
Il cibo molto lavorato, il cosiddetto junk food (patatine, hamburger, bevande zuccherate, merendine, ecc.) è intrinsecamente dannoso?
E se si, la colpa è dei conservanti, coloranti, del fatto che non è “naturale”, che ci sono le “sostanze chimiche” o i motivi risiedono in qualcos’altro?
La domanda non è peregrina perchè siamo circondati da affermazioni del tipo “noi non riconosciamo questi alimenti, e mangiarli ci porta ad ingrassare e ammalarci”, dando l’idea che esista una malvagità ontologica interna in questi cibi. E’ cosi? Sono il diavolo?
La letteratura è abbastanza chiara: diete BASATE su questi prodotti sono correlate con un maggior rischio di obesità e malattia
Fine. Non è che questo sia in dubbio.
Un recente lavoro (https://v.gd/ZQbBv2) per esempio, ha mostrato che Il consumo di alimenti ultraprocessati è stato responsabile di circa 57.000 decessi prematuri o il 10,5% di tutti i decessi prematuri negli adulti di età compresa tra 30 e 69 anni in Brasile. Ridurre il contributo degli alimenti ultraprocessati all’apporto energetico totale del 10%‒50% potrebbe potenzialmente prevenire 5.900-29.300 decessi, rispettivamente. Tanta roba.
Ovviamente questi studi mostrano correlazioni, ma non spiegano i “perchè”.
Perche? Ah! cazzarola! perchè?
I cibi UP hanno queste caratteristiche:
- Un maggiore contenuto di calorie
- Un maggiore contenuto di grassi
- Un basso contenuto di fibra
- Un basso livello di sazietà
- Sono spesso offerti in grandi porzioni
- Sono costruiti per essere consumati come snack e non come pasti
Quando si comparano popolazioni che mangiano cibi semplici e
popolazioni che mangiano sopratutto cibi processati si trova che le prime sono più magre più sane in media
Abbiamo scoperto l’acqua calda, siore e siori
I cibi UP fanno male perchè ne mangiamo troppi
Gli studi non fanno cenno ai conservanti, al fatto che non li conosciamo (presentaceli, cosi poi facciamo amicizia) o al fatto che non sono “naturali”.
Potrebbero essere i famigerati additivi i responsabili di tutto ciò? A parte che di additivi ormai se ne usano pochissimi, ma ovviamente nessuno può negare che non possano essere una concausa del problema, ma tenderei a pensare che, se influiscono, lo fanno davvero poco e il motivo principale sia banalmente legato al sovrappeso.
Nota a margine, tanto per aggiungere acqua calda: la torta della nonna fatta in casa con manine amorevoli ha LE STESSE caratteristiche elencate prima e quindi è un cibo UP.
Nè più, né meno
Quindi non c’è da avere paura della merendina in sé, ma semmai del suo abuso
Firmato: La Somma e il Totale e Sua Banalità
—
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0195666316306973
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0025619619304185
https://www.bmj.com/content/378/bmj-2021-068921
https://www.ajpmonline.org/article/S0749-3797(22)00429-9/fulltext
Una risposta su “L’equivoco dei cibi ultra-processati”
Io per esempio TUTTE le mattine mangio o le merendine OPPURE i biscotti e li accompagno sempre con latte o yogurt e un frutto. Ho notato che il mio peso rimane stabile:) ora riesco a non privarmene piu e ho capito che non sono i prodotti in sé ma è solo l’abuso delle cose che fa male. Nel resto della giornata non li mangio piu e mi accontento della frutta. Solo così si combatte l’idea che questi prodotti NON facciano male. ^^