Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

L’incongruenza del carboidrato

A volte uno si domanda il perchè di tutta questa attenzione ai carboidrati, al picco glicemico, alla insulina e a tutti quei suggerimenti che secondo certi guru dovrebbero tenere bassa la glicemia e che francamente sfiorano da vicino la malattia mentale (di chi li suggerisce e di chi li mette in atto) quando: Perchè insomma […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

Odds Ratio, Rischio Relativo e carni bianche

La gran parte degli studi nutrizionali sono osservazionali, cioè di tipo epidemiologico: si traggono conclusioni unicamente OSSERVANDO grandi gruppi di persone. Perciò non si fanno in genere “esperimenti” attivi, ma si usano i metodi della statistica per vedere se ci sono correlazioni tra due fattori (per esempio il rischio di infarto nella popolazione che beve […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale Studi scientifici

L’uomo di scienza non si innamora

Non deve innamorarsi per definizione. Se lo fa non è uomo di scienza. Se si lascia prendere dal desiderio di confermare una cosa che vorrebbe fosse vera, viene meno al sacro giuramento dello scienziato (che non esiste, ma dovrebbe, con multa annessa per inadempienza). Ieri ho letto il post di un collega nutrizionista che, mostrando […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

Linee Guida e Coerenza

“Il discorso pubblico sulla nutrizione è sempre più rumoroso e confuso poiché vari esperti e pseudo-esperti popolano Internet con informazioni di varia qualità” (https://v.gd/PEmiNc) Se nel mondo della nutrizione c’è confusione, questa non è legata a fantomatici “diversi pareri” o dibattiti all’interno del mondo scientifico, ma alla esistenza di pseudo-esperti che inquinano la CHIARA posizione […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Alimentazione e salute Studi scientifici

L’impatto ambientale della carne coltivata

Mangiare MENO carne, scegliendo sostituti vegetali (“semplici”, cioè non innovativi, come legumi e frutta secca), è sempre e comunque meglio per ridurre la nostra impronta di carbonio. È meglio ANCHE se si scelgono le carni attualmente più sostenibili (compresa la carne coltivata prodotta con le tecniche attuali, che comunque in Europa ancora non c’è, ma […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

I numeri del nostro peso

Nel 2019, nel mondo, sono morte 5 milioni di persone per cause attribuibili a un indice di massa corporea elevato (sovrappeso e obesità) Sempre nel mondo e solo nel 2019 si sono accumulati oltre 160 milioni di anni di vita persi o vissuti in malattia (questo indice è chiamato DALYs) sempre per cause attribuibili al […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

La somma, sempre la somma, fortissimamente la somma

Prendi 152 studi randomizzati e controllati (i lavori sperimentali di più alto livello che si possano fare e che normalmente in nutrizione scarseggiano) e fanne una bella metanalisi (lo studio di più alto livello che si possa concepire e che mette insieme tanti lavori singoli per trarne una conclusione integrata). Questa metanalisi nel complesso ha […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

La scimmia nuda ingrassa

Il non-sale che sala come il sale (https://v.gd/cvDaOr) Lo yogurt dolce, ma senza zuccheri aggiunti La panna batterica senza grassi (https://v.gd/w6IRay) Ne abbiamo viste così tante: il pecorino anti-colesterolo, la pizza contro i tumori, le farine ipoglicemizzanti, le nutrizioni funzionali, fino alle ricette FIT degli imbonitori sociali. Dalle innovazioni delle ricerca agli influencer dell’aceto, dalle […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

Alcol e tumore al seno

L’alcol è fortemente legato al rischio di tumore al seno. La esistenza di medici (anche oncologi) che dicono il contrario o miminizzano, non toglie forza alle evidenze. La persona singola non ha autorità se la comunità scientifica dice diversamente. Lo so che è difficile mettere in dubbio le parole di un medico a cui si […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale Studi scientifici

Di zucchero e di tumori

Lo zucchero che introduciamo con gli alimenti (chiamiamolo ZA) c’entra relativamente poco con lo zucchero che va a nutrire le nostre cellule (ZM, zucchero metabolico cioè il glucosio) Quando mangiamo ZA da alimenti come frutta, latte, pasta integrale, riso, grano saraceno, pane, gallette, taralli, zucchero per il caffè o dolci che siano, poi metabolizziamo (smontiamo) […]

Condividi...