Ormai lo abbiamo sentito in ogni dove: dal mondo politico a quello dei produttori (e vorrei anche vedere) a quello di una certa “scienza social”: il vino fa bene “perchè ci sono i polifenoli”, no?I preziosi polifenoli, anzi. Bene, ammettiamo per un attimo che siano queste sostanze antiossidanti a farci bene, a farci vivere di […]
Categoria: Nutrienti
Un confronto nella vita reale Prendi 250 persone sovrappeso e permetti loro di scegliere una delle tre diete per cercare di perderlo Seguile per un anno e vai a vedere come i vari parametri (peso, grasso viscerale, glicemia, pressione, ecc) si modificano Scopri che le differenze fra i tre approcci non sono significative e che […]
Personalmente trovo relativamente inutile investire in alimenti come questi, semplicemente in nome della innovazione e del progresso con la falsa motivazione che questi cibi saranno utili per l’ambiente e/o la salute e/o per ridurre la fame nel mondo. Tutto questo sarà utile al progresso economico forse, ma noi abbiamo già tutto il cibo che ci […]
Nè carnivori, nè erbivori, nè vegani, nè paleolitici Oggi siamo solo umani *troppivori*, animali perfettamente adattati a un mondo che non c’è più. Ci prendiamo a botte di patate e bistecche, ma la nostra storia evolutiva parla chiaro: biologicamente siamo onnivori e abbiamo sviluppato adattamenti sia per mangiare vegetali che animali. In effetti la nostra […]
Il fabbisogno di B12 per gli adulti è pari a 2,4microgrammi al giorno (LARN 2014) Un vegetariano che rispetti i suggerimenti di consumo di uova, latte, formaggi raccomandato dalle linee guida assume (microg/die): Latte/yogurt (21 porzioni a settimana: 375g): 10,5 Formaggi (4 porzioni a settimana facendo una media di 2 stagionati e 2 no): 7,6 […]
Lo zucchero è un nutriente. Anzi, è “IL” nutriente per eccellenza. Esiste quasi da quando esiste il mondo e non ha mai infiammato nessuno. Vedete piante infiammate dalla fotosintesi clorofilliana? Vedete api mezze morte dentro il loro miele? Scherzi a parte, un nutriente non può per definizione essere infiammatorio. Ma se non si capisce cosa […]
La assoluta scorrettezza semantica con cui certi medici e altri ameni protagonisti dell’internet parlano di contenuto in zuccheri riferendosi ad alimenti come il pane o pasta è motivo di confusione nelle persone che credono di ingerire lo zucchero bianco dolce quando si fanno un panino o un piatto di pasta. È un trucco per ingannare […]
Il fruttosio
Il fruttosio non fa i picchi. Il fruttosio non picca. Ha anche un potere dolcificante più elevato dello zucchero (saccarosio). Ah che bello, abbiamo risolto. Abbiamo trovato la soluzione a tutti i mali. Ci facciamo tanti dolci pianeggianti e l’insulina muta. Siamo salvi. No. Il fruttosio ha effetti negativi sul metabolismo dei grassi. Ma non […]
La nuova tendenza dei terroristi del picco glicemico, oltre alla scemenza dell’aceto, è quella di consigliare di nutrirsi con la precedenza, a scaglioni, facendo fare la coda al cibo, come ai tornelli. Prima mangia le verdure, ma STACCATE dalle altre pietanze, con un ordine ben preciso: verdure, grassi, proteine e i carboidrati per ultimi. Poveri. […]
O pancarrè o pane per tramezzini…sono tutti la stessa cosa. Dei pani con frequente aggiunta di grassi (e pure zuccheri), molto morbidi e solubili, praticamente privi di masticazione e che rientrano pienamente nella tendenza odierna della nutrizione a base di pappette, per la quale masticare pare un atto abominevole. Secondo la normativa il pane propriamente […]