Il latte fa bene o fa male? Domanda priva di senso per un nutrizionista. Nessun alimento fa bene o male in sé, dipende dallo stile di vita in cui è inserito, dalla dieta nella sua totalità e dalle abitudini della persona. Spesso perdiamo di vista la visione d’insieme e ci concentriamo illogicamente sui particolari. Se sono un fumatore sedentario obeso poco importerà se rinuncio al latte pensando che sia utile per la mia salute.
Tenendo ben presenti questi presupposti vediamo le principali critiche che vengono mosse nei confronti del latte (e chissà perché, mai nei confronti dello yogurt o dei formaggi…).
Per questioni di spazio mi limito ai “miti” più gettonati (pertanto evito di discutere affermazioni quali “il latte è solo pus” che, credo, si smontino da sole) e premetto già da ora che l’unico vero e importante motivo per rinunciare al latte è quello etico/ecologico.
1. “Bere latte è innaturale”. Grazie, anche scrivere un articolo come questo su un pc per poi lanciarlo sulla rete ha molto poco di naturale. Siamo gli unici animali al mondo che lo fanno (e fra l’altro siamo gli unici animali al mondo che bevono latte di soia che di naturale ha davvero poco)! E’ chiaro che questa argomentazione è debole dal punto di vista logico, ma volendo andare più a fondo, la critica insiste e sostiene che l’essere umano dopo lo svezzamento non è più in grado di digerire il lattosio e pertanto dovremmo astenerci dal bere latte perché la natura “vuole così”. Ci si dimentica però che proprio “la natura” tramite l’evoluzione, in luoghi e momenti indipendenti tra loro ha selezionato mutazioni che hanno permesso ad alcune popolazioni di continuare a digerire il lattosio (persistenza della lattasi) e quindi ad adattarsi meglio ai nuovi ambienti “conquistati”. Più naturale di così!
2. “Il latte contiene troppe proteine (e fattori di crescita come l’Igf1) rispetto al latte umano”. Questa argomentazione pone l’enfasi sul fatto che il latte vaccino non è adatto a noi perché è troppo proteico ed è utile solo al vitellino che ha un ritmo di crescita elevatissimo. Ci si dimentica però che l’animale durante l’accrescimento assume giornalmente una quantità di latte corrispondente a circa il 10% del proprio peso e che pertanto un uomo di 70Kg dovrebbe berne 7 litri per eguagliare i ritmi del vitello. Le quantità suggerite per un uomo adulto (250-375ml) sono di 2 ordini di grandezza inferiori!
Il latte (in questo caso parliamo di latte vaccino) contiene circa il 3,3% di proteine, un po’ azzardato definirlo “iperproteico”. Per fare un confronto, un etto di carne in media ne contiene 20g!
3. “Il latte “acidifica””. La critica prende spunto dal fatto che il latte contiene aminoacidi solforati che acidificherebbero sangue e tessuti creando problemi di salute come la demineralizzazione ossea e quindi alla lunga l’osteoporosi. Vero, il latte contiene questi aminoacidi come qualsiasi prodotto animale o vegetale, ma basta fare due conti per comprendere che le fonti che maggiormente contribuiscono all’introduzione di questi aminoacidi, in una dieta varia, non sono le due porzioni di latte suggerite ma…pane, pasta, legumi, frutta e verdura! che insieme apportano ben oltre le quantità di a.a. solforati presenti in una tazza di latte! E questo senza considerare le altre fonti animali della dieta!
Tutto questo presupponendo che un eccesso di aminoacidi solforati acidifichi davvero e demineralizzi l’osso! L’ipotesi non è supportata dalle evidenze scientifiche. Si è visto invece che la calciuria (calcio nelle urine) dopo un pasto ricco di proteine del latte non è correlata a perdita di calcio osseo, ma al fatto che le stesse proteine aumentano l’assorbimento del calcio presente nel latte e l’eccesso viene eliminato con le urine!
4. “Il consumo di latte aumenta il rischio di cancro alla prostata e all’ovaio”. Sul tumore all’ovaio non ci sono evidenze scientifiche, mentre su quello prostatico si parla di eccesso di calcio nella dieta, quindi non di latte direttamente. L’aumento del rischio avviene quando si introducono più di 1500 mg di calcio al giorno, il che significherebbe bere circa 1,25 litri di latte! Le 2-3 porzioni di latte giornaliere non comportano alcun rischio in questo senso, ma anzi, possono essere protettive per il tumore del colon.
