Per ridurre il rischio delle grandi malattie non trasmissibili moderne, 3 sono i pilastri: 1. Dieta2. Attività fisica3. Benessere mentale Nell’immagine, evidenziati nei rettangoli rossi ci sono i nostri comportamenti, ciò che possiamo mettere in atto con le nostre scelte (a parte l’inquinamento). Notate come gran parte dei fattori modificabili hanno un fulcro comune: la […]
Categoria: Alimentazione e salute
In Italia circa il 50% della popolazione ha una ridotta capacità di digerire il lattosio Ma essere “mal-digestori” di lattosio NON significa essere intolleranti. “Intolleranza è quando sintomi appaiono” come direbbe Boskov. La stragrande maggioranza delle persone (90% circa) non ha sintomi finché non introduce in una botta sola 12g o più di lattosio (circa […]
È solo cortisolo
Potremmo pensare che il cortisolo in circolo faccia ingrassare. Potremmo pensare che esista una dieta speciale per farlo abbassare. Potremmo anche credere a quei signori che parlano di ritmi circadiani e regolazioni ormonali con la dieta. Potremmo, però sarebbe una cazzata. Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, fondamentale per la regolazione del […]
In Italia le uova messe in commercio per il consumo umano (Cat.A) NON devono essere nè pulite nè lavate e non devono essere conservate in frigorifero (a T minori di 5 gradi) nei punti vendita. Unica eccezione: se ci stanno meno di 72 ore. Quindi l’Esselunga per esempio le conserva in frigo, ma non possono […]
I dati si basano sul IV Rapporto SCAI 2017-2020 che ha coinvolto un campione di 1969 soggetti di tutte le fasce di età. Vi dò una panoramica dei dati più interessanti. Cereali e derivati (li mangia il 99% del campione) Un adulto (18-64 anni) mangia ogni giorno 239g di cereali e derivati di cui circa […]
L’utilizzo classico del trattamento con placebo prevede che il soggetto sia all’oscuro di ciò che riceve: io ti dò questa pillolina e tu NON SAI se dentro c’è il principio attivo oppure no. Questo, nei lavori scientifici si chiama “singolo cieco”. Se poi neppure chi somministra i trattamenti conosce cosa sta dando ai partecipanti, si […]
Il modello carboidrati-insulina, meglio conosciuto come “Modello dei Social Network di ‘sto Picco”, afferma che i carboidrati fanno ingrassare perchè l’insulina è un ormone che fa venire la fame atavica, sbatte tutto nella ciccia e induce pure una soppressione adattativa della spesa energetica, per cui non si ingrasserebbe perchè si mangiano banalmente troppe calorie, ma […]
Quando uno scienziato, un medico, un divulgatore, un nutrizionista si innamora di una alimentazione fortemente spostata verso una categoria alimentare, esaltandone i pregi e “dimenticandone” i difetti, prende il nome di attivista. E, a mio parere, non è un buon medico, scienziato, ecc. ecc. Se poi, usa il suo attivismo, mascherato da obiettività scientifica, per […]
Fate in modo che la vostra pancia (in cm) misuri meno della metà della vostra altezza (in cm). In altre parole controllate che il rapporto tra la vostra vita e la vostra altezza sia inferiore a 0,5 – Il rapporto vita/altezza (waist to height ratio) è un predittore migliore di complicanze per la salute future […]
(Alcuni di questi fattori sono anche, più o meno fortemente, condivisi con un aumentato rischio tumorale e metabolico) Fattori dietetici che riducono lo stress ossidativo: Fattori dietetici che riducono l’infiammazione: Fattori dietetici che prevengono l’ipertensione: Fattori dietetici che prevengono la dislipidemia: Fattori dietetici che mantengono un corretto metabolismo del glucosio: — A questi elementi si […]
LA FOTOGRAFIA L’italiano medio onnivoro mangia circa 130g di carne al giorno A questo valore si arriva analizzando il database FAOstat che ci mostra i dati di produzione interna di carne (P), export (E) e import (I). Con un semplice calcolo: P-E+I si ottiene il consumo apparente di carne pari a circa 77kg all’anno pro […]
(non perchè c’è un complotto, ma perchè c’è pieno di “esperti” un po’ così…) La premessa Chi si trova in uno stato di resistenza alla insulina (cioè in una situazione in cui le cellule sono “sorde” al messaggio della insulina e la glicemia permane elevata nel sangue) è maggiormente a rischio di avere problemi di […]
