Nella mitologia tolkieniana, quando gli elfi aprono per la prima volta gli occhi, sotto il cielo crepuscolare della Terra di Mezzo, i primi oggetti che scorgono sono le stelle, schegge della luce di Telperion, uno dei due Alberi sacri di Aman e il risultato immediato di questa visione è un atto di parola: “Ele!”. Questo […]
Tag: Tolkien
«Il sole brilla davvero, e siamo in pieno giorno», disse. «Credevo che gli Elfi amassero soltanto luce di luna e stelle: eppure questo posto è il più elfico che abbia mai visto o udito descrivere. Ho la sensazione di trovarmi all’interno di un canto, se riesco a farmi intendere». Sam Gamgee – Lothlòrien Quando Sam […]
«Salve Earendel, il più brillante degli angelisopra la terra-di-mezzo inviato agli uomini.»Christ, Cynewulf(questi sono i versi di un poema in inglese antico che ispirarono Tolkien nella creazione del personaggio di Eärendil, uno dei primi in assoluto che entrano a far parte del suo Legendarium) — Stella del vespro, stella del mattino. Venere è l’oggetto di […]
Ofermod
Estate 991. Maldon, Essex. E’ qui che gli inglesi, capitanati dal vecchio Beorhtnoth figlio di Beorhthelm combatterono una battaglia contro un esercito vichingo invasore, narrata in un poema giunto in parte fino a noi, conosciuto come La Battaglia di Maldon. I vichinghi avrebbero potuto essere fermati abbastanza facilmente perchè un ponte rallentava il loro passaggio […]
Eseguire gli ordini
C’è un momento nel Signore degli Anelli in cui Tolkien approfitta delle vicende che stanno accadendo nella storia per compiere una riflessione sul valore del mito e sull’importanza di discernere il bene dal male. Quando Èomer, nelle pianure del Riddermark, incontra Aragorn, Legolas e Gimli alla ricerca dei loro compagni, gli hobbit Merry e Pipino, […]
È stato impossibile non pensare all’opera di Tolkien nel momento in cui, tempo fa, ho scoperto (grazie a Renato Bruni e letto il rapporto dell’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform for Biodiversity and Ecosystem Services), intitolato “Analisi dei diversi valori e delle valutazioni sulla natura” (IPBES Values Assessment of the Diverse Values and Valuation of Nature). Un […]
Pane (bread)
“In seguito Pipino ricordò assai poco di ciò che bevvero e mangiarono, poiché la sua mente era inondata dalla luce che brillava sui volti degli Elfi, ed il suono delle voci, così armonioso e vario, gli dava la sensazione di vivere in un sogno. Ma rammentò un pane dal sapore più fragrante di quello che […]
La Caduta di Númenor
“Alcune persone li prendono [vitamine e integratori] perché presumono automaticamente che vitamine e integratori abbiano solo benefici per la salute, ma si sa molto poco su come funzionano effettivamente“. Elena Goun La molecola Nicotinamide Adenina Dinucleotide (NAD+) si trova in tutte le cellule e ha un ruolo nel metabolismo energetico, cioè in tutte quelle reazioni […]
Che sia riso o mais, che sia grano o orzo, che sia frutta, che sia verdura a foglia verde o altri tipi di ortaggi, che siano patate dolci oppure no, che sia frutta secca, soia o altri legumi, tutte le popolazioni con una più alta aspettativa di vita alla nascita mangiano in modo quasi esclusivo […]
Saruman
Saruman come metafora dell’umanità e del suo rapporto con la natura? beh, perchè no? Proviamo a leggere questi passi e a sostituire “Saruman” con “Uomo” (in effetti il nome Saruman significa “colui che è astuto”, nel senso di abile ad usare la tecnologia come arma di potere) A parlare è Barbalbero, cioè la Natura: “Da […]