Categorie
Alimentazione e salute

I post del cuore (di frutta odiata)

Carissimi addendi, sono decine di voi quelli che mi scrivono per denunciare il loro terribile problema: “la frutta mi fa schifo, perchè la devo mangiare per forza? quando vedo una mela sono tentato di espatriare verso il Circolo Polare Artico. come posso fare?”. Prima di tutto io mi chiedo: che vi è successo? come mai […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

Se non sai che pesci prendere, non pescare

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono patologie complesse, recidivanti, che impattano sensibilmente sulla vita del paziente. Parliamo di morbo di Chron e rettocolite ulcerosa. Il trattamento è prevalentemente farmacologico (cortisonici, antinfiammatori, ecc), ma la gestione nutrizionale va garantita per prevenire problemi di malnutrizione e complicanze a lungo termine. Bisogna saper distinguere tra la fase […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Carne Grass Fed: come tirarla per i capelli

La carne di bovini allevati unicamente con erba anziché con pastoni a base di cereali, va molto di moda soprattutto in certi ambienti un po’ fighetti e tra coloro che professano la dieta paleo (che è una religione, non un argomento scientifico, è bene rammentarlo). Cosa millantano costoro?Che questa carne sia genericamente più “salutare”, in […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Il grande paradosso

Non c’è niente da fare. Noi vogliamo DIGERIRE. Questa in fondo è l’unica nostra vera aspirazione nella vita. Non ci interessa altro. Facciamo finta di avere altri desideri, ma la digestione è tutto. Dateci pance sgonfie e intestìni fioriti. Vogliamo solo questo. Però, ecco il grande paradosso: noi vogliamo anche evitare i maledetti picchi glicemici […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Il peso del cibo (e della nostra responsabilità)

Quanto è il peso degli alimenti nella dieta mediterranea? Il peso vero in grammi intendo. In che proporzione il cibo vegetale dovrebbe essere consumato rispetto a quello animale? In una alimentazione media di 2000 Kcal, se seguissimo davvero le indicazioni delle linee guida, il peso “vegetale” totale giornaliero si aggirerebbe attorno a 1400g di “roba” […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

Proteine vegetali al posto di quelle animali

In questo grosso lavoro (https://v.gd/01hGyI) che ha seguito le abitudini alimentari di 416mila persone dal 1995 al 2011 si è scoperto che basterebbe ridurre di appena il 3% l’apporto delle proteine animali e sostituirle con pane, pasta, cereali per vedere una riduzione della mortalità generale per tutte le cause e in particolare per le malattie […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale

Non digerire il lattosio NON vuol dire essere intolleranti

Nel mondo, solo il 35% delle persone digerisce il lattosio. C’è una notevole variabilità geografica, ma diciamo che la media è questa.  In Italia la percentuale cresce, ma non è questo il punto.  Il punto è che essere “maldigestori” di lattosio (anche certificati da test idoneo) non significa essere intolleranti sintomatici al lattosio. Chi non […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale Nutrienti

Il vino rosso e il menu del polifenolo

Ormai lo abbiamo sentito in ogni dove: dal mondo politico a quello dei produttori (e vorrei anche vedere) a quello di una certa “scienza social”: il vino fa bene “perchè ci sono i polifenoli”, no?I preziosi polifenoli, anzi. Bene, ammettiamo per un attimo che siano queste sostanze antiossidanti a farci bene, a farci vivere di […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

L’incongruenza del carboidrato

A volte uno si domanda il perchè di tutta questa attenzione ai carboidrati, al picco glicemico, alla insulina e a tutti quei suggerimenti che secondo certi guru dovrebbero tenere bassa la glicemia e che francamente sfiorano da vicino la malattia mentale (di chi li suggerisce e di chi li mette in atto) quando: Perchè insomma […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

Odds Ratio, Rischio Relativo e carni bianche

La gran parte degli studi nutrizionali sono osservazionali, cioè di tipo epidemiologico: si traggono conclusioni unicamente OSSERVANDO grandi gruppi di persone. Perciò non si fanno in genere “esperimenti” attivi, ma si usano i metodi della statistica per vedere se ci sono correlazioni tra due fattori (per esempio il rischio di infarto nella popolazione che beve […]

Condividi...