Nel 1975, 106 persone con importante obesità furono messe a dieta ipocalorica controllata, con abbinata attività fisica e supporto motivazionale e furono seguite nel tempo. La dieta consisteva perlopiù di: 1. Riso raffinato, raffinatissimo 2. Frutta, quella cosa che contiene zucchero 3. Succhi di frutta, pieni di zuccheri 4. Zucchero bianco, bianchissimo La media della […]
(riflessioni per un sano esame di… scienza e coscienza) In nutrizione non si possono quasi mai fare studi randomizzati e controllati (RCT), il gold standard degli studi scientifici. Allora ci si accontenta degli studi osservazionali, che però presentano molti difetti e non dimostrano relazioni causali ma solo correlazioni statistiche. Oltre a ciò ci si può […]
Scelte difficili
Per produrre una tonnellata di carne muoiono 3 animali, se sono manzi, oppure ne muoiono 576, se sono polli. Un europeo medio mangia 80kg di carne all’anno. Se fosse tutta carne di pollo bisognerebbe uccidere circa 40 polli ogni anno per “sfamarlo”. Se fosse manzo, morirebbe un animale ogni 6-7 anni. È anche probabile che […]
Come l’ideologia ci può far dire cose diametralmente opposte Se io fossi visceralmente contrario al bio, tirerei fuori uno studio del 2014 che non trova nessuna associazione tra riduzione di tumori e consumo di cibi bio (e addirittura trova una correlazione positiva col tumore al seno). Oppure ne farei vedere un altro del 2023 su […]
Si narra nei meandri della rete, in cui vivono nascosti esperti pizzaioli-scienziati dalla forma semi-umana, che una pizza più idratata e/o più “maturata” (in cui cioè gli enzimi presenti nella farina degradano in vece nostra amido e proteine), sia più digeribile. Sarà vero, sarà falso, Sara Ferguson? 1. Questione idratazione e digeribilità Una pizza fatta […]
Il piccolo uomo canta: un fischio modulato, melodico, gentile. L’uccellino del miele lo sente, lo ascolta, si alza in volo e si posa su un albero, indicando la strada. Il piccolo uomo lo vede, lo osserva, lo segue. Si arrampica sull’albero e libera il favo nascosto, gonfio di miele. L’uomo ha trovato il cibo per […]
È una storia entrata ormai nell’inconscio collettivo di tutti noi: se per caso decido di mangiare UN biscotto, devo abbinare perlomeno 7 uova, 2 litri di olio di cocco e una bistecca perchè SENNO’ la glicemia rimbalza verso il basso, mi viene la FAME ATAVICA e poi mangio e ingrasso. E poi muoio (cit.) La […]
SPIG
Si chiama SPiG, Sindrome del Picco Glicemico, una malattia psichiatrica di nuova definizione (a breve entrerà nel DSM V) che colpisce soprattutto nutrizionisti e personal trainer, ma che è molto contagiosa e sta facendo il salto di specie anche verso le persone senza partita IVA. Si manifesta con la irrefrenabile convinzione che l’aumento della glicemia […]
A questa domanda, alla quale molti risponderebbero con un forte “Sì!” di pancia e che purtroppo è un leitmotiv di alcuni nutrizionisti famosi, non è così facile rispondere, fondamentalmente per due motivi: 1. fare confronti non è così semplice come sembra e 2. non abbiamo una macchina del tempo con la quale tornare nel passato […]
I ricercatori devono rispondere a UN quesito specifico (“le uova aumentano il rischio di malattie cardiovascolari? e in che misura?”). Fine. A loro non interessa altro. I redattori delle linee guida hanno uno scopo differente: mettere insieme TUTTE le maggiori evidenze scientifiche trovate dai ricercatori, bilanciandole in modo tale da fornire consigli che tengano conto […]
A qualcuno questa sembrerà una battuta, ma oggi il problema sanitario “nutrizionale” globale si riconduce ad un semplice assioma: “Perdiamo salute, non perchè mangiamo troppi cibi che fanno male, bensì perchè fanno male quei cibi che mangiamo troppo”. Da questo assioma deriva il concetto che non ci sono cibi buoni o cattivi, sani o malsani, […]
Alcol e cuore
