Personalmente trovo relativamente inutile investire in alimenti come questi, semplicemente in nome della innovazione e del progresso con la falsa motivazione che questi cibi saranno utili per l’ambiente e/o la salute e/o per ridurre la fame nel mondo. Tutto questo sarà utile al progresso economico forse, ma noi abbiamo già tutto il cibo che ci […]
Categoria: Agricoltura
La nostra storia evolutiva occupa 5-6 milioni di anni, se ci limitiamo a considerare solo il ramo che ha portato direttamente a noi In questo lungo periodo di tempo il nostro corpo si è adattato a diversi regimi dietetici con prevalenza di alcuni cibi: dalla frutta, alle radici, ai semi, dalla raccolta di carcasse, ai […]
Nè carnivori, nè erbivori, nè vegani, nè paleolitici Oggi siamo solo umani *troppivori*, animali perfettamente adattati a un mondo che non c’è più. Ci prendiamo a botte di patate e bistecche, ma la nostra storia evolutiva parla chiaro: biologicamente siamo onnivori e abbiamo sviluppato adattamenti sia per mangiare vegetali che animali. In effetti la nostra […]
Pensare alla nostra tradizione culinaria come a un florilegio di ricette e cibi prelibati e chef stellati è un grosso errore. Forse questa è la nostra identità attuale, ma non è la nostra storia. E la storia va studiata, come dice il Professor Alberto Grandi dell’Università di Parma, così ingiustamente attaccato per avere raccontato una […]
Mangiare MENO carne, scegliendo sostituti vegetali (“semplici”, cioè non innovativi, come legumi e frutta secca), è sempre e comunque meglio per ridurre la nostra impronta di carbonio. È meglio ANCHE se si scelgono le carni attualmente più sostenibili (compresa la carne coltivata prodotta con le tecniche attuali, che comunque in Europa ancora non c’è, ma […]
Cambiamenti
Secondo il nuovo rapporto IPCC (2023), per limitare l’incremento delle temperature globali a +1,5°C rispetto all’era pre-industriale dovremmo: Mangiare meglio: che vuol dire? Da qui al 2050 abbiamo un tetto di emissioni, un budget, da non sforare: circa 440 Gigatonnelate di CO2 equivalenti (Gt CO2e) per stare dentro 1,5°C di incremento. Attualmente la produzione globale […]
Prima d’incominciare, Faramir ed i suoi si volsero verso occidente tenendo un minuto di silenzio. Faramir fece segno agli Hobbit di fare altrettanto. «E’ un gesto che compiamo sempre», disse sedendosi. «Guardiamo Nùmenor che fu, e oltre Nùmenor l’Elfica Dimora che tuttora esiste, e più lungi ancora ciò che sempre sarà. Non seguite un’usanza simile […]
La qualità nutrizionale di frutta e verdura è determinata nel momento in cui vengono fisicamente staccate dalla pianta. Dopo quel momento possiamo solo cercare di mantenerne le proprietà. Si può agire prima, sulla genetica (il semplice pomodoro conta numerose varietà con contenuti diversissimi di vitamina C, licopene e altro fitocomposti) o sulle modalità di coltivazione […]
Le porzioni e le frequenze di consumo dei vari alimenti contano anche quando andiamo a considerare il loro impatto ambientale. Non è corretto, come spesso accade, andare semplicemente a comparare (per esempio) le emissioni di CO2 per Kg di prodotto (e quindi non trovo molto corretta la proposta delle etichette “ambientali” sulle confezioni) Infatti i […]
L’olio extravergine di oliva è olio extravergine di oliva Sembra incredibile, ma quando leggiamo una cosa sulla etichetta di un alimento, dobbiamo pensare che dentro ci sia davvero quella cosa. Il quadro normativo dell’olio di oliva è complesso, ma per quello che interessa a noi, la definizione dell’olio EVO riguarda il fatto che deve essere […]