Perché l’uomo vive di narrazioni e di storie.
E le storie, la fantasia, la magia fanno più presa dei fatti crudi e nudi.
Dietro a quel limone ci stanno migliaia di storie reiterate, che si sono impresse nel nostro immaginario e che adesso è difficile scacciare via.
Se poi ci si mettono anche gli “esperti” a ribadire la presunta veridicità di favole come questa, la narrazione diventa sempre più inestirpabile.
Eppure ci sono tante favole esteticamente più belle e affascinanti di un bicchierino triste di succo di limone.
Ma abbiamo perso anche il piacere della bellezza.
Per questo ogni tanto cito Tolkien 😊
p.s. acqua e limone non serve a niente, ma non fa neppure male (basta non esagerare, perché tutto quell’acido allo smalto dei denti può non fare piacere; allo stomaco invece non fa niente a meno di non soffrire di gastrite/reflusso, ma in quel caso la colpa non è del limone)
2 risposte su “Perché acqua e limone?”
Più leggo i tuoi articoli e più capisco che sul web devo leggere meno articoli di altri “esperti”…
Poi quella di acqua e limone tiepidi al mattino non aveva convinto neanche me… ☺
☺️🙏