5. “Il latte è solo una delle fonti di calcio della dieta, non l’unica”. Questa affermazione è certamente vera, ma nel latte sono presenti le condizioni migliori per l’assorbimento del calcio per esempio il lattosio e le proteine. Le 2-3 porzioni raccomandate apportano circa il 50% del fabbisogno giornaliero di calcio. Le altre fonti vegetali possono contribuire per la restante parte, ma si deve considerare la loro inferiore biodisponibilità che ne limita l’assorbimento.
6. “Il latte non previene l’osteoporosi”. L’osteoporosi è una patologia complessa che non può essere ridotta ad un singolo fattore come l’assunzione o meno di un solo alimento o nutriente. La prevenzione si fa con lo stile di vita, con l’attività fisica, con l’esposizione al sole, con un adeguato apporto di Vitamina D con la dieta, ma anche di calcio. E come abbiamo visto il latte è una ottima fonte di questo minerale. Il suo apporto è molto importante soprattutto durante l’accrescimento quando l’apparato scheletrico è in fase di “costruzione” per raggiungere il picco osseo geneticamente determinato.
Il latte e i suoi derivati possono essere un aiuto importante anche nelle diete vegetariane contribuendo all’apporto di proteine di elevato valore biologico e di calcio altamente disponibile, ma anche, sebbene in minor misura, di vitamine del gruppo B e di zinco.
Di seguito alcune evidenze riguardanti il latte/latticini e gli esiti di salute per il suo consumo
——————–
Riferimenti:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5122229/pdf/FNR-60-32527.pdf
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37328108
Fenton, T.R. and A.W. Lyon, Milk and acid-base balance: proposed hypothesis versus scientific evidence. J Am Coll Nutr, 2011. 30(5 Suppl 1): p. 471S-5S.
Sette, S., et al., The third National Food Consumption Survey, INRAN-SCAI 2005-06: major dietary sources of nutrients in Italy. Int J Food Sci Nutr, 2013. 64(8): p. 1014-21.
Soedamah-Muthu, S.S., et al., Milk and dairy consumption and incidence of cardiovascular diseases and all-cause mortality: dose-response meta-analysis of prospective cohort studies. Am J Clin Nutr, 2011. 93(1): p. 158-71.
World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research. Food, nutrition, physical activity, and the prevention of cancer: a global perspective. Washington, DC: AICR. 2007.
Ferlay, J., et al., Cancer incidence and mortality patterns in Europe: estimates for 40 countries in 2012. Eur J Cancer, 2013. 49(6): p. 1374-403.
Joint, W.H.O.F.A.O.U.N.U.E.C., Protein and amino acid requirements in human nutrition. World Health Organ Tech Rep Ser, 2007(935): p. 1-265, back cover.
SINU, LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. Sintesi prefinale 2012, SINU.
American Dietetic, A. and C. Dietitians of, Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets. J Am Diet Assoc, 2003. 103(6): p. 748-65.
Janelle, K.C. and S.I. Barr, Nutrient intakes and eating behavior scores of vegetarian and nonvegetarian women. J Am Diet Assoc, 1995. 95(2): p. 180-6, 189, quiz 187-8.
Larsson, C.L. and G.K. Johansson, Dietary intake and nutritional status of young vegans and omnivores in Sweden. Am J Clin Nutr, 2002. 76(1): p. 100-6.
Hunt, J.R., L.A. Matthys, and L.K. Johnson, Zinc absorption, mineral balance, and blood lipids in women consuming controlled lactoovovegetarian and omnivorous diets for 8 wk. Am J Clin Nutr, 1998. 67(3): p. 421-30.
Ball, M.J. and M.L. Ackland, Zinc intake and status in Australian vegetarians. Br J Nutr, 2000. 83(1): p. 27-33.
Obersby, D., et al., Plasma total homocysteine status of vegetarians compared with omnivores: a systematic review and meta-analysis. Br J Nutr, 2013. 109(5): p. 785-94.
Riggs, B.L. and L.J. Melton, 3rd, The worldwide problem of osteoporosis: insights afforded by epidemiology. Bone, 1995. 17(5 Suppl): p. 505S-511S.
Stransky, M. and L. Rysava, Nutrition as preven-tion and treatment of osteoporosis. Physiol Res, 2009. 58 Suppl 1: p. S7-S11.
European, C., Report on osteoporosis in the Euro-pean Community: Action for Prevention. , 1998, Office for Official Publications for the European Commission, Luxembourg.
Dawson-Hughes, B., et al., Effect of calcium and vitamin D supplementation on bone density in men and women 65 years of age or older. The New England journal of medicine, 1997. 337(10): p. 670-6.
