Il fabbisogno di B12 per gli adulti è pari a 2,4microgrammi al giorno (LARN 2014)
Un vegetariano che rispetti i suggerimenti di consumo di uova, latte, formaggi raccomandato dalle linee guida assume (microg/die):
Latte/yogurt (21 porzioni a settimana: 375g): 10,5
Formaggi (4 porzioni a settimana facendo una media di 2 stagionati e 2 no): 7,6
Uova (6 uova a settimana): 9,75
Totale giornaliero: 3,97 (anche mangiando solo 4 uova si coprono i fabbisogni: 2,8)
Poi abbiamo i cereali fortificati. Prendo una nota marca commerciale: 0,63 per porzione da 30g (che si può consumare ogni giorno).
Totale generale: 4,6 (3,43 per la versione 4 uova)
I LARN dicono: “Nei vegetariani, soprattutto nei vegani, l’indicazione è di porre attenzione alla densità nutrizionale della dieta, MONITORANDO periodicamente lo stato nutrizionale vitaminico e facendo ricorso, qualora indicato, ad alimenti fortificati e/o supplementi (Elmadfa e Singer, 2009).
Esistono gruppi a rischio come gli anziani, i fumatori, chi ha patologie cronico-degenerative (malattie cardiovascolari ecc.) e chi è in terapia estro-progestinica (possibile, non certa).
La raccomandazione di integrare A PRESCINDERE nei vegetariani NON è mandataria come avviene per i vegani.
Poi, integrare fa male? No non fa male. Però perchè spendere soldi per nulla?
Nota importante
Io ho scritto COSA E QUANTO un vegetariano debba mangiare PER NON RISCHIARE CARENZA DI B12
Se poi un vegetariano si considera tale mangiando un uovo a settimana e mezzo bicchiere di latte al giorno e nessun formaggio (per dire) ALLORA DEVE INTEGRARE
Se mi si dice che i vegetariani devono integrare a prescindere perché non mangiano abbastanza prodotti latto ovo, allora io dico che NON SONO VEGETARIANI CHE MANGIANO IN MODO SANO E IN MODO DA PREVENIRE CARENZE.
Così come un onnivoro può avere carenze di vari nutrienti se mangia di merda ma NESSUNO gli dice che deve integrare A PRESCINDERE quel dato nutriente. Gli dice che deve mangiare ciò che non mangia!
Conclusione
Se siete latto ovo vegetariani e usate alimenti fortificati e introducete QUELLE quantità (che sono quelle delle linee guida per gli onnivori, non di più) ALLORA siete coperti per la b12
Se non lo fate rischiate
Tutto questo se siete sani perché io mi riferisco SOLO alla popolazione sana. Se avete problemi di malassorbimento allora questo post non vale per voi.
Un vegetariano CHE MANGI SECONDO LE RACCOMANDAZIONI e sia sano, molto difficilmente avrà carenze di b12.
Monitorare è giusto (e lo dicono ì larn)
Integrare non è per forza necessario
Il documento SINU sule diete vegetariane (https://sinu.it/2019/06/05/diete-vegetariane-posizione-sinu/) afferma che:
“Tutte le persone che seguono una dieta vegetariana dovrebbero integrare la loro dieta con una fonte affidabile di vitamina B12 (alimenti fortificati o integratori)”
“O” integratori. Quindi oltre a uova latte e formaggi si può finire di coprire il fabbisogno con alimenti fortificati OPPURE con integratori.
Quindi stiamo sereni (ma attenti). Non c’è alcun obbligo di prendere la pasticca.
Nota: se siete vegetariani per motivi etici, sappiate che esistono cozze e vongole (https://www.gabrielebernardini.it/cozze-e-vongole-unottima-idea/)
2 risposte su “Vitamina B12 e vegetariani (non vegani!)”
buongiorno
ma le linee guida non parlano di 2-4 uova a settimana? (riquadro nel punto 5 GRASSI).
grazie
Si ma qui si parla di vegetariani che non mangiano altri cibi animali.