Se in letteratura non ci sono studi SERI riguardanti dieta e lipedema e quei pochi si contano sulle dita di una mano amputata, questo equivale a dire che non c’è nulla di cui parlare.
In rete troverete che la dieta chetogenica (e altre, tipo la RAD diet) serve a trattare questa patologia (un accumulo patologico e non curabile di grasso nel tessuto sottocutaneo che causa disomogeneità nella sua distribuzione a livello di varie sedi corporee come braccia, gambe, glutei)
I lavori riguardanti dieta chetogenica e lipedema sono scarsi, con pochi soggetti esaminati e inconcludenti.
Però, un po’ ovunque, sorgono associazioni che consigliano la chetogenica come se servisse a qualcosa.
Ovviamente, qualsiasi dieta che faccia perdere peso fa stare meglio ma il lipedema non c’entra col sovrappeso. Se il soggetto è sovrappeso E CONTEMPORANEAMENTE ha lipedema (che non viene intaccato dalla dieta ipocalorica), dimagrendo starà meglio. Grazie.
Infatti c’è anche un lavoro scientifico sulla dieta mediterranea e guarda caso “funziona” pure questa (la RAD diet, pur con un sacco di inutili complicazioni è appunto una simil-mediterranea.
Un documento “Standard of care for lipedema in the United States” spende tre righe per l’alimentazione e dice che va bene un po’ tutto citando quell’unico lavoro sulla cheto e l’altro sulla mediterranea.
La pagina del Servizio Sanitario Inglese sul lipedema (https://www.nhs.uk/conditions/lipoedema/) dice chiaramente:
“I principali trattamenti sono:
- mangiare sano, fare più esercizio e cercare di mantenere un peso sano
- indossare calze o bende a compressione per ridurre il dolore e il disagio e facilitare la deambulazione.
- prendersi cura della pelle, ad esempio utilizzando regolarmente una crema idratante (emolliente) per evitare che la pelle si secchi
- consulenza o terapia cognitivo-comportamentale (CBT) se hai difficoltà a gestire i tuoi sintomi e ti senti depresso
- una procedura per sbarazzarsi del grasso (liposuzione) se i sintomi sono particolarmente gravi: potrebbe essere necessario più di un intervento e potrebbe non essere disponibile sul SSN”
Afferma intoltre:
“La causa esatta del lipedema non è chiara. Non è dovuto al sovrappeso: è possibile raggiungere comunque un peso sano.
Potrebbe essere causato da cambiamenti nei tuoi ormoni:
durante la pubertà
quando sei incinta
quando stai attraversando la menopausa
quando prendi la pillola anticoncezionale
A volte il lipedema è familiare.”
Lasciate stare la dieta se avete questo problema. O meglio, seguite una dieta sana e equlibrata, che si possa fare a lungo, che sia salutare per altri versi e che aiuti a perdere peso, se c’è bisogno. Ma la perdita di peso NON farà sparire il lipedema.
Non pensiate di curare il lipedema con il cibo.
https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/02683555211015887