Categorie
Alimentazione e salute

Le linee guida

Mangiare sano è semplice, ma “sotto al cofano” c’è tanta complessità Le raccomandazioni delle linee guida, una volta capite, si mettono in atto facilmente, però per arrivare a costruirle c’è voluto un grande lavoro sottostante Perchè non esistono solo le calorie e i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi), ma ci sono anche la fibra e […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Alimentazione e salute Alimenti Altro Attività fisica Biotecnologie Covid-19 integratori Microbiologia alimentare e igiene Miti e bufale Nutrienti Studi scientifici Tradizioni

Un articolo per domarli tutti

Sono davvero tanti gli “articoli” di questo sconclusionato blog (ad oggi, 3 gennaio 2022, contano circa 370). Articoli è parola grossa: molti sono solo pensierini di scarsa utilità, scritti unicamente per divertire me, ma altrettanti sono più lunghi e articolati. Alcuni addirittura complessi e un po’ tecnici (sempre a livello abbastanza elementare, ma a me […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale Nutrienti

Il vino rosso e il menu del polifenolo

Ormai lo abbiamo sentito in ogni dove: dal mondo politico a quello dei produttori (e vorrei anche vedere) a quello di una certa “scienza social”: il vino fa bene “perchè ci sono i polifenoli”, no?I preziosi polifenoli, anzi. Bene, ammettiamo per un attimo che siano queste sostanze antiossidanti a farci bene, a farci vivere di […]

Condividi...
Categorie
Senza categoria

Fìriel e l’Ultima Nave

È quasi l’alba, da qualche parte nella Terra di Mezzo, alla fine della Terza Era. C’è una piccola dimora vicino alla foce di un fiume che forse è l’Anduin, forse no e Fìriel (in lingua elfica, “fanciulla mortale”) si sveglia prima che il sole sorga, e scende verso le sponde del corso d’acqua mentre la […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Miti e bufale Tradizioni

Ringraziare

I legumi sono semi La carota è una radice Il broccolo è un fiore I chicchi di grano sono frutti Gli asparagi sono fusti La cicoria, foglie. Tutto questo non è cibo PER noi (ci crediamo sempre al centro dell’universo). Però noi lo abbiamo sfruttato e usato come cibo (così come hanno fatto altri esseri […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

L’incongruenza del carboidrato

A volte uno si domanda il perchè di tutta questa attenzione ai carboidrati, al picco glicemico, alla insulina e a tutti quei suggerimenti che secondo certi guru dovrebbero tenere bassa la glicemia e che francamente sfiorano da vicino la malattia mentale (di chi li suggerisce e di chi li mette in atto) quando: Perchè insomma […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

Odds Ratio, Rischio Relativo e carni bianche

La gran parte degli studi nutrizionali sono osservazionali, cioè di tipo epidemiologico: si traggono conclusioni unicamente OSSERVANDO grandi gruppi di persone. Perciò non si fanno in genere “esperimenti” attivi, ma si usano i metodi della statistica per vedere se ci sono correlazioni tra due fattori (per esempio il rischio di infarto nella popolazione che beve […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale Nutrienti

Digiuno intermittente, dieta mediterranea e dieta paleo

Un confronto nella vita reale Prendi 250 persone sovrappeso e permetti loro di scegliere una delle tre diete per cercare di perderlo Seguile per un anno e vai a vedere come i vari parametri (peso, grasso viscerale, glicemia, pressione, ecc) si modificano Scopri che le differenze fra i tre approcci non sono significative e che […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Le oscillazioni della glicemia sono importanti? 

Ovvero “La pazzia glicemica dei social” Nelle persone sane la glicemia a digiuno sta sotto i 100mg/dL Nelle persone sane la glicemia dopo circa 2 ore da un pasto non supera i 140mg/dL Il pasto può anche essere di SOLO “zucchero bianco” e la glicemia, nelle persone sane, RIMANE sotto i 140mg/dL E infatti, in […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale Studi scientifici

L’uomo di scienza non si innamora

Non deve innamorarsi per definizione. Se lo fa non è uomo di scienza. Se si lascia prendere dal desiderio di confermare una cosa che vorrebbe fosse vera, viene meno al sacro giuramento dello scienziato (che non esiste, ma dovrebbe, con multa annessa per inadempienza). Ieri ho letto il post di un collega nutrizionista che, mostrando […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Patologizzare i sani

Esiste, in campo nutrizionale, una certa tendenza ad esasperare i semplici consigli di prevenzione delle malattie forniti dalle istituzioni, trasformando persone sane in malati immaginari (o immaginati, da coloro che forniscono questi suggerimenti esagerati).  Ecco che si prescrivono diete grammate e punitive a chi è assolutamente normopeso e attivo oppure si terrorizzano le donne in […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Occasionare

Non è vero che abusiamo delle cose che “fanno male”, ma è vero che ci fanno male quelle cose di cui abusiamo Questa frase marzulliana vuole solo dire che non esistono cibi buoni o cattivi, ma che diventano buoni o cattivi a seconda delle quantità.  I dolci non “fanno male”. Fanno male quando ne mangiamo […]

Condividi...