Carissimi addendi, dopo (molto, moltissimo tempo), torna la posta del cuore. Mi scrive Elaeina97: “Untissimo Dottor Somma, ha visto!? ce lo hanno rimesso ovunque!” “Eh ma com’è triviale signorina!” “Ma no l’olio. L’olio di palma. E’ spuntato fuori di nuovo ora che quello di girasole scarseggia è tornato l’immondo olio di palma. Come faremo adesso? […]
Categoria: Nutrienti
Non mi piace parlare di fabbisogni di nutrienti perchè in generale credo sia inutile, fuorviante e poco educativo pensare in termini di “carboidrati” o “proteine”. Noi infatti mangiamo alimenti e le linee guida parlano di quelli alla popolazione “non tecnica”. Di alimenti, porzioni e frequenze di consumo. Ai nutrizionisti invece parlano i LARN (Livelli di assunzione […]
Viviamo in un mondo in cui si assumono antibiotici per combattere le malattie virali (gli antibiotici sono utili solo contro le infezioni batteriche) e si prendono mega-dosi di vitamina C per fare lo stesso Assodato che assumere vitamina C non serva né per prevenire né per curare il Covid, è davvero così sicura ad alti […]
Sono davvero tanti gli “articoli” di questo sconclusionato blog (ad oggi, 3 gennaio 2022, contano circa 370). Articoli è parola grossa: molti sono solo pensierini di scarsa utilità, scritti unicamente per divertire me, ma altrettanti sono più lunghi e articolati. Alcuni addirittura complessi e un po’ tecnici (sempre a livello abbastanza elementare, ma a me […]
Cos’è la NCGS? Un certo numero di persone (ignoto, ipotizzabile attorno al 6% della popolazione), a contatto con alimenti che contengono glutine (ma non è detto che sia il glutine il problema) presenta una serie di sintomi quali dolori addominali, stanchezza, emicrania, eczema, mente annebbiata senza che siano affetti da celiachia o da allergia al […]
Spoiler: no e no. Non ce ne frega niente per i motivi che abbiamo già discusso ampiamente (vedi articoli sotto), ma per riassumere: non si valuta la salubrità di una alimentazione basandosi sull’indice glicemico che è solo un aspetto molto relativo della faccenda. Conta molto di più quanto si mangia e cosa. Se si mangia […]
L’insulina serve. È un ormone vitale Fa entrare il glucosio dentro le cellule perché venga utilizzato come energia per tutte le funzioni dell’organismo Riporta la glicemia nei limiti corretti. Infatti troppo zucchero nel sangue è molto pericoloso (aumenta lo stress ossidativo e induce infiammazione danneggiando l’endotelio delle arterie) Però se l’insulina sta in giro nel […]
Abbiamo già parlato del fatto che “contare” non è sano, può indurre a fissarsi eccessivamente sui numeri e perdere di vista la semplicità dell’atto del mangiare. Per questo motivo le linee guida (che sono rivolte alla popolazione) traducono in cibo i nutrienti, ma non inducono a ragionare in termini di “macros” (termine che abolirei seduta […]
L’ho messo tra virgolette per non offendere nessuno, ma solo per sottolineare un fatto: in nutrizione non ci si può mettere a fare i pignoli (e i chimici sono chiaramente dei pignoli!) perchè minime variazioni del contenuto nutrizionale di un alimento (importanti per il chimico) non si riflettono in un significativo miglioramento o peggioramento del […]
No dai, scherzo, quali proprietà? L’avocado (Persea americana) è olio solido annacquato. Contiene 23g di grassi per 100g di polpa, l’80% dei quali sono monoinsaturi (come quelli dell’olio di oliva per capirci). Per il resto in 100g di questa drupa (drupa, come le ciliegie e le pesche) ci sono circa 2g di zuccheri e 4 […]