Categorie
Alimenti Miti e bufale

La posta del cuore (a calorie negative)

Carissimi addendi, mi scrive TID82: gentilissimo dottore, lo sapeva che per dimagrire basta mangiare cibi a calorie negative? lo dice il Corriere, lo dicono tutti. Perchè voi esperti non lo dite? EH? Il sedano per esempio, c’ha le calorie inverse, io lo mangio e l’energia che uso per digerirlo è maggiore delle sue calorie e […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

Proteine vegetali al posto di quelle animali

In questo grosso lavoro (https://v.gd/01hGyI) che ha seguito le abitudini alimentari di 416mila persone dal 1995 al 2011 si è scoperto che basterebbe ridurre di appena il 3% l’apporto delle proteine animali e sostituirle con pane, pasta, cereali per vedere una riduzione della mortalità generale per tutte le cause e in particolare per le malattie […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Miti e bufale Nutrienti

Equivoci digestivi

Quando genericamente parliamo di problemi digestivi, ci riferiamo ad essi con termini come “pesantezza”, “gonfiore” o un sapore che “si ripropone” (che “torna su”). Ebbene, sono tre cose differenti. Pesantezza (di stomaco): è legata a un rallentato svuotamento GASTRICO. Il cibo nello stomaco non esce di botto per entrare nell’intestino, ma a piccoli “fiotti” per […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale

Non digerire il lattosio NON vuol dire essere intolleranti

Nel mondo, solo il 35% delle persone digerisce il lattosio. C’è una notevole variabilità geografica, ma diciamo che la media è questa.  In Italia la percentuale cresce, ma non è questo il punto.  Il punto è che essere “maldigestori” di lattosio (anche certificati da test idoneo) non significa essere intolleranti sintomatici al lattosio. Chi non […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale Nutrienti

Il vino rosso e il menu del polifenolo

Ormai lo abbiamo sentito in ogni dove: dal mondo politico a quello dei produttori (e vorrei anche vedere) a quello di una certa “scienza social”: il vino fa bene “perchè ci sono i polifenoli”, no?I preziosi polifenoli, anzi. Bene, ammettiamo per un attimo che siano queste sostanze antiossidanti a farci bene, a farci vivere di […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Miti e bufale Tradizioni

Ringraziare

I legumi sono semi La carota è una radice Il broccolo è un fiore I chicchi di grano sono frutti Gli asparagi sono fusti La cicoria, foglie. Tutto questo non è cibo PER noi (ci crediamo sempre al centro dell’universo). Però noi lo abbiamo sfruttato e usato come cibo (così come hanno fatto altri esseri […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

L’incongruenza del carboidrato

A volte uno si domanda il perchè di tutta questa attenzione ai carboidrati, al picco glicemico, alla insulina e a tutti quei suggerimenti che secondo certi guru dovrebbero tenere bassa la glicemia e che francamente sfiorano da vicino la malattia mentale (di chi li suggerisce e di chi li mette in atto) quando: Perchè insomma […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

Odds Ratio, Rischio Relativo e carni bianche

La gran parte degli studi nutrizionali sono osservazionali, cioè di tipo epidemiologico: si traggono conclusioni unicamente OSSERVANDO grandi gruppi di persone. Perciò non si fanno in genere “esperimenti” attivi, ma si usano i metodi della statistica per vedere se ci sono correlazioni tra due fattori (per esempio il rischio di infarto nella popolazione che beve […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale Nutrienti

Digiuno intermittente, dieta mediterranea e dieta paleo

Un confronto nella vita reale Prendi 250 persone sovrappeso e permetti loro di scegliere una delle tre diete per cercare di perderlo Seguile per un anno e vai a vedere come i vari parametri (peso, grasso viscerale, glicemia, pressione, ecc) si modificano Scopri che le differenze fra i tre approcci non sono significative e che […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Occasionare

Non è vero che abusiamo delle cose che “fanno male”, ma è vero che ci fanno male quelle cose di cui abusiamo Questa frase marzulliana vuole solo dire che non esistono cibi buoni o cattivi, ma che diventano buoni o cattivi a seconda delle quantità.  I dolci non “fanno male”. Fanno male quando ne mangiamo […]

Condividi...