Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Mangiamo troppa carne

L’italiano medio nel 2017 (l’aggiornamento del 2019 mostra dati sovrapponibili) ha mangiato circa 1, 1 Kg di sola carne rossa/trasformata alla settimana (come somma di manzo e maiale prevalentemente) di cui circa 300g di manzo. Per le carni bianche ci assestiamo attorno ai 300g a settimana e per i prodotti della pesca 575g(esageriamo anche con […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Miti e bufale

La verdura ha più proteine della carne?

Perché manipolare subdolamente una informazione per far passare un messaggio che alla fine dei conti potrebbe anche essere giusto? Guardate questa immagine. Cosa c’è di strano? Davvero la verdura contiene più proteine della carne? No. A parità di PESO no.  Ma se fai il furbetto e rapporti tutto a parità di CALORIE può sembrare così.  […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

Carne e diabete: quella associazione che non ti aspetti

Studi di alta qualità hanno mostrato un legame tra consumo di carni rosse e trasformate e rischio di diabete tipo 2. Consumatori abituali di queste carni hanno una glicemia e una insulinemia mediamente più elevata E’ possibile che questo sia legato al sovrappeso: altri studi correlano positivamente il consumo di carne con il rischio maggiore […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Studi scientifici

Carne e clima: cosa accadrebbe se…

“Accade sovente così, Sam, quando le cose sono in pericolo: qualcuno deve rinunciare, perderle, affinché altri possano conservarle”. (Il Signore degli Anelli III.9 “I Porti Grigi”) Di tutta la CO2-equivalente che l’uomo produce attualmente, più di un terzo è legato all’industria del cibo (circa il 34%) e più della metà di questa CO2 (il 15,4%, […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

La carne: perchè dovremmo ridurla nella nostra dieta

Ho notato che è molto difficile far capire alle persone di che si parla quando si dice che un alimento è cancerogeno (o in generale aumenta il rischio di patologie) e allora prendo l’esempio dei salumi e delle carni rosse.I salumi o meglio, tutta la carne trasformata (ovvero non fresca) sono classificati dall’Airc come sicuramente […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Biotecnologie Nutrienti Tradizioni

Perché mangiamo (troppa) carne e come fare per smettere

Savana, esterno giorno. Qualche milione di anni fa. Un enorme, opaco, monolito nero, inviato da una antica e misteriosa specie extraterrestre, appare improvvisamente nella savana, e cambia per sempre la storia evolutiva di un pacifico scimmione che abitava quei luoghi… Tam-tam! Tam-tam! Tam-tam! (Also Sprach Zarathustra, Richard Strauss, 1896). Dissolvenza in nero. Il romanzo di […]

Condividi...
Categorie
Tradizioni

Ringraziare

Per l’uomo antico la caccia e l’uccisione degli animali era strettamente connessa alla magia. Abbiamo esempi in culture di tutto il mondo, come per esempio i popoli artici, in cui questo rispetto e questo timore reverenziale per gli animali vive ancora: in questi luoghi (e un tempo) era l’animale il custode del segreto della natura. […]

Condividi...
Categorie
Alimenti

Secondi piatti. Stiamo esagerando.

Nella settimana ci sono 7 pranzi e 7 cene. Nota: qui parliamo di abitudini medie della popolazione, non di stramberie nutrizionali di chi mangia gli spaghetti olio e peperoncino o la bistecca alle 7 di mattina. Fine della nota. Ci sono 14 pasti principali. Se andiamo a vedere i consumi e le abitudini alimentari, anche […]

Condividi...