Categorie
Biotecnologie Miti e bufale

Amido modificato: “Marisa! butta la pasta!”

E’ buffo come il linguaggio e le parole possano cambiare la mente e le idee. Quando cuociamo la pasta (o il riso o il grano saraceno, ecc.) produciamo amido modificato in grande quantità: l’amido del cereale si gelatinizza cioè si idrata, si gonfia, perde la sua struttura cristallina e l’acqua della pentola si lega all’amilosio […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Alimentazione e salute Alimenti Altro Attività fisica Biotecnologie Covid-19 integratori Microbiologia alimentare e igiene Miti e bufale Nutrienti Studi scientifici Tradizioni

Un articolo per domarli tutti

Sono davvero tanti gli “articoli” di questo sconclusionato blog (ad oggi, 3 gennaio 2022, contano circa 370). Articoli è parola grossa: molti sono solo pensierini di scarsa utilità, scritti unicamente per divertire me, ma altrettanti sono più lunghi e articolati. Alcuni addirittura complessi e un po’ tecnici (sempre a livello abbastanza elementare, ma a me […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Biotecnologie Nutrienti Tradizioni

Perché mangiamo (troppa) carne e come fare per smettere

Savana, esterno giorno. Qualche milione di anni fa. Un enorme, opaco, monolito nero, inviato da una antica e misteriosa specie extraterrestre, appare improvvisamente nella savana, e cambia per sempre la storia evolutiva di un pacifico scimmione che abitava quei luoghi… Tam-tam! Tam-tam! Tam-tam! (Also Sprach Zarathustra, Richard Strauss, 1896). Dissolvenza in nero. Il romanzo di […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Biotecnologie

Pasta di legumi: i pro e i contro

Spuntano come ceci (lo so, era funghi, ma per stare in tema). I nuovi prodotti a base di legumi, dai biscotti, alle “patatine”, agli snack, le barrette e infine ultima, ma non ultima la “pasta” di legumi. Dice: bene, li volevi i legumi e noi te li sforniamo sotto tutte le forme. I legumi sono […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Biotecnologie

Confetture solo frutta fatte in casa

Premesso che le TUTTE le confetture (il termine marmellata è riservato solo a quelle di agrumi) sono zucchero e devono esserlo e che quindi è inutile impazzire dietro a quelle “senza” perchè non c’è nulla da guadagnare, sarebbe anche opportuno che in casa non si tentasse mai di fare quelle solo frutta (pensando erroneamente che […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Biotecnologie integratori

Rapimenti alieni

Immaginate una invasione aliena. Una invasione un po’ particolare: gli alieni arrivano e si portano via solo gli animali. Tutti. Non solo le mucche (si, lo so che si dice vacche), ogni specie animale presente sul pianeta Terra, dall’insetto più piccolo al vertebrato più grande. Miriadi di dischi volanti, miliardi di adduzioni con raggi traenti […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Biotecnologie Miti e bufale

Hamburger impossibili

Negli USA impazza la moda dell’impossible hamburger (https://impossiblefoods.com/food), una “carne” vegetale a base di proteine della soia e del grano, patate, olio di cocco, estratto di lievito e “aromi” vari, tra i quali spicca l’ingrediente fondamentale: la leghemoglobina di soia (LH), un composto presente nelle radici dei legumi che, analogamente alla nostra emoglobina, trasporta ossigeno […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Biotecnologie

Snack innovativi

Ieri si parlava di bambini, di fatto in casa e di confezionato. Di come, per esempio, i ragazzi siano abituati a fare uno “spuntino” mattutino in genere enorme. Pensate cosa gli viene proposto a scuola (o si portano da casa): focacce o panini con salumi che rappresentano più un pranzo che una merenda, spesso accompagnati […]

Condividi...
Categorie
Biotecnologie

Caramelle, ogm e crispr

Immaginate di dover pescare caramelle di vari gusti all’interno di un sacco. Voi volete le caramelle alla fragola e nel sacco di sicuro ce n’è qualcuna che fa al caso vostro. Avete fondamentalmente 4 modi per cercare di ottenere ciò che desiderate: 1. Prelevare alla cieca un pugno di caramelle e aspettare un sacco di […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Biotecnologie Studi scientifici

Breve storia dell’agricoltura

L’abbiamo idealizzata. L’agricoltura dico. Il fatto è che l’agricoltura è cambiata così velocemente che non ce ne siamo accorti. Pensiamo ancora di poter vivere con l’idea del contadino/agricoltore, cappello di paglia e camicia a quadri, che zappa allegramente la terra con gli uccellini che gli cinguettano attorno. Se anche l’agricoltura fosse stata così (e non […]

Condividi...