Durante una dieta ipocalorica, quanto è importante aumentare il quantitativo di proteine? e di quanto? Meno di quel che si pensi. Incrementare l’apporto proteico quando si è in fase di dimagrimento aiuta nel BREVE termine e contribuisce a perdere un pochino più di grasso e a risparmiare la massa muscolare, il che aiuta anche a […]
Tag: proteine
In questo grosso lavoro (https://v.gd/01hGyI) che ha seguito le abitudini alimentari di 416mila persone dal 1995 al 2011 si è scoperto che basterebbe ridurre di appena il 3% l’apporto delle proteine animali e sostituirle con pane, pasta, cereali per vedere una riduzione della mortalità generale per tutte le cause e in particolare per le malattie […]
Cari addendi, mi scrive TheRock90: “Caro Somma, sono abituato a mangiare sempre qualcosa prima della nanna, un due etti di bresaola spolverata con qualche misurino di whey protein generalmente, sa per non fare inflaccidire il muscolo. Faccio bene vero? Ho quasi 33 anni, sto invecchiando, magari dovrei passare a tre etti…che dice?” Signor TheRock90, Lei […]
Nel primo anno di vita l’indice di massa corporea (BMI) del bambino aumenta velocemente perchè in quel periodo aumenta più il peso della statura. Poi pian piano scende fino a circa 6 anni di età, momento in cui c’è un rimbalzo fisiologico della adiposità e il BMI torna a salire (Adiposity Rebound, AR). Se questo […]
È vero, il fabbisogno proteico si esprime in grammi per chilo di peso corporeo, ma attenzione, a patto che non venga intaccato l’equilibrio globale dalla dieta. Non di sole proteine vive l’uomo infatti. I LARN (Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana) ci avvertono che:“Tenendo conto sia delle indicazioni […]
Raramente si era avuta nella Contea un’estate così splendida e luminosa, ed un autunno tanto ricco e generoso: gli alberi erano sovraccarichi di mele, il grano era alto e fitto, ed il miele gocciolava dagli alveari (Il Signore degli Anelli – In tre si è in compagnia) C’è consenso unanime riguardo al fatto che la […]
In Italia, secondo il Sistema di sorveglianza PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 70% delle persone è sdetario (36,6%) o parzialmente attivo (32,7%). Soltanto un 30% è definibile come attivo, cioè, secondo le definizioni dell’OMS: “svolge un lavoro pesante, cioè un lavoro che richiede un notevole sforzo fisico (ad esempio il manovale, il muratore, […]
Veloce pillola proteica: in un studio randomizzato e controllato (quindi uno studio di alto livello) la somministrazione di proteine di PISELLO contro le proteine del siero del latte, a seguito di un allenamento di 12 settimane (perchè senza farsi il culo il muscolo non cresce), ha mostrato di aumentare la massa e anche la forza […]
Perché manipolare subdolamente una informazione per far passare un messaggio che alla fine dei conti potrebbe anche essere giusto? Guardate questa immagine. Cosa c’è di strano? Davvero la verdura contiene più proteine della carne? No. A parità di PESO no. Ma se fai il furbetto e rapporti tutto a parità di CALORIE può sembrare così. […]
La banalità del giorno: il muscolo cresce SOLO se sottoposto ad uno stimolo, l’esercizio. Da una parte c’è una domanda, dall’altra c’è una offerta. Il muscolo chiede, la dieta risponde. Se non c’è domanda è inutile rispondere mangiando chili di proteine dato che nessuno ve le ha chieste. Nessuno al mondo ha mai costruito muscolo, […]