Se esiste un “consenso popolare” adeguatamente solido rispetto all’idea che consumare alcolici sia un rischio per malattie epatiche, gastrointestinali e vari tipi di tumore (sebbene sia ancora presente l’idea che sia l’abuso e non il semplice “uso” ad essere rischioso), ancora non ci scrolliamo di dosso la percezione che un “buon bicchiere di vino” o […]
Non c’è scritto da nessuna parte che lo zucchero debba essere ZERO nella nostra dieta. La scienza dice: fino al 15% dell’energia che introduciamo ogni giorno può arrivare dagli zuccheri semplici (quelli dolci, per intenderci). Perciò, se per mantenere il peso mi occorrono 1800kcal, 270Kcal possono “andare in zuccheri”, cioè circa 70g. Ma ci sono […]
La summa della Somma
In 100 punti più 1, gli argomenti di cui mi sono occupato maggiormente in questi anni. Alcune frasi sono volutamente perentorie e/o stringate e vanno contestualizzate. Per cui prendetele come spunto per visitare il mio sito e approfondire. Se vi sembra un po’ tutto messo a casaccio, avete ragione, ma è la somma che conta. […]
Quando parliamo di incidenza di una malattia intendiamo il numero di nuovi casi in un certo lasso di tempo in una popolazione definita (per esempio nel 2019 il numero di nuovi casi di tumore dello stomaco è stato x) Se si confrontano incidenze lontane nel tempo tra loro, per vedere come cambia il numero di […]
La farina alimentare è ciò che si ottiene macinando un alimento per ottenere un prodotto a granulometria così fine che non permette di distinguerne le parti.Si può ottenere una “farina” con le mandorle, con le castagne, con il mais, con i ceci, ecc.In genere si parla di farina propriamente detta riferendoci al grano tenero (Triticum […]
Dieci motivi: 1. Per quanto evoluta, la scienza della nutrizione è una disciplina abbastanza giovane rispetto alle altre materie “pure” come chimica e fisica. 2. La ricerca e lo stanziamento di fondi (purtroppo o per fortuna decidete voi) sono indirizzati più verso l’individuazione di rimedi per curare le malattie che non per prevenirle 3. Una […]
Abbiamo paure selettive sulla base delle nostre esperienze di vita, abitudini, pregiudizi. Il capitolo dei contaminanti alimentari è immenso e leggere un libro sulle contaminazioni chimiche legate al cibo potrebbe indurre qualcuno a non mangiare più niente. Ci sono le micotossine e tutto il capitolo dei veleni naturalmente presenti nei cibi. Poi ci sono i […]
Ce ne sono tante, ma la modalità più famosa di quel che viene chiamato, sbagliando, “digiuno intermittente” è la”16:8”, cioè non mangiare per 16 ore e lasciare una finestra di 8 ore per la assunzione di cibo. Questo sarebbe meglio chiamarlo “time restricted eating” (nelle due accezioni: con o senza restrizione calorica, perchè si può […]
Siamo stanchi
Se c’è un comun denominatore nel vasto mondo della (dis)informazione nutrizionale e nella percezione che la popolazione tende ad avere di cosa sia “mangiare sano”, questo riguarda gli estremismi e i terrorismi. La nostra mente non riesce a ragionare in termini di probabilità e di “vie di mezzo”, ma porta tutto all’estremo. È più semplice […]
Cosa c’è nei “carboidrati” a parte i carboidrati La pessima consuetudine linguistica di chiamare il cibo col nome del suo maggior costituente ci porta a perdere di vista il fatto che qualsiasi cibo è una matrice complessa di nutrienti, spesso molto importanti per la nostra salute, ma solitamente trascurati nel chiacchiericcio nutrizionale moderno che riduce […]
La frutta secca contiene molto calcio? SiLa frutta secca può essere una fonte di calcio? No Perchè il costo calorico e di grassi che dovremmo sostenere per avere il calcio che ci serve giornalmente dalla frutta secca, sarebbe eccessivo. Esempio: a noi servono 1000mg di calcio ogni giorno. Le nocciole ne contengono 150mg per 100g.Anche […]
“Molto più giù dei più profondi scavi dei Nani, esseri senza nome rodono la terra. Persino Sauron non li conosce. Essi sono più vecchi di lui” Gandalf Le parole di Gandalf a Fangorn suonano misteriose: chi sono questi esseri che non possiedono un nome e che vivono nelle profondità della terra? Gandalf non ce lo […]
