Questo è un vero ringraziamento e allo stesso tempo un giochetto di parole ironico il cui fine spero si comprenderà al termine dell’articolo. Ma procediamo con ordine. Il cardo (Cynara cardunculus) fa parte delle asteracee, una famiglia botanica (un tempo detta composite), che comprende numerosissime piante commestibili e di vario interesse economico: cicoria, lattuga, tarassaco, […]
Categoria: Alimenti
Se esiste qualche evidenza che digiunare sia in qualche modo salutare, esiste in relazione al fatto che l’atto del digiuno porta ad una restrizione calorica Ma mettersi a digiunare, per una persona normopeso, vuol dire concentrare in pochi pasti tutte le calorie di cui ha bisogno per restare normopeso. Il che, non solo è inutile, ma può […]
Perché manipolare subdolamente una informazione per far passare un messaggio che alla fine dei conti potrebbe anche essere giusto? Guardate questa immagine. Cosa c’è di strano? Davvero la verdura contiene più proteine della carne? No. A parità di PESO no. Ma se fai il furbetto e rapporti tutto a parità di CALORIE può sembrare così. […]
La pizza scomposta
No non è una ricetta da ristorante stellato (a proposito non vi fate prendere per il naso da questa gente che vi dà tre grammi di pane con il pomodoro spostato di fianco e ve lo fa pagare ottocento euro) No, volevo solo scomporre nutrizionalmente una pizza per mostrarvi come gestire i piatti complessi nell’ottica […]
Non mi piace parlare di fabbisogni di nutrienti perchè in generale credo sia inutile, fuorviante e poco educativo pensare in termini di “carboidrati” o “proteine”. Noi infatti mangiamo alimenti e le linee guida parlano di quelli alla popolazione “non tecnica”. Di alimenti, porzioni e frequenze di consumo. Ai nutrizionisti invece parlano i LARN (Livelli di assunzione […]
Il piatto sano
Va molto di moda, ma a me questo piatto sano della Harvard University non mi ha mai convinto. La ripartizione dei gruppi alimentari al suo interno, se non è corredata dalla indicazione sulla entità delle porzioni in base al fabbisogno di ciascuno, a che piffero serve? Mica abbiamo tutti lo stesso fabbisogno. Alla fine si […]
Sostituti del latte ovviamente. Attenzione, metto subito le mani avanti: non c’è un giudizio di merito. Dato che nessun alimento è buono o cattivo di per sé, sarebbe stupido e antiscientifico dire che il latte sia “meglio” o “peggio”. E’ diverso, questo si, ma conta sempre la somma e il totale della alimentazione. Nessuna bevanda […]
E’ difficile parlare di questo argomento, ma credo sia utile proporre un breve riassunto per mettere in evidenza le cose certe, le cose probabili e quelle su cui non si possono trarre conclusioni. I social traboccano di gruppi, pagine, profili in cui sedicenti esperti forniscono i consigli dietetici più disparati sia per la prevenzione che […]
Sono davvero tanti gli “articoli” di questo sconclusionato blog (ad oggi, 3 gennaio 2022, contano circa 370). Articoli è parola grossa: molti sono solo pensierini di scarsa utilità, scritti unicamente per divertire me, ma altrettanti sono più lunghi e articolati. Alcuni addirittura complessi e un po’ tecnici (sempre a livello abbastanza elementare, ma a me […]
Cos’è la NCGS? Un certo numero di persone (ignoto, ipotizzabile attorno al 6% della popolazione), a contatto con alimenti che contengono glutine (ma non è detto che sia il glutine il problema) presenta una serie di sintomi quali dolori addominali, stanchezza, emicrania, eczema, mente annebbiata senza che siano affetti da celiachia o da allergia al […]