunol. 2015 Oct;136(4):952-61.

Cao L. Long-term effect of early-life supplementation with probiotics on preventing atopic dermatitis: A meta-analysis. J Dermatolog Treat. 2015;26(6):537-40.

Kong XY. Probiotics’ preventive effect on pediatric food allergy: a meta-analysis of randomized controlled trials. Chin Med Sci J. 2014 Sep;29(3):144-7.

McGee RG. Probiotics for patients with hepatic encephalopathy. Cochrane Database Syst Rev. 2011 Nov 9;(11):CD008716.

Xu J. Effects of probiotic therapy on hepatic encephalopathy in patients with liver cirrhosis: an updated meta-analysis of six randomized controlled trials. Hepatobiliary Pancreat Dis Int. 2014 Aug;13(4):354-60. http://goo.gl/UIabhg

McGee RG. Probiotics for patients with hepatic encephalopathy. Cochrane Database Syst Rev. 2011 Nov 9;(11).

Szajewska H. Probiotics for the Prevention of Antibiotic-Associated Diarrhea in Children. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2016 Mar;62(3):495-506.

Goldenberg JZ. Probiotics for the prevention of pediatric antibiotic-associated diarrhea. Cochrane Database Syst Rev. 2015 Dec 22;12:CD004827.

Xie C. Probiotics for the prevention of antibiotic-associated diarrhoea in older patients: a systematic review. Travel Med Infect Dis. 2015 Mar-Apr;13(2):128-34.

Hempel S. Probiotics for the prevention and treatment of antibiotic-associated diarrhea: a systematic review and meta-analysis. JAMA. 2012 May 9;307(18):1959-69.

Goldenberg JZ. Probiotics for the prevention of Clostridium difficile-associated diarrhea in adults and children. Cochrane Database Syst Rev. 2013 May 31;5:CD006095.

M. G. Redman. The Efficacy and Safety of Probiotics in People with Cancer: A
Systematic Review. Annals of Oncology. March 11, 2014
http://goo.gl/JUeYQM

L Fuccio. Effects of probiotics for the prevention and treatment of radiation-induced diarrhea. J Clin Gastroenterol. 2009 Jul;43(6):506-13. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0028756

Didari T. Effectiveness of probiotics in irritable bowel syndrome: Updated systematic review with meta-analysis. World J Gastroenterol. 2015 Mar 14;21(10):3072-84.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4356930/pdf/WJG-21-3072.pdf

Hu Y. A meta-analysis of probiotics for the treatment of irritable bowel syndrome. Zhonghua Nei Ke Za Zhi. 2015 May;54(5):445-51.

Moayyedi P. The efficacy of probiotics in the treatment of irritable bowel syndrome: a systematic review. Gut. 2010 Mar;59(3):325-32.

Hungin AP. Systematic review: probiotics in the management of lower gastrointestinal symptoms in clinical practice — an evidence-based international guide. Aliment Pharmacol Ther. 2013 Oct;38(8):864-86.

Wang XL. Prophylactic probiotics for preventing necrotizing enterocolitis and reducing mortality in very low birth weight infants: a Meta analysis. Zhongguo Dang Dai Er Ke Za Zhi. 2015 Aug;17(8):852-8.

Wang Q. Probiotic supplement reduces risk of necrotizing enterocolitis and mortality in preterm very low-birth-weight infants: an updated meta-analysis of 20 randomized, controlled trials. J Pediatr Surg. 2012 Jan;47(1):241-8.

Mihatsch WA. Critical systematic review of the level of evidence for routine use of probiotics for reduction of mortality and prevention of necrotizing enterocolitis and sepsis in preterm infants. Clin Nutr. 2012 Feb;31(1):6-15.

Condividi...

Di Dott. Gabriele Bernardini

Biologo, nutrizionista, toscano

6 risposte su “L’amore per le piccole cose: pro-biotici e pre-giudizi”

Buongiorno dott. Bernardini, mi è stato da poco consigliato un esame (piuttosto costoso) denominato GUT SCREENING, un test che dovrebbe, tra le altre cose, identificare la flora presente nel mio intestino in modo da individuare una cura adatta per la disbiosi.
In questa giungla di informazioni non so più da che parte girarmi per capire se un test come questo è l’ennesima fuffa studiata a fini commerciali oppure ha un senso da un punto di vista medico (e scientifico)…chissà che lei non possa essermi di aiuto per approfondire la questione!

Prima di tutto CHI te l’ha consigliato? Poi, hai problemi intestinali? E poi ancora, anche avendo una disbiosi non c’è altro da fare che cominciare a mangiare meglio e al limite prendere dei probiotici che puoi provare a prendere anche senza fare test costosi, non validati e inutili.

Buongiorno Gabriele,
grazie infinite per il suo lavoro sempre preciso e aggiornato. Ho solo notato che il link https://goo.gl/NZyyx4 rimanda ad una pagina con errore, sarei interessata a leggere lo studio di Gennaio 2019 che ha citato negli aggiornamenti, grazie ancora

Buongiorno,
Grazie per il suo contributo su questo argomento.
Soffro da quasi venti anni di ibd ora in remissione.
il gastroenterologo pensa io possa soffrire adesso di ibs e mi ha prescritto una dieta low fodmap.
Sono andata da un nutrizionista perché mi aiutasse con la dieta e mi ha suggerito degli integratori
Dimafloren colon e lactobaob.
Mi fido o butto soldi?

Rispondi a Manuela Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.