In questo efficace ed elegantissimo gioco di parole sta tutta la differenza tra i cialtroni della nutrizione che dividono tutto in bianco e nero e coloro che tentano di quantificare, facendo capire che esiste il concetto di rischio, di esagerazione, di frequenza e di porzione. I primi sono coloro che vi dicono cose tipo: I […]
Carissimi addendi, sono decine di voi quelli che mi scrivono per denunciare il loro terribile problema: “la frutta mi fa schifo, perchè la devo mangiare per forza? quando vedo una mela sono tentato di espatriare verso il Circolo Polare Artico. come posso fare?”. Prima di tutto io mi chiedo: che vi è successo? come mai […]
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono patologie complesse, recidivanti, che impattano sensibilmente sulla vita del paziente. Parliamo di morbo di Chron e rettocolite ulcerosa. Il trattamento è prevalentemente farmacologico (cortisonici, antinfiammatori, ecc), ma la gestione nutrizionale va garantita per prevenire problemi di malnutrizione e complicanze a lungo termine. Bisogna saper distinguere tra la fase […]
La carne di bovini allevati unicamente con erba anziché con pastoni a base di cereali, va molto di moda soprattutto in certi ambienti un po’ fighetti e tra coloro che professano la dieta paleo (che è una religione, non un argomento scientifico, è bene rammentarlo). Cosa millantano costoro?Che questa carne sia genericamente più “salutare”, in […]
Il grande paradosso
Non c’è niente da fare. Noi vogliamo DIGERIRE. Questa in fondo è l’unica nostra vera aspirazione nella vita. Non ci interessa altro. Facciamo finta di avere altri desideri, ma la digestione è tutto. Dateci pance sgonfie e intestìni fioriti. Vogliamo solo questo. Però, ecco il grande paradosso: noi vogliamo anche evitare i maledetti picchi glicemici […]
Quanto è il peso degli alimenti nella dieta mediterranea? Il peso vero in grammi intendo. In che proporzione il cibo vegetale dovrebbe essere consumato rispetto a quello animale? In una alimentazione media di 2000 Kcal, se seguissimo davvero le indicazioni delle linee guida, il peso “vegetale” totale giornaliero si aggirerebbe attorno a 1400g di “roba” […]
In questo grosso lavoro del 2020 (https://v.gd/01hGyI) che ha seguito le abitudini alimentari di 416mila persone dal 1995 al 2011 si è scoperto che basterebbe ridurre di appena il 3% l’apporto delle proteine animali e sostituirle con pane, pasta, cereali e legumi per vedere una riduzione della mortalità generale per tutte le cause e in […]
Nel mondo, solo il 35% delle persone digerisce il lattosio. C’è una notevole variabilità geografica, ma diciamo che la media è questa. In Italia la percentuale cresce, ma non è questo il punto. Il punto è che essere “maldigestori” di lattosio (anche certificati da test idoneo) non significa essere intolleranti sintomatici al lattosio. Chi non […]
Ormai lo abbiamo sentito in ogni dove: dal mondo politico a quello dei produttori (e vorrei anche vedere) a quello di una certa “scienza social”: il vino fa bene “perchè ci sono i polifenoli”, no?I preziosi polifenoli, anzi. Bene, ammettiamo per un attimo che siano queste sostanze antiossidanti a farci bene, a farci vivere di […]
A volte uno si domanda il perchè di tutta questa attenzione ai carboidrati, al picco glicemico, alla insulina e a tutti quei suggerimenti che secondo certi guru dovrebbero tenere bassa la glicemia e che francamente sfiorano da vicino la malattia mentale (di chi li suggerisce e di chi li mette in atto) quando: Perchè insomma […]
La gran parte degli studi nutrizionali sono osservazionali, cioè di tipo epidemiologico: si traggono conclusioni unicamente OSSERVANDO grandi gruppi di persone. Perciò non si fanno in genere “esperimenti” attivi, ma si usano i metodi della statistica per vedere se ci sono correlazioni tra due fattori (per esempio il rischio di infarto nella popolazione che beve […]
Un confronto nella vita reale Prendi 250 persone sovrappeso e permetti loro di scegliere una delle tre diete per cercare di perderlo Seguile per un anno e vai a vedere come i vari parametri (peso, grasso viscerale, glicemia, pressione, ecc) si modificano Scopri che le differenze fra i tre approcci non sono significative e che […]
