Matrice delle forti (strong) evidenze che legano alimentazione e tumori.
Voglio sono farvi notare una cosa:
Riga degli alcolici: 7 su 18 evidenze di aumento del rischio
Riga del sovrappeso (body fatness): 11 su 18 evidenze di aumento del rischio
Media delle altre righe: 2-3 evidenze su 18. (Tralascio la riga dell’altezza perchè un po’ particolare come potete leggere nella nota)
Insomma, il concetto è che, come al solito, conta di più la somma, in questo caso intesa come cronica assunzione calorica oltre il fabbisogno che sfocia nel sovrappeso, di quanto non contino i singoli cibi. Infatti, benchè l’associazione tra il consumo di carni trasformate e il tumore al colon sia certa, per esempio, essa è legata “solo” a quel tumore. Il sovrappeso è connesso a 11 tipi diversi di cancro!
p.s. qualcuno potrà dire che il maggior numero di evidenze legate al sovrappeso dipende dal fatto che questo è stato studiato in maniera più approfondita in relazione alla malattia. Può essere, anzi è probabile che sia così. Ciò non toglie che attualmente sappiamo che per la prevenzione dei tumori la cosa più importante sia mantenere un peso adeguato per tutta la vita e che i singoli cibi contano meno. E questo concetto vale anche per la prevenzione delle altre malattie non trasmissibili (infarto, ictus, diabete, osteoporosi, ecc.)
p.p.s. l’alcol è l’eccezione che conferma la regola: l’aumento del rischio non è legato all’abuso, ma al semplice USO.
3 risposte su “Matrice alimentazione e tumori”
Mi sono presa un colpo vedendo l’aumento di rischio di tumore ai polmoni per il beta-carotene. Poi ho letto la nota. 😉
È comunque un monito. Per far capire che possono essere pericolosi e il loro uso indiscriminato è perlomeno inutile
Sì, certo.