E dal 1990 al 2018 le cose non sono cambiate in meglio.In generale chi ha un livello scolastico migliore mangia un pochino meglio, ma le differenze sono minime. Questo bel lavoro (https://v.gd/V3VPNF) pubblicato su Nature mette in evidenza con grafici di veloce lettura la qualità della nostra alimentazione. Si è utilizzato un punteggio per classificare […]
Tag: dieta mediterranea
Nella direttiva 9 delle nuove linee guida per una sana alimentazione (https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018 ) vengono fornite indicazioni per organizzare la giornata e la settimana alimentare. Per molti queste tabelle potrebbero non essere di immediata comprensione e potrebbe essere utile una “traduzione” pratica. Così come in un altro articolo (https://www.gabrielebernardini.it/linee-guida-2018-chiarimenti-su-cereali-e-derivati-e-alimenti-voluttuari/) ho parlato dei pasti “secondari” (colazione e spuntini), […]
“Nel nostro Mediterraneo il nuovo anno inizia con gli alberi carichi di limoni, arance e mandarini. Con i vecchi carretti, e i nuovi furgoni che lentamente li rimpiazzano, che vanno al mercato sovraccarichi di cavolfiori, lattughe, carciofi. E all’inizio di febbraio i mandorli sono tempestati di boccioli che annunciano l’arrivo della primavera. Marzo è pazzo. […]
I telomeri sono porzioni di DNA ripetute e non codificanti, poste a protezione delle estremità dei cromosomi con la funzione di impedire all’elica di DNA di danneggiarsi. In pratica stanno al DNA così come i cappucci delle stringhe delle scarpe stanno alle stringhe stesse. Le proteggono dallo sfilacciamento. Ad ogni replicazione cellulare però, i telomeri […]
Dieta maxiterranea
Le popolazioni rurali del primo dopoguerra non li conoscevano i semi di Chia, lo zenzero e la curcuma. Non lo sapevano che nel pomodoro c’è il licopene, nel tè verde l’epigallocatechingallato e nelle crucifere il sulforafano. Vivevano di quel poco (quasi niente) che la terra e il sudore dava loro. Pane, erbe dei campi, quasi […]