Ovvero “La pazzia glicemica dei social” Nelle persone sane la glicemia a digiuno sta sotto i 100mg/dL Nelle persone sane la glicemia dopo circa 2 ore da un pasto non supera i 140mg/dL Il pasto può anche essere di SOLO “zucchero bianco” e la glicemia, nelle persone sane, RIMANE sotto i 140mg/d (e infatti, in […]
Non deve innamorarsi per definizione. Se lo fa non è uomo di scienza. Se si lascia prendere dal desiderio di confermare una cosa che vorrebbe fosse vera, viene meno al sacro giuramento dello scienziato (che non esiste, ma dovrebbe, con multa annessa per inadempienza). Ieri ho letto il post di un collega nutrizionista che, mostrando […]
Patologizzare i sani
Esiste, in campo nutrizionale, una certa tendenza ad esasperare i semplici consigli di prevenzione delle malattie forniti dalle istituzioni, trasformando persone sane in malati immaginari (o immaginati, da coloro che forniscono questi suggerimenti esagerati). Ecco che si prescrivono diete grammate e punitive a chi è assolutamente normopeso e attivo oppure si terrorizzano le donne in […]
Occasionare
Non è vero che abusiamo delle cose che “fanno male”, ma è vero che ci fanno male quelle cose di cui abusiamo Questa frase marzulliana vuole solo dire che non esistono cibi buoni o cattivi, ma che diventano buoni o cattivi a seconda delle quantità. I dolci non “fanno male”. Fanno male quando ne mangiamo […]
Personalmente trovo relativamente inutile investire in alimenti come questi, semplicemente in nome della innovazione e del progresso con la falsa motivazione che questi cibi saranno utili per l’ambiente e/o la salute e/o per ridurre la fame nel mondo. Tutto questo sarà utile al progresso economico forse, ma noi abbiamo già tutto il cibo che ci […]
Le linee guida
Mangiare sano è semplice, ma “sotto al cofano” c’è tanta complessità. Le raccomandazioni delle linee guida, una volta capite, si mettono in atto facilmente, però per arrivare a costruirle c’è voluto un grande lavoro sottostante. Perchè non esistono solo le calorie e i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi), ma ci sono anche l’acqua, la fibra […]
La nostra storia evolutiva occupa 5-6 milioni di anni, se ci limitiamo a considerare solo il ramo che ha portato direttamente a noi In questo lungo periodo di tempo il nostro corpo si è adattato a diversi regimi dietetici con prevalenza di alcuni cibi: dalla frutta, alle radici, ai semi, dalla raccolta di carcasse, ai […]
Nè carnivori, nè erbivori, nè vegani, nè paleolitici Oggi siamo solo umani *troppivori*, animali perfettamente adattati a un mondo che non c’è più. Ci prendiamo a botte di patate e bistecche, ma la nostra storia evolutiva parla chiaro: biologicamente siamo onnivori e abbiamo sviluppato adattamenti sia per mangiare vegetali che animali. In effetti la nostra […]
Dobbiamo smetterla di dare eccessivo peso a ‘sti cacchio di picchi glicemici, come se tutto il danno di una alimentazione errata provenisse da questi. La glicemia SI DEVE ALZARE dopo un pasto. Altrimenti vorrebbe dire che è stato nutrito un cadavere! I picchi sono un rialzo (e conseguente abbassamento) veloce della glicemia in risposta a […]
“Il discorso pubblico sulla nutrizione è sempre più rumoroso e confuso poiché vari esperti e pseudo-esperti popolano Internet con informazioni di varia qualità” (https://v.gd/PEmiNc) Se nel mondo della nutrizione c’è confusione, questa non è legata a fantomatici “diversi pareri” o dibattiti all’interno del mondo scientifico, ma alla esistenza di pseudo-esperti che inquinano la CHIARA posizione […]
Pensare alla nostra tradizione culinaria come a un florilegio di ricette e cibi prelibati e chef stellati è un grosso errore. Forse questa è la nostra identità attuale, ma non è la nostra storia. E la storia va studiata, come dice il Professor Alberto Grandi dell’Università di Parma, così ingiustamente attaccato per avere raccontato una […]
Mangiare MENO carne, scegliendo sostituti vegetali (“semplici”, cioè non innovativi, come legumi e frutta secca), è sempre e comunque meglio per ridurre la nostra impronta di carbonio. È meglio ANCHE se si scelgono le carni attualmente più sostenibili (compresa la carne coltivata prodotta con le tecniche attuali, che comunque in Europa ancora non c’è, ma […]
