Mangiare sano è semplice, ma “sotto al cofano” c’è tanta complessità Le raccomandazioni delle linee guida, una volta capite, si mettono in atto facilmente, però per arrivare a costruirle c’è voluto un grande lavoro sottostante Perchè non esistono solo le calorie e i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi), ma ci sono anche la fibra e […]
Sono davvero tanti gli “articoli” di questo sconclusionato blog (ad oggi, 3 gennaio 2022, contano circa 370). Articoli è parola grossa: molti sono solo pensierini di scarsa utilità, scritti unicamente per divertire me, ma altrettanti sono più lunghi e articolati. Alcuni addirittura complessi e un po’ tecnici (sempre a livello abbastanza elementare, ma a me […]
Carissimi addendi, sono decine di voi quelli che mi scrivono per denunciare il loro terribile problema: “la frutta mi fa schifo, perchè la devo mangiare per forza? quando vedo una mela sono tentato di espatriare verso il Circolo Polare Artico. come posso fare?”. Prima di tutto io mi chiedo: che vi è successo? come mai […]
La estrema nonchalance con cui oggi mangiamo (anzi mangiate) cibo animale crudo, deriva più che altro da mode alimentari provenienti da altri paesi. Qui da noi abbiamo, sì, una tradizione, ma non così pervasiva come la moda del sushi e compagnia o delle varie tartare di carne, per non parlare delle uova. Il concetto di […]
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono patologie complesse, recidivanti, che impattano sensibilmente sulla vita del paziente. Parliamo di morbo di Chron e rettocolite ulcerosa. Il trattamento è prevalentemente farmacologico (cortisonici, antinfiammatori, ecc), ma la gestione nutrizionale va garantita per prevenire problemi di malnutrizione e complicanze a lungo termine. Bisogna saper distinguere tra la fase […]
Nella concezione teologica elfica, Arda Marred è il mondo come è oggi, a seguito della corruzione introdotta da Melkor/Morgoth all’inizio dei tempi. Sebbene l’Errore, la contaminazione da parte di Melkor fosse presente ancor prima della creazione del mondo, quando egli si ribellò al creatore Eru nell’Ainulindalë, la musica degli Ainur (e in questo la storia […]
Carissimi addendi, mi scrive TID82: gentilissimo dottore, lo sapeva che per dimagrire basta mangiare cibi a calorie negative? lo dice il Corriere, lo dicono tutti. Perchè voi esperti non lo dite? EH? Il sedano per esempio, c’ha le calorie inverse, io lo mangio e l’energia che uso per digerirlo è maggiore delle sue calorie e […]
La carne di bovini allevati unicamente con erba anziché con pastoni a base di cereali, va molto di moda soprattutto in certi ambienti un po’ fighetti e tra coloro che professano la dieta paleo (che è una religione, non un argomento scientifico, è bene rammentarlo). Cosa millantano costoro?Che questa carne sia genericamente più “salutare”, in […]
Il grande paradosso
Non c’è niente da fare. Noi vogliamo DIGERIRE. Questa in fondo è l’unica nostra vera aspirazione nella vita. Non ci interessa altro. Facciamo finta di avere altri desideri, ma la digestione è tutto. Dateci pance sgonfie e intestìni fioriti. Vogliamo solo questo. Però, ecco il grande paradosso: noi vogliamo anche evitare i maledetti picchi glicemici […]
Sudare albicocche
Un litro di sudore contiene in media 200mg di potassio, pari a 1,5-2 albicocche (75g) Un essere umano può sudare ogni giorno una quantità molto variabile a seconda della temperatura esterna e della attività fisica che fa, in un intervallo compreso tra mezzo litro e 5 litri al giorno. Cioè può sudare da circa 1 […]
Gli elfi sono immortali, ma non eterni. Essi durano finché dura il mondo. A differenza degli uomini però, il loro spirito (fëa) è indissolubilmente connesso al corpo fisico (hröa) e anche quando vengono uccisi non lasciano Arda, ma fanno ritorno con un nuovo sembiante, ricreato per loro dai Valar, le Potenze angeliche. Ciò non significa […]
Quanto è il peso degli alimenti nella dieta mediterranea? Il peso vero in grammi intendo. In che proporzione il cibo vegetale dovrebbe essere consumato rispetto a quello animale? In una alimentazione media di 2000 Kcal, se seguissimo davvero le indicazioni delle linee guida, il peso “vegetale” totale giornaliero si aggirerebbe attorno a 1400g di “roba” […]