Potremmo pensare che il cortisolo in circolo faccia ingrassare.
Potremmo pensare che esista una dieta speciale per farlo abbassare.
Potremmo anche credere a quei signori che parlano di ritmi circadiani e regolazioni ormonali con la dieta.
Potremmo, però sarebbe una cazzata.
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, fondamentale per la regolazione del metabolismo, la risposta immunitaria e la gestione dello stress.
In condizioni normali, i livelli di cortisolo seguono un ritmo circadiano, con picchi al mattino e decrementi alla sera.
Evolutivamente, l’aumento del cortisolo al mattino ha senso perchè mobilita le riserve energetiche, incrementa la glicemia, favorisce il risveglio e stimola la vigilanza, preparando l’organismo alla giornata in arrivo.
Peccato che lo prepari a qualcosa che non esiste più: la ricerca del cibo, il movimento, l’attività fisica.
La vita frenetica di oggi può semmai indurre uno stress cronico che può associarsi ad una secrezione alterata e costante di cortisolo, il che (come avviene in chi prende il suo analogo tramite farmaco) può indurre aumento dell’appetito, alterazione del senso di sazietà, favorendo l’aumento di peso (con aumento del grasso viscerale, il più dannoso) e la resistenza alla insulina.
Ecco quindi quella che chiamiamo “fame nervosa”, che ci induce a mangiare soprattutto cibi ricchi di zuccheri e grassi.
Ma non è colpa del cortisolo, lui fa il suo lavoro, siamo noi che viviamo male, non dormiamo bene e non facciamo movimento (io prendo cortisone da 24 anni e non sono mai ingrassato).
L’essere umano non ha mai avuto questa disponibilità di cibo e anche quando sottoposto a stress cronico, c’era poco da fare: senza le calorie a disposizione, non si ingrassa, anche col cortisolo alle stelle.
Per inciso, l’obesità induce a sua volta secrezione aumentata di cortisolo che aggrava la situazione, in un circolo vizioso che si autoalimenta.
Ovviamente esistono situazioni in cui il cortisolo può aumentare in modo non fisiologico, ovvero patologico, come la Sindrome di Cushing, ma è un’altra storia che rientra comunque nel discorso appena fatto: non si ingrassa senza un eccesso calorico.
Quindi, non esistono diete per ridurre il cortisolo, ma ovviamente mangiar bene, non fumare, dormire bene e fare movimento aiutano a dimagrire e ad abbassare lo stress.
E con esso, anche il cortisolo.