Cari addendi, mi scrive XX92: “Dottor Somma mi aiuti! Il medico, il nutrizionista, il personal trainer, l’estetista e financo il il portiere del mio palazzo…tutti mi dicono che la mia è una CONDIZIONE GINOIDE! Dottore ma è grave?? Come posso uscirne? Esiste una dieta per questa brutta condizione?” “Carissima XX92, e tutte le signore in […]
Nel digiuno notturno (o nei digiuni prolungati) o nel momento in cui si decide di intraprendere una dieta chetogenica, si formano sostanze chiamate corpi chetonici, usate dall’organismo come fonte di energia alternativa al glucosio. Acetone, Acido acetacetico, Acido beta-idrossibutirrico. Il primo è prodotto in piccole quantità e espulso con il respiro (che diventa fiatella) Gli […]
Cambiamenti
Secondo il nuovo rapporto IPCC (2023), per limitare l’incremento delle temperature globali a +1,5°C rispetto all’era pre-industriale dovremmo: Mangiare meglio: che vuol dire? Da qui al 2050 abbiamo un tetto di emissioni, un budget, da non sforare: circa 440 Gigatonnelate di CO2 equivalenti (Gt CO2e) per stare dentro 1,5°C di incremento. Attualmente la produzione globale […]
Nel 2019, nel mondo, sono morte 5 milioni di persone per cause attribuibili a un indice di massa corporea elevato (sovrappeso e obesità) Sempre nel mondo e solo nel 2019 si sono accumulati oltre 160 milioni di anni di vita persi o vissuti in malattia (questo indice è chiamato DALYs) sempre per cause attribuibili al […]
Il ferro si trova negli alimenti in due forme: eme e non-eme (inorganico, sotto forma di ione ferroso Fe2+ o sotto forma di ione ferrico Fe3+ che deve essere ridotto a Fe2+ per essere assorbito) La prima forma è esclusiva degli alimenti di origine animaleLa seconda la troviamo nella totalità dei cibi vegetali ma rappresenta anche il 60% del ferro […]
Il fabbisogno di B12 per gli adulti è pari a 2,4microgrammi al giorno (LARN 2014). Questi valori tengono già conto del fatto che in media assorbiamo circa il 50% della B12 (quindi vuol dire che i fabbisogni indicati di 2,4microgrammi sono già raddoppiati). Fonte: LARN2014. La popolazione NON vegetariana/vegana secondo una valutazione INRAN-SCAI 2005-06 mostra […]
Quelle solite frasi…
Negare o distorcere la realtà Quando si parla di nutrizione o di salute in generale, in genere ci imbattiamo in alcuni atteggiamenti tipici di persone che tendono a rimuovere dalla loro mente le cose che non gli piacciono, perchè è molto difficle cambiare e modificare il modo con cui si è guardato il mondo fino […]
Come disse qualcuno, che pare sia Mark Twain: “È particolarmente facile far credere alle persone una bugia, ma molto difficile annullare questa azione” L’aforisma vale un po’ per tutto, ma oggi lo applichiamo alle uova. Disclaimer: le uova sono un ottimo alimento, poco calorico, fonte di proteine di elevata qualità, vitamine liposolubili (A,D,K) idrosolubili (biotina, […]
La medicina funzionale e la sua declinazione “alimentare”, la nutrizione funzionale (NF), non esistono. Dico sul serio, non troverete in letteratura scientifica nulla che si possa ricollegare in qualche modo a queste “discipline” se non studi che NON confermano la valenza e la utilità delle varie metodiche utilizzate dalla MF e cioè: Omeopatia Osteopatia Agopuntura […]
Lo zucchero è un nutriente. Anzi, è “IL” nutriente per eccellenza. Esiste quasi da quando esiste il mondo e non ha mai infiammato nessuno. Vedete piante infiammate dalla fotosintesi clorofilliana? Vedete api mezze morte dentro il loro miele? Scherzi a parte, un nutriente non può per definizione essere infiammatorio. Ma se non si capisce cosa […]
L’italiano medio nel 2017 (l’aggiornamento del 2019 mostra dati sovrapponibili) ha mangiato circa 1, 1 Kg di sola carne rossa/trasformata alla settimana (come somma di manzo e maiale prevalentemente) di cui circa 300g di manzo. Per le carni bianche ci assestiamo attorno ai 300g a settimana e per i prodotti della pesca 575g(esageriamo anche con […]