Gueguen, L. and A. Pointillart, The bioavailability of dietary calcium. J Am Coll Nutr, 2000. 19(2 Suppl): p. 119S-136S.
Sahni, S., et al., Milk and yogurt consumption are linked with higher bone mineral density but not with hip fracture: the Framingham Offspring Study. Arch Osteoporos, 2013. 8(1-2): p. 119.
Murphy, S., et al., Milk consumption and bone mineral density in middle aged and elderly women. BMJ, 1994. 308(6934): p. 939-41.
Caroli, A., et al., Invited review: Dairy intake and bone health: a viewpoint from the state of the art. J Dairy Sci, 2011. 94(11): p. 5249-62.
Remer, T. and F. Manz, Potential renal acid load of foods and its influence on urine pH. Journal of the American Dietetic Association, 1995. 95(7): p. 791-7.
Fenton, T.R., et al., Meta-analysis of the effect of the acid-ash hypothesis of osteoporosis on cal-cium balance. Journal of bone and mineral re-search : the official journal of the American Society for Bone and Mineral Research, 2009. 24(11): p. 1835-40.
Fenton, T.R., et al., Phosphate decreases urine calcium and increases calcium balance: a meta-analysis of the osteoporosis acid-ash diet hypothe-sis. Nutrition journal, 2009. 8: p. 41.
Cao, J.J., L.K. Johnson, and J.R. Hunt, A diet high in meat protein and potential renal acid load in-creases fractional calcium absorption and urinary calcium excretion without affecting markers of bone resorption or formation in postmenopausal women. J Nutr, 2011. 141(3): p. 391-7.
Thorpe, M.P., et al., A diet high in protein, dairy, and calcium attenuates bone loss over twelve months of weight loss and maintenance relative to a conventional high-carbohydrate diet in adults. J Nutr, 2008. 138(6): p. 1096-100.
6 risposte su “Il latte”
Si parla spesso del fatto che il latte, come altri alimenti, non è piu quello di una volta. I mangimi usati, il fatto che il latte viene “forzato” e cioè la mucca viene indotta ad avere sempre latte. Tutto questo fa pensare che non sia “sano”. Che ne pensa?
Che la mucca venga indotta alla gravidanza beh è sempre stato così non è una novità che un mammifero faccia latte solo dopo che ha avuto il piccolo eh.
Per il resto ovviamente non c’è nulla di vero. Il latte è un alimento sanissimo e sicurissimo
Salve sto per iniziare un nuovo piano alimentare, sono normo peso, risultano 2 kg di massa grassa in più e avendo 48 anni volevo semplicemente seguire un alimentazione più equilibrata, non ho allergie ne intolleranze, il colesterolo leggermente fuori dai range.
la nutrizionista mi ha tolto per due settimane glutine latticini frutta secca (a parte le solite cose tipo fritti e dolci) per fare una dieta preparatoria “antinfiammatoria” e mi ha detto che di solito il latte vaccino non lo mette nei piani alimentari per tenere a bada l’infiammazione. Io continuo però a non capire cosa significa e da dove si dovrebbe capire che una persona ha un infiammazione? Il colesterolo leggermente più alto? O sono solo scelte nutrizionali a cui mi devo adeguare se mi affido ad uno specialista?
Io non capisco perché tu dovresti andare da un nutrizionista se sei normopeso
E non capisco perché un nutrizionista ti faccia una dieta dato che sei normopeso
E non capisco perché i nutrizionisti dicano tutta questa montagna di stupidaggini sul latte e su altro
Leggiti le linee guida al massimo
E risparmia il tuo denaro per cose più belle
Grazie per avermi risposto, hai ragione ma la scelta di seguire un piano alimentare e affidarmi ad un professionista nasce dal voler essere più attenta alla salute, non alla linea sicuramente, il fatto che una persona sia normo peso a volte non vuol dire che mangia bene😅, purtroppo non conoscevo la sua pagina Instagram e ci sono arrivata tramite quella di Dario Bressanini, non leggo da tanto i suoi articoli e li sto piano piano leggendo tutti, i dubbi infatti ora li ho proprio perché sto leggendo le sue raccomandazioni, sono perfino astemia, ma visto l’avanzamento dell’età volevo solo preservare la mia salute e pensavo che avere dei consigli su come mangiare fosse fondamentale. Questa cosa dell’infiammazione poi rimane un mistero. Forse ho sbagliato approccio con la nutrizionista, dovrò essere più chiara. Ora cerco le linee guida e continuo la lettura degli articoli. Grazie è un piacere potersi confrontare 😊
https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018
Ecco le linee guida