Categorie
Alimentazione e salute

Le linee guida

Mangiare sano è semplice, ma “sotto al cofano” c’è tanta complessità

Le raccomandazioni delle linee guida, una volta capite, si mettono in atto facilmente, però per arrivare a costruirle c’è voluto un grande lavoro sottostante

Perchè non esistono solo le calorie e i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi), ma ci sono anche la fibra e i micronutrienti e si deve fare in modo che, “semplicemente mangiando”, si mettano d’accordo i fabbisogni di 12 vitamine e 15 minerali

In più si deve garantire l’equilibrio derivante da un modello che si è rivelato efficace anche per motivi “invisibili”

Abbiamo coscienza che la dieta mediterranea sia la migliore ma non sappiamo al 100% perchè.

Quindi, oltre a soddisfare i fabbisogni nutrizionali conosciuti, dobbiamo dare suggerimenti per rispettare alcuni equilibri relativi ai tipi di alimenti che apportano sostanze benefiche, che fra l’altro, interagiscono tra loro ma anche col nostro DNA e il nostro microbiota intestinale, ma di cui ad oggi non c’è certezza dei meccanismi molecolari 

C’è poi necessità, al contrario, di minimizzare contaminanti e sostanze naturali dannose, inevitabilmente presenti nella dieta, riducendo il consumo di alcuni cibi che per altri versi sarebbero anche utili (vedi il tonno e il pesce in generale per la possibile presenza di metilmercurio)

Infine si deve stare attenti anche alle opportunità di consumo per non esagerare per alcuni aspetti tentando di soddisfarne altri e viceversa: per esempio, è vero che la frutta secca è ricca di calcio e contiene anche grassi buoni, ma a quale costo calorico apporta questi nutrienti? non possiamo certo sperare di prendere il calcio solo dalle mandorle perchè introdurremmo troppe calorie e gli omega 3 che contengono non sono gli stessi di quelli “veri” del pesce. Il calcio del latte o delle bevande addizionate è molto più a buon mercato dal punto di vista energetico e i grassi del pesce molto più efficaci e semplici da ottenere.

E poi ci sono le tradizioni da rispettare: ogni paese ha le sue linee guida che si declinano anche sulla base dei gusti della popolazione. Per quanto possibile. 

Inoltre, considerazioni sul peso economico di una dieta salutare e sull’impatto ambientale sono altri fattori che vengono presi in considerazione nella stesura delle linee guida.

Le raccomandazioni nutrizionali sono affare complesso e non si possono ridurre a una etichetta a semaforo che tratta il cibo come buono o cattivo 

C’è molto lavoro dietro e ce ne vuole un minimo per capire davvero cosa significa mangiar sano. Lo so che a tutti noi piacerebbe che il mondo fosse bianco o nero (anzi, rosso o verde) ma non funziona così. 

In ultimo, le linee guida sono un documento che condensa l’evidenza scientifica e se non troverete al loro interno le varie “mode” non è perchè non sono aggiornate loro, ma perchè queste mode sono delle sciocchezze.

I redattori del documento sono tantissimi e il dossier scientifico allegato è composto da più di 1600 pagine, con decine e decine di pagine fitte fitte di referenze bibliografiche. 

Non troverete scritto da nessuna parte che le verdure amare detossificano l’organismo, perchè il detox è un concetto che non esiste e anche un liceale che abbia studiato poco si vergognerebbe di parlarne al prof.

Non troverete scritto che esiste una alimentazione funzionale

Non troverete scritto che il fritto fa bene alla salute perchè depura il fegato

Non troverete che esistono associazioni speciali dei cibi utili per questo o quest’altro motivo.

Non troverete che lo zucchero è un veleno.

Non troverete che mangiare prodotti raffinati uccide.

Non troverete che le solanacee non vanno mangiate perchè infiammano.

Non troverete che c’è una dieta speciale per la tiroide.

Non troverete che l’alcol fa bene al cuore.

Non troverete che mangiare in un certo ordine o bere aceto regola la glicemia.

Ora ditemi: sono tutti coglioni quelli che hanno stilato le linee guida? Sono tutti pagati gli scienziati che COERENTEMENTE in tutto il mondo forniscono le STESSE indicazioni?

In giro ci sono degli eletti che hanno visto la luce e gli altri sono solo dei poveracci, oppure c’è un sacco di gente che per interessi/convenienza/ignoranza/desiderio di apparire… ci piglia tutti per il culo?

Qui di seguito i link di interesse

https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018

https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/dossier-scientifico-linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018

https://www.alimentinutrizione.it/sezioni/tabelle-nutrizionali

https://sinu.it/tabelle-larn-2014/

https://www.fao.org/nutrition/nutrition-education/food-dietary-guidelines/en/

Condividi...

Di Dott. Gabriele Bernardini

Biologo, nutrizionista, toscano

4 risposte su “Le linee guida”

Interessante l’articolo in questione ed a tal proposito vorrei sapere se al di là delle 5 porzioni settimanali di biscotti e sostituti del pane è possibile sostituire alcune porzioni di pane con fette biscottate per esempio a colazione e inserire invece le altre 5 porzioni di biscotti ecc. a merenda?
Grazie. Angela

Questo vorrebbe dire mangiare troppi prodotti da forno sostituti del pane. Fette biscottate e biscotti stanno nello stesso gruppo. Le fette non sostituiscono il pane perché non hanno la stessa composizione. Sono più grasse e caloriche e meno sazianti a causa del fatto che vengono velocemente masticate.

Pienamente d’accordo. La demagogia alimentare costituisce un rumore di fondo fastidioso e insidioso. Contribuire a dare credibilità a ricercatori indipendenti aiuta tutti a affrontare il quotidiano problema di come alimentarsi nel modo migliore possibile, senza isterie e balle improvvisate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.