Carissimi addendi, Mi scrive Achetina78: “Chitinoso Dottor Somma, ha visto!? ce li vogliono infilare ovunque!” “Eh, ma com’è scurrile signorina!” “Ma no, quelle bestie disgustose, gli insetti! Si infilano nei pertugi. Come faremo adesso? i nostri figli sono sotto attacco delle multicose lì… le multi-irrazionali. I grilli saranno ovunque, ha capito? OVUNQUE. “Ma…mi scusi, ovunque […]
Ogni tanto si legge in giro questa cosa e, a rotazione si dà la colpa ai dolcificanti e al colorante caramello. Oggi parliamo di questo. Ne esistono tre forme (E150a, c, d) La DGA (dose giornaliera ammissibile) è di 0,3g per Kg di peso e vale per la somma delle tre. La problematicità del caramello […]
Per la serie “le diete per”, due parole che spero possano aiutare le persone e le famiglie che devono affrontare questa patologia a non avere il cruccio di pensare anche a come mangiare in situazioni in cui i problemi sono ben altri. Come per molte altre malattie, ci sono sempre gli avvoltoi che roteano attorno […]
Omicidio colposo per il medico che per imperizia causa una lesione nell’introdurre il sondino nasogastrico, e con negligenza grave non esegue poi i controlli previsti dalle linee guida per verificane la correttezza della situazione. Condanna a 8 mesi, seppure con sospensione condizionale. (Cass. n. 39015/2022) — A volte la giustizia fa il suo corso (probabilmente […]
Prendi 152 studi randomizzati e controllati (i lavori sperimentali di più alto livello che si possano fare e che normalmente in nutrizione scarseggiano) e fanne una bella metanalisi (lo studio di più alto livello che si possa concepire e che mette insieme tanti lavori singoli per trarne una conclusione integrata). Questa metanalisi nel complesso ha […]
Rocce e pietruzze
Eccoli i grandi criminali “nutrizionali” dei nostri tempi (figura 1 – rischi nutrizionali), cioè quei gruppi alimentari che con le nostre azioni provocano il maggior numero di decessi e perdita di anni di vita in salute in europa e in italia. Ed ecco anche i criminali metabolici, quei fattori di rischio che poi provocano le […]
Perché la frutta secca è associata a così tanti benefici per la salute? Fibra, grassi buoni, buona quantità proteica e ottimo potere saziante sono tutti fattori che contribuiscono a posizionare questo gruppo di alimenti tra i più sani e positivi, nonostante il loro elevatissimo contenuto calorico. Ma…forse è proprio questo il fattore singolare. Forse la […]
Ricercata Pericolosissima Organizzazione Criminale Pedro Caloria John Sugar Gino Saturo Colette Sodiùm La mente al vertice della cupola è il Professor Caloria. Gli altri tre killer sono in un rapporto di stretta dipendenza col capo, ma agiscono talvolta anche in solitaria. In particolare Madame Colette Sodium, nonostante il suo aspetto pallido e la sua corporatura […]
Il fruttosio
Il fruttosio non fa i picchi. Il fruttosio non picca. Ha anche un potere dolcificante più elevato dello zucchero (saccarosio). Ah che bello, abbiamo risolto. Abbiamo trovato la soluzione a tutti i mali. Ci facciamo tanti dolci pianeggianti e l’insulina muta. Siamo salvi. No. Il fruttosio ha effetti negativi sul metabolismo dei grassi. Ma non […]
Il non-sale che sala come il sale (https://v.gd/cvDaOr) Lo yogurt dolce, ma senza zuccheri aggiunti La panna batterica senza grassi (https://v.gd/w6IRay) Ne abbiamo viste così tante: il pecorino anti-colesterolo, la pizza contro i tumori, le farine ipoglicemizzanti, le nutrizioni funzionali, fino alle ricette FIT degli imbonitori sociali. Dalle innovazioni delle ricerca agli influencer dell’aceto, dalle […]
Viviamo nel terrore del picco glicemico, ma nessuno che si intimorisca di fronte a picchi ben più dannosi, come quelli alcolemici. L’alcol è un tossico e un cancerogeno ed è legato a più di 60 problematiche di salute per la maggior parte delle quali si evidenzia una progressione lineare tra quantità consumata e gravità dei […]
La nuova tendenza dei terroristi del picco glicemico, oltre alla scemenza del mangiare mettendo aceto ovunque, è quella di consigliare di nutrirsi con la precedenza, a scaglioni, facendo fare la coda al cibo, come ai tornelli. Prima mangia le verdure, ma STACCATE dalle altre pietanze, con un ordine ben preciso: verdure, grassi, proteine e i […]
Viva la patata!
