Perchè dovremmo parlare di elfi nel XXI° secolo? Perché se ne sono andati. Perchè sono quella parte immortale di sé che gli uomini hanno perduto con la Caduta: sono l’arte e la scienza puri, senza desiderio di potere, sono il legame col mondo e la natura senza volontà di sfruttamento. Sono l’amore per il creato, […]
Categoria: Senza categoria
La crisi climatica che stiamo affrontando non si risolverà (se mai accadrà) solo col contributo della scienza. C’è la necessità di un reincanto in un mondo disincantato. E le fiabe, il mito e l’immaginazione possono aprire i nostri occhi, forse più della letteratura realista: “è stato nelle fiabe che, per la prima volta, ho scoperto […]
Nella prima foto ne potete vedere uno sano. La seconda ritrae Luna, un esemplare altrettanto bello, ma completamente sordo. A volte questi cani sono sordi e anche ciechi (in alcuni addirittura non si sviluppano i bulbi oculari). Più spesso una via di mezzo, per fortuna. Sono comunque cani “fragili” in generale. Questa non è una […]
Il dolore della bellezza
All’inizio era il cane, il compagno di caccia, il protettore delle greggi, il guardiano della casa. La mano dell’uomo, nei tempi passati, ne ha selezionato caratteristiche utili per sé stesso e per la comunità. In cambio il cane riceveva cibo e un luogo caldo dove ripararsi e vivere. Finché a un certo punto abbiamo deciso […]
Tom Bombadil
E tutte le cose che abbiamo perduto Chi non ha letto il libro non conoscerà il personaggio di Tom Bombadil perchè nella trilogia di Peter Jackson non appare, probabilmente a causa del fatto che in apparenza non ha una funzione legata allo svolgimento della trama.È un interludio, una pausa nel viaggio degli hobbit verso la […]
E’ difficile parlare di questo argomento, ma credo sia utile proporre un breve riassunto per mettere in evidenza le cose certe, le cose probabili e quelle su cui non si possono trarre conclusioni. I social traboccano di gruppi, pagine, profili in cui sedicenti esperti forniscono i consigli dietetici più disparati sia per la prevenzione che […]
Prima di tutto chiediamoci il perchè vogliamo la colazione salata. Quando si parla di colazioni, spunta sempre fuori il ditino di qualcuno (tanti ditini in effetti) che dice di fare la colazione salata perchè genericamente più “sana”, più saziante, più proteica, perchè il picco dell’insulina…, il carico glicemico…e così via. Mai che ci fosse qualcuno […]
Sono sostanze che “mimano” la chetosi. La chetosi è quel processo semi-fisiologico che porta a tutta una serie di adattamenti ormonali che, prima di tutto fanno perdere liquidi e un pochino di massa muscolare (perlomeno all’inizio), poi fanno perdere l’appetito perchè la loro produzione “intossica” l’organismo, quindi facilitano la mobilizzazione delle riserve lipidiche (ma solo […]