Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

Perché le fonti sono importanti

In rete si trova tutto e il suo contrario. Prima di dare credito alle notizie che si leggono su siti o libri di dubbia origine, è bene conoscere quelli che sicuramente collezionano informazioni verificate e scientificamente attendibili.

C’è un mondo intero la fuori. Non si deve dare credito a chiunque solo perché ci sta simpatico o perché dice cose che meglio si adattano alla nostra visione della vita o, in questo caso, dell’alimentazione.

Chiunque può alzarsi un giorno e inventarsi un metodo o una dieta speciale. Di solito queste persone fanno leva sulle emozioni e poco sulle evidenze scientifiche. E ovviamente di norma chiedono soldi (questo semplice fatto è un ottimo indicatore di bufala). Ma anche quando è un personaggio autorevole che parla, comunque non è la fonte principale da cui attingere.

Perciò non date mai ascolto ai singoli. Neppure a me ovviamente. Diffidate sempre e chiedete le prove.

Esistono fonti da cui attingere le informazioni corrette che non sono i singoli medici o nutrizionisti.

Vi lascio un piccolo elenco di siti istituzionali italiani che si occupano di agroalimentare e nutrizione:

1. http://sapermangiare.mobi/ (si occupa di educazione alimentare ed è certamente il sito più pratico e destinato a tutta la popolazione)
2. http://www.crea.gov.it/ (Sito dell’Ente di ricerca italiano dedicato all’agroalimentare)
3. http://www.salute.gov.it/portale/home.html (Ministero della Salute)
4. http://www.iss.it/ (Istituto Superiore di Sanità)
5. http://www.efsa.europa.eu/it (Sito Istituzionale dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare)
6. http://www.eufic.org/it (Sito Istituzionale di Sicurezza Alimentare e Qualità, Nutrizione e Salute)
7. http://www.sinu.it/html/cnt/home.asp (Sito Istituzionale della Società Italiana di Nutrizione Umana)

8. http://www.epicentro.iss.it/default.asp (portale di epidemiologia)

A livello divulgativo non posso non segnalare

1. http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/
2. http://medbunker.blogspot.it/
3. https://giornalismocomunicazione.wordpress.com/
4. http://www.mauriziotommasini.it/

Condividi...

Di Dott. Gabriele Bernardini

Biologo, nutrizionista, toscano

Una risposta su “Perché le fonti sono importanti”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.