Perchè le linee guida ci dicono di mangiare pane e pasta (o altri cereali) ogni giorno e le povere patate sono relegate a sole 2 porzioni settimanali? Lo so, voi sarete già sconvolti per il consiglio di mangiare pane e pasta ogni giorno perchè il picco glicemico vi ha dato alla testa per colpa delle […]
L’alcol è fortemente legato al rischio di tumore al seno. La esistenza di medici (anche oncologi) che dicono il contrario o miminizzano, non toglie forza alle evidenze. La persona singola non ha autorità se la comunità scientifica dice diversamente. Lo so che è difficile mettere in dubbio le parole di un medico a cui si […]
O pancarrè o pane per tramezzini…sono tutti la stessa cosa. Dei pani con frequente aggiunta di grassi (e pure zuccheri), molto morbidi e solubili, praticamente privi di masticazione e che rientrano pienamente nella tendenza odierna della nutrizione a base di pappette, per la quale masticare pare un atto abominevole. Secondo la normativa il pane propriamente […]
E voi? Lo sapevate? Beh non sapevatelo perché non è vero o quantomeno la questione è un tantino più complicata. Più vicino alla realtà sarebbe stato scrivere: sapevate che ingrassare può causare le rughe? (E fra l’altro: sapevate che il tempo le può causare e che non ci potete fare niente?) E invece no, lo […]
I carboidrati in generale e lo zucchero che introduciamo con gli alimenti (chiamiamoli ZA) c’entrano relativamente poco con lo zucchero che poi va a nutrire le nostre cellule (ZM, zucchero metabolico cioè il glucosio). Quando mangiamo ZA da alimenti come frutta, latte, pasta integrale, riso, grano saraceno, pane, gallette, taralli, zucchero per il caffè o […]
Gli zuccheri non sono un veleno, non sono cancerogeni, non sono tossici, non sono infiammatori La letteratura scientifica è sufficientemente chiara: la maggior parte dei danni legati al consumi di zuccheri semplici passa “semplicemente” per il sovrappeso e l’obesità Fine. Sono le calorie in eccesso che producono malattia. Perlomeno entro certi limiti. Chi mangia più […]
Prima d’incominciare, Faramir ed i suoi si volsero verso occidente tenendo un minuto di silenzio. Faramir fece segno agli Hobbit di fare altrettanto. «E’ un gesto che compiamo sempre», disse sedendosi. «Guardiamo Nùmenor che fu, e oltre Nùmenor l’Elfica Dimora che tuttora esiste, e più lungi ancora ciò che sempre sarà. Non seguite un’usanza simile […]
Pasta e patate o pasta e ceci o pane e cicoria o un hamburger di legumi NON sono “piatti vegani” Sono piatti a base vegetale da inserire in una normalissima dieta, anche onnivora. Una dieta (o una persona) può essere vegana, un piatto o un alimento no. Questo è un uso errato del termine “vegano”. […]
Cari addendi, mi scrive TheRock90: “Caro Somma, sono abituato a mangiare sempre qualcosa prima della nanna, un due etti di bresaola spolverata con qualche misurino di whey protein generalmente, sa per non fare inflaccidire il muscolo. Faccio bene vero? Ho quasi 33 anni, sto invecchiando, magari dovrei passare a tre etti…che dice?” Signor TheRock90, Lei […]
Perchè c’è questo senso di “disastro” quando si parla di nutrizione? Per qualche strambo motivo, la grande maggioranza dei nostri problemi di salute secondo i molti “esperti della rete” avrebbero come cause principali: 1. La perdita di nutrienti dovuta all’impoverimento degli alimenti rispetto ai bei tempi andati a causa delle innovazioni tecnologiche in campo agricolo […]
La qualità nutrizionale di frutta e verdura è determinata nel momento in cui vengono fisicamente staccate dalla pianta. Dopo quel momento possiamo solo cercare di mantenerne le proprietà. Si può agire prima, sulla genetica (il semplice pomodoro conta numerose varietà con contenuti diversissimi di vitamina C, licopene e altro fitocomposti) o sulle modalità di coltivazione […]
E dal 1990 al 2018 le cose non sono cambiate in meglio.In generale chi ha un livello scolastico migliore mangia un pochino meglio, ma le differenze sono minime. Questo bel lavoro (https://v.gd/V3VPNF) pubblicato su Nature mette in evidenza con grafici di veloce lettura la qualità della nostra alimentazione. Si è utilizzato un punteggio per classificare […]
Le porzioni e le frequenze di consumo dei vari alimenti contano anche quando andiamo a considerare il loro impatto ambientale. Non è corretto, come spesso accade, andare semplicemente a comparare (per esempio) le emissioni di CO2 per Kg di prodotto (e quindi non trovo molto corretta la proposta delle etichette “ambientali” sulle confezioni) Infatti i […]
Lo “spreco” alimentare
Il Signor Ajeje Brazorf è sovrappeso. Mangia ogni giorno in media 2500 Kcal, ma per rientrare nel normopeso dovrebbe mangiarne meno, circa 2000, anche considerando che è abbastanza sedentario. Il suo peso è un indicatore del saldo tra entrate e uscite energetiche nel lungo termine. Attualmente entra troppa energia e ne esce troppo poca. Sta […]
Cari addendi, Mi scrive ultimotango72: “Caro Dottor Somma, mi parlano benissimo del burro chiarificato. Dicono sia il non plus ultra per qualsiasi cosa, che è molto salutare e che ci possiamo imburrare anche la nonna per farla panata e fritta. Lei che dice?” “Gentile ultimotango, il burro chiarificato (o burro Ghee che si differenzia solo […]