Categorie
Attività fisica Nutrienti

Dieta ipocalorica e proteine

Durante una dieta ipocalorica, quanto è importante aumentare il quantitativo di proteine? e di quanto? Meno di quel che si pensi.  Incrementare l’apporto proteico quando si è in fase di dimagrimento aiuta nel BREVE termine e contribuisce a perdere un pochino più di grasso e a risparmiare la massa muscolare, il che aiuta anche a […]

Condividi...
Categorie
Attività fisica

Il Signor Modesto Attivo

In una settimana ci sono 168 ore. Il Signor Modesto Attivo va in palestra per un totale di 4 ore settimanali. Quattro ore sono il 2,4% delle ore settimanali (e già qui…). Diciamo che fa esercizio per circa 45 minuti all’ora (classicamente 30 minuti di tapis e il resto qualche esercizio contro resistenza e poi […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Attività fisica Nutrienti

La posta del cuore (assopito)

Cari addendi, mi scrive TheRock90: “Caro Somma, sono abituato a mangiare sempre qualcosa prima della nanna, un due etti di bresaola spolverata con qualche misurino di whey protein generalmente, sa per non fare inflaccidire il muscolo. Faccio bene vero? Ho quasi 33 anni, sto invecchiando, magari dovrei passare a tre etti…che dice?” Signor TheRock90, Lei […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Attività fisica Studi scientifici

Ormesi

“Sta mano po’ esse fero e po’ esse piuma” Vivendo produciamo scorie. Per forza, non lo possiamo evitare.Quando mangiamo, quando ci muoviamo, la macchina cellulare si mette in moto per incamerare o bruciare energia e come in ogni catena di montaggio qualcosa può andare storto. Nelle condotte in cui fluisce l’energia a volte qualcosa gocciola […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Attività fisica Senza categoria Studi scientifici

La prevenzione del tumore al seno: un vademecum

E’ difficile parlare di questo argomento, ma credo sia utile proporre un breve riassunto per mettere in evidenza le cose certe, le cose probabili e quelle su cui non si possono trarre conclusioni. I social traboccano di gruppi, pagine, profili in cui sedicenti esperti forniscono i consigli dietetici più disparati sia per la prevenzione che […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Alimentazione e salute Alimenti Altro Attività fisica Biotecnologie Covid-19 integratori Microbiologia alimentare e igiene Miti e bufale Nutrienti Studi scientifici Tradizioni

Un articolo per domarli tutti

Sono davvero tanti gli “articoli” di questo sconclusionato blog (ad oggi, 3 gennaio 2022, contano circa 370). Articoli è parola grossa: molti sono solo pensierini di scarsa utilità, scritti unicamente per divertire me, ma altrettanti sono più lunghi e articolati. Alcuni addirittura complessi e un po’ tecnici (sempre a livello abbastanza elementare, ma a me […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Attività fisica

Metabolismi

Argomento difficilissimo da far comprendere ai più non perchè sia difficile da capire, ma perchè spesso è molto difficile da accettare.. 1. L’offerta di cibo nella nostra società è uguale per tutti ed è sovrabbondante e continua 2. I metabolismi invece non sono uguali per tutti. Ognuno ha il suo e, diciamolo, a volte anche […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Attività fisica

I messaggi del cuore (di pane)

Cari addendi, mi scrive frumina87: “estremo Dottor Somma, la mia nutrizionista ha inserito nella mia dieta solo e soltanto pane tostato. Proibito mangiare pane non sottoposto ad abbrustolimento perchè dice che l’indice glicemico del pane così trattato è più basso e quindi potrò dimagrire più facilmente. Io il pane abbrustolito lo odio, mi ributta, vomito, […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Attività fisica Miti e bufale

Dottore, mi dà un parere sulla dieta “piripacchio”?

Domanda frequentissima. A cui si può rispondere sempre nello stesso modo. Parliamo ovviamente di diete commerciali. Credo sia d’uopo capire i meccanismi psicologici che stanno alla base di un certo marketing delle diete e dell’alimentazione in generale. Son sempre gli stessi, universali e atemporali, ma ci caschiamo ogni volta. Io mi ricordo gli anni ’80 […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Attività fisica Nutrienti

Mangiare proteine non fa aumentare la muscolatura!

La banalità del giorno: il muscolo cresce SOLO se sottoposto ad uno stimolo, l’esercizio. Da una parte c’è una domanda, dall’altra c’è una offerta. Il muscolo chiede, la dieta risponde. Se non c’è domanda è inutile rispondere mangiando chili di proteine dato che nessuno ve le ha chieste. Nessuno al mondo ha mai costruito muscolo, […]

Condividi...