Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

I numeri del nostro peso

Nel 2019, nel mondo, sono morte 5 milioni di persone per cause attribuibili a un indice di massa corporea elevato (sovrappeso e obesità)

Sempre nel mondo e solo nel 2019 si sono accumulati oltre 160 milioni di anni di vita persi o vissuti in malattia (questo indice è chiamato DALYs) sempre per cause attribuibili al sovrappeso.

Per capirci quel 160 milioni deriva dalla somma di tutti i giorni/mesi/anni di vita che i pazienti perdono o perchè muoiono prima o perchè si ammalano quando potrebbero evitarlo se una certa malattia o fattore di rischio non fosse presente.

Se lo zio vive per 10 anni in malattia (perchè magari ha avuto un infarto a causa del sovrappeso) e muore 3 anni prima del “dovuto”, cioè della sua aspettativa di vita media, ha accumulato 13 DALYs

Sommate tutti gli zii, i nipoti, le mamme, i figli nel mondo che perdono anni per varie patologie legate a un elevato BMI (dagli infarti agli ictus, ai tumori, ai problemi respiratori) e vengono fuori 160 milioni di anni.

Tutta roba teoricamente evitabile.

Si potrebbe vivere meglio e morire bene senza questi fattori di rischio (si, tutti dobbiamo morire).

Questo nel mondo.

“Scendendo” a valutare le cose in Italia, scopriamo che nel 2019 le morti sono state 64mila e che si sono accumulati 1milione e 455mila DALYs.

175 morti al giorno, ogni giorno.

Dal 1990 ad oggi in media sono morte 150 persone al giorno, ogni giorno, per 33 anni a causa del sovrappeso (ma ovviamente non è cominciato tutto nel 1990, è solo l’anno dal quale abbiamo dati precisi).

Il trend è in costante aumento nel tempo dagli anni 70-80 ad oggi.

In Italia, patria della dieta mediterranea.

Ci vogliamo divertire a metterci a confronto con altri paesi e col mondo intero?

DALYs
Decessi

Se nel mondo abbiamo un tasso di morti di 64 per 100mila abitanti (anno 2019) in Italia siamo a 106 (i Dalys sono 2071 nel mondo vs 2413 in Italia) poco sotto agli Stati Uniti (120morti e 3822 DALYs)

Il Giappone sta a 45 (DALYs 1065). Il Giappone non solo è tra i più bassi al mondo (senza considerare i paesi a basso reddito che fanno la fame ovviamente), ma è uno dei pochi in cui non c’è praticamente trend al rialzo. È sempre stato virtuoso. Un vero paese mediterraneo.

Ma forse stupisce ancor di più la Norvegia (e pure la Svezia) che si è “mediterranizzata” nel tempo, da paese nordico con dieta nordica a paese in cui i decessi per 100mila abitanti causati dal sovrappeso sono scesi a 52 (da circa gli 80 del 1990) e sfiorano quelli del Giappone.

Insomma, di mediterraneo qui da noi c’è rimasto solo il mare.

Possiamo decidere di ignorare questo problema e dire che non possiamo farci niente, che è fuori dal nostro controllo, possiamo dire dire che è tutta colpa delle multinazionali o delle piste ciclabili che non ci sono, ma non possiamo dire che non esista. Non possiamo dire che l’obesità sia una cosa sana e non possiamo ribaltare e ignorare tutta questa mole di dati facendo finta di niente, tirando in ballo la body positivity che va benissimo, ma sta su un altro piano.

Su un piano c’è il rispetto della persona come persona e su un altro piano c’è il rispetto della sua salute.

Tutti i dati tratti da qui: https://www.healthdata.org/gbd

Update 2024

La figura mostra la “fotografia” passata e attuale (prevalenza) e le proiezioni al 2050 di sovrappeso e obesità negli Stati Uniti in maschi e femmine adulti.

La proporzione di persone sovrappeso diminuisce nel tempo…perchè aumenta il tasso di obesità…

La prevalenza di sovrappeso e obesità è aumentata linearmente tra il 1990 e il 2021 in tutte le fasce d’età.

L’aumento più significativo si è verificato tra le ragazze adolescenti (15-24 anni), con una crescita del 95,9%.

Per gli adulti, la prevalenza è aumentata del 25,6% negli uomini e del 47,9% nelle donne.

L’aumento della prevalenza di obesità è stato molto più rapido di quello del sovrappeso, in particolare tra gli adolescenti.

Previsioni fino al 2050

Senza interventi significativi, si prevede che la prevalenza di sovrappeso e obesità negli adulti supererà l’80% a livello nazionale entro il 2050.

Il tasso di aumento dell’obesità negli uomini continuerà a superare quello delle donne.

Si prevede che oltre il 50% dei bambini e degli adolescenti (5-24 anni) avrà sovrappeso o obesità entro il 2050.

Le disparità di genere si amplieranno, con una prevalenza di obesità significativamente più alta nelle ragazze adolescenti.

Le tendenze previste avranno conseguenze devastanti a livello individuale e di popolazione. Il carico di malattie associate e i costi economici continueranno ad aumentare.

Prevenzione: La prevenzione dovrebbe essere l’obiettivo principale, in particolare per bambini e adolescenti, data la cronicità dell’obesità.

Sono necessari investimenti in interventi preconcezionali e perinatali per interrompere la trasmissione intergenerazionale.

Non è pensabile di affrontare questo gigantesco problema coi soli farmaci, anche se fossero disponibili gratuitamente per tutti:

“C’è grande speranza in nuovi approcci terapeutici, come gli analoghi del GLP-1, per trattamenti più efficaci e ben tollerati per sovrappeso e obesità; tuttavia, questi trattamenti non dovrebbero essere visti come una ragione per abbandonare gli sforzi di prevenzione. I sistemi sanitari non possono gestire l’epidemia solo attraverso politiche di prevenzione secondaria per tutta la vita.”

https://tinyurl.com/258xsnjp

Rapporto istat 2023: https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/12/Fumo_Alcol_eccosso-di-peso_sedentarieta_Anno-2023.pdf

Condividi...

Di Dott. Gabriele Bernardini

Biologo, nutrizionista, toscano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.