Che sia riso o mais, che sia grano o orzo, che sia frutta, che sia verdura a foglia verde o altri tipi di ortaggi, che siano patate dolci oppure no, che sia frutta secca, soia o altri legumi, tutte le popolazioni con una più alta aspettativa di vita alla nascita mangiano in modo quasi esclusivo […]
Categoria: Agricoltura
La qualità nutrizionale di frutta e verdura è determinata nel momento in cui vengono fisicamente staccate dalla pianta. Dopo quel momento possiamo solo cercare di mantenerne le proprietà. Si può agire prima, sulla genetica (il semplice pomodoro conta numerose varietà con contenuti diversissimi di vitamina C, licopene e altro fitocomposti) o sulle modalità di coltivazione […]
Le porzioni e le frequenze di consumo dei vari alimenti contano anche quando andiamo a considerare il loro impatto ambientale. Non è corretto, come spesso accade, andare semplicemente a comparare (per esempio) le emissioni di CO2 per Kg di prodotto (e quindi non trovo molto corretta la proposta delle etichette “ambientali” sulle confezioni) Infatti i […]
L’olio extravergine di oliva è olio extravergine di oliva Sembra incredibile, ma quando leggiamo una cosa sulla etichetta di un alimento, dobbiamo pensare che dentro ci sia davvero quella cosa. Il quadro normativo dell’olio di oliva è complesso, ma per quello che interessa a noi, la definizione dell’olio EVO riguarda il fatto che deve essere […]
Questo è un vero ringraziamento e allo stesso tempo un giochetto di parole ironico il cui fine spero si comprenderà al termine dell’articolo. Ma procediamo con ordine. Il cardo (Cynara cardunculus) fa parte delle asteracee, una famiglia botanica (un tempo detta composite), che comprende numerosissime piante commestibili e di vario interesse economico: cicoria, lattuga, tarassaco, […]
Gli hobbit sono coltivatori. E come tutti i coltivatori sono in competizione con la Natura. Siamo portati a credere che Tolkien abbia idealizzato la società hobbit e ne abbia fatto un manifesto ecologista, raccontando la Contea come un luogo idilliaco in cui tutto era in armonia con la terra. Di certo i piccoli abitanti di […]
“Accade sovente così, Sam, quando le cose sono in pericolo: qualcuno deve rinunciare, perderle, affinché altri possano conservarle”. (Il Signore degli Anelli III.9 “I Porti Grigi”) Di tutta la CO2-equivalente che l’uomo produce attualmente, più di un terzo è legato all’industria del cibo (circa il 34%) e più della metà di questa CO2 (il 15,4%, […]
Sono davvero tanti gli “articoli” di questo sconclusionato blog (ad oggi, 3 gennaio 2022, contano circa 370). Articoli è parola grossa: molti sono solo pensierini di scarsa utilità, scritti unicamente per divertire me, ma altrettanti sono più lunghi e articolati. Alcuni addirittura complessi e un po’ tecnici (sempre a livello abbastanza elementare, ma a me […]
Cibo per tutti
L’astronave Terra viaggia nello spazio con un equipaggio di circa 7 miliardi e mezzo di umani affamati. Nel 2050 saranno quasi 10 miliardi. E vorranno mangiare. Ma soffermiamoci sul presente. Oggi sulla Terra c’è cibo per tutti, ma non tutti hanno le stesse opportunità di accedervi, mentre altri ne hanno fin troppe e questo è […]
La FAO a settembre 2020 ha pubblicato una guida strutturata in 15 punti, con lo scopo di fornire suggerimenti pratici al consumatore finale e ridurre così lo spreco di cibo nel mondo. Ogni anno si buttano via milioni di tonnellate di cibo e lo spreco alimentare incide per circa il 6% sulle emissioni di gas […]