Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale Tradizioni

I puntini sulle V

Pasta e patate o pasta e ceci o pane e cicoria o un hamburger di legumi NON sono “piatti vegani” Sono piatti a base vegetale da inserire in una normalissima dieta, anche onnivora. Una dieta (o una persona) può essere vegana, un piatto o un alimento no. Questo è un uso errato del termine “vegano”. […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Alimentazione e salute Alimenti Tradizioni

Grazie al cardo

Questo è un vero ringraziamento e allo stesso tempo un giochetto di parole ironico il cui fine spero si comprenderà al termine dell’articolo. Ma procediamo con ordine. Il cardo (Cynara cardunculus) fa parte delle asteracee, una famiglia botanica (un tempo detta composite), che comprende numerosissime piante commestibili e di vario interesse economico: cicoria, lattuga, tarassaco, […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Alimentazione e salute Alimenti Altro Attività fisica Biotecnologie Covid-19 integratori Microbiologia alimentare e igiene Miti e bufale Nutrienti Studi scientifici Tradizioni

Un articolo per domarli tutti

Sono davvero tanti gli “articoli” di questo sconclusionato blog (ad oggi, 3 gennaio 2022, contano circa 370). Articoli è parola grossa: molti sono solo pensierini di scarsa utilità, scritti unicamente per divertire me, ma altrettanti sono più lunghi e articolati. Alcuni addirittura complessi e un po’ tecnici (sempre a livello abbastanza elementare, ma a me […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Biotecnologie Nutrienti Tradizioni

Perché mangiamo (troppa) carne e come fare per smettere

Savana, esterno giorno. Qualche milione di anni fa. Un enorme, opaco, monolito nero, inviato da una antica e misteriosa specie extraterrestre, appare improvvisamente nella savana, e cambia per sempre la storia evolutiva di un pacifico scimmione che abitava quei luoghi… Tam-tam! Tam-tam! Tam-tam! (Also Sprach Zarathustra, Richard Strauss, 1896). Dissolvenza in nero. Il romanzo di […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale Tradizioni

La chat del cuore (di prezzemolo)

Cari addendi, mi scrive isterina74: “Carissimo Dottor Somma, ieri volevo farmi una bella salsina a base di prezzemolo per condire il pesce, ma mia suocera mi ha fermato accusandomi di volerla uccidere perchè il prezzemolo cotto è TOSSICO! E’ veramente così grandissimo Somma, che tutte le tue Sante Somme possano sempre venirti Pari?” Cara isterina74, […]

Condividi...
Categorie
Tradizioni

Ringraziare

Per l’uomo antico la caccia e l’uccisione degli animali era strettamente connessa alla magia. Abbiamo esempi in culture di tutto il mondo, come per esempio i popoli artici, in cui questo rispetto e questo timore reverenziale per gli animali vive ancora: in questi luoghi (e un tempo) era l’animale il custode del segreto della natura. […]

Condividi...
Categorie
Tradizioni

La pasta spezzata (e quella mista)

La pasta spezzata è tipica di molte ricette della tradizione mediterranea, in particolare del Sud, e deriva dal concetto di recupero in un periodo storico in cui la fame o comunque la non abbondanza di cibo la facevano da padrone. Si raccattavano vari formati di pasta (“ammescata” in napoletano) per recuperare gli avanzi e si […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Nutrienti Tradizioni

Il piatto unico

Il piatto unico è tipico della tradizione mediterranea. E’ semplice, pratico, completo e equilibrato nelle proporzioni: c’è la parte “energetica” (cioè il primo piatto: riso), la parte “protettiva” (fiori di zucca e cipolle che appagano, apportano fibre e micronutrienti e contribuiscono a smorzare l’elevato indice glicemico del riso che qui è RIGOROSAMENTE raffinato!) e c’è […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici Tradizioni

La “rivolta” della dieta mediterranea

C’è un gradiente nord sud di obesità in Europa. Qui sono mostrati i valori relativi ai bambini di 6-9 anni (dati WHO Europe). La prevalenza maggiore è concentrata negli storici paesi della dieta mediterranea. I bambini italiani sono i più grassi dopo quelli greci, seguiti dagli spagnoli. I paesi nordici mostrano invece prevalenze molto più […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale Studi scientifici Tradizioni

Dialogo Aloe-atorio su una pianta grassa ornamentale

Signora Di Voghera: buongiorno Dott. Somma Dott. Somma: salve Signora Casalinga Signora Di Voghera: mi hanno regalato una pianta di Aloe NATURALE e vorrei usarne le foglie per ricavarne il succo e il gel perchè sa, soffro un po’ di stipsi e ho anche una brutta escoriazione perchè l’altro giorno sono caduta e poi vorrei […]

Condividi...