Categorie
Attività fisica Nutrienti

Dieta ipocalorica e proteine

Durante una dieta ipocalorica, quanto è importante aumentare il quantitativo di proteine? e di quanto? Meno di quel che si pensi.  Incrementare l’apporto proteico quando si è in fase di dimagrimento aiuta nel BREVE termine e contribuisce a perdere un pochino più di grasso e a risparmiare la massa muscolare, il che aiuta anche a […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Nutrienti

Il cesso e l’eccesso

In questo efficace ed elegantissimo gioco di parole sta tutta la differenza tra i cialtroni della nutrizione che dividono tutto in bianco e nero e coloro che tentano di quantificare, facendo capire che esiste il concetto di rischio, di esagerazione, di frequenza e di porzione. I primi sono coloro che vi dicono cose tipo: I […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Miti e bufale Nutrienti

Equivoci digestivi

Quando genericamente parliamo di problemi digestivi, ci riferiamo ad essi con termini come “pesantezza”, “gonfiore” o un sapore che “si ripropone” (che “torna su”). Ebbene, sono tre cose differenti. Pesantezza (di stomaco): è legata a un rallentato svuotamento GASTRICO. Il cibo nello stomaco non esce di botto per entrare nell’intestino, ma a piccoli “fiotti” per […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale Nutrienti

Il vino rosso e il menu del polifenolo

Ormai lo abbiamo sentito in ogni dove: dal mondo politico a quello dei produttori (e vorrei anche vedere) a quello di una certa “scienza social”: il vino fa bene “perchè ci sono i polifenoli”, no?I preziosi polifenoli, anzi. Bene, ammettiamo per un attimo che siano queste sostanze antiossidanti a farci bene, a farci vivere di […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale Nutrienti

Digiuno intermittente, dieta mediterranea e dieta paleo

Un confronto nella vita reale Prendi 250 persone sovrappeso e permetti loro di scegliere una delle tre diete per cercare di perderlo Seguile per un anno e vai a vedere come i vari parametri (peso, grasso viscerale, glicemia, pressione, ecc) si modificano Scopri che le differenze fra i tre approcci non sono significative e che […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Alimentazione e salute Biotecnologie Nutrienti

Insetti e carne coltivata: sono davvero una opportunità?

Personalmente trovo relativamente inutile investire in alimenti come questi, semplicemente in nome della innovazione e del progresso con la falsa motivazione che questi cibi saranno utili per l’ambiente e/o la salute e/o per ridurre la fame nel mondo. Tutto questo sarà utile al progresso economico forse, ma noi abbiamo già tutto il cibo che ci […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Alimentazione e salute Nutrienti

Animali *troppivori*

Nè carnivori, nè erbivori, nè vegani, nè paleolitici Oggi siamo solo umani *troppivori*, animali perfettamente adattati a un mondo che non c’è più. Ci prendiamo a botte di patate e bistecche, ma la nostra storia evolutiva parla chiaro: biologicamente siamo onnivori e abbiamo sviluppato adattamenti sia per mangiare vegetali che animali. In effetti la nostra […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti integratori Miti e bufale Nutrienti

Vitamina B12 e vegetariani (non vegani!)

Il fabbisogno di B12 per gli adulti è pari a 2,4microgrammi al giorno (LARN 2014). Questi valori tengono già conto del fatto che in media assorbiamo circa il 50% della B12 (quindi vuol dire che i fabbisogni indicati di 2,4microgrammi sono già raddoppiati). Fonte: LARN2014. La popolazione NON vegetariana/vegana secondo una valutazione INRAN-SCAI 2005-06 mostra […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Nutrienti

No lo zucchero non è infiammatorio

Lo zucchero è un nutriente. Anzi, è “IL” nutriente per eccellenza. Esiste quasi da quando esiste il mondo e non ha mai infiammato nessuno.  Vedete piante infiammate dalla fotosintesi clorofilliana?  Vedete api mezze morte dentro il loro miele? Scherzi a parte, un nutriente non può per definizione essere infiammatorio.  Ma se non si capisce cosa […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale Nutrienti

Se mangi pane (o pasta o farro, ecc) allora mangi tot grammi di zucchero!?

La assoluta scorrettezza semantica con cui certi medici e altri ameni protagonisti dell’internet parlano di contenuto in zuccheri riferendosi ad alimenti come il pane o pasta è motivo di confusione nelle persone che credono di ingerire lo zucchero bianco dolce quando si fanno un panino o un piatto di pasta. È un trucco per ingannare […]

Condividi...