Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

La frutta a fine pasto

Si può mangiare? fa male? gonfia lo stomaco? uccide? scatena l’apocalisse? 1. Nello stomaco intanto NON avvengono fermentazioni (semmai nell’intestino) quindi lo stomaco non si può gonfiare a causa della frutta a fine pasto, ma semmai per il bue farcito che si mangia *durante* il pasto 2. La frutta trova il suo posto migliore a […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

I bambini non si mettono a dieta

E’ una regola generale. Poi ci possono essere casi molto particolari e vanno esaminati singolarmente, ma non è una buona idea far seguire diete (nel senso di rigidi schemi grammati) ai bambini. “L’obiettivo principale non è il rapido calo ponderale attraverso diete ipocaloriche di breve durata, ma il raggiungimento di un cambiamento permanente delle abitudini […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Nutrienti

Le perdite di nutrienti

La preoccupazione per la perdita di nutrienti è una delle maggiori malattie di questo secolo. Le perdite di nutrienti sono trascurabili e ininfluenti in un mondo di alimentazione pletorica in cui è l’eccesso a produrre danno. Ma, ancora, esiste la paura atavica di perderci per strada qualche vitamina o sale minerale. E allora ecco che […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Voglio il menù

Che succede? Dov’è finita la fantasia in cucina? Perché tutti volete letteralmente la pappa pronta? Per quale motivo un nutrizionista dovrebbe mettersi a consigliare dei piatti come se fosse uno chef? Spesso mi arrivano messaggi del tipo “perché non pubblichi un menù o qualche piatto/ricetta?” Ma chi sono, Vissani? Una volta comprese le basi, uno […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale Nutrienti

La posta del cuore (di bue)

Cari addendi, mi scrive detoxina96: “illustre e reverentissimo Somma, sono disperata! Ieri ho camminato per ben 9km, a pranzo un panino con la carne, la sera mezza pizza margherita e il giorno dopo…? La bilancia segnava 3Kg in PIÙ! È normale? Non so più come fare! Ah, come soffro!” Carissima detoxina96, ma come caxxo mangi? […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale Nutrienti

Cose che dai per scontato…

La carne è “proteine”, la pasta è “carboidrati” Dice, “ma perché un etto di pasta apporta 360 calorie e un etto di pollo solo 100 se i carboidrati hanno le stesse calorie delle proteine?” (cioè 4Kcal per grammo) Minchia A volte si danno per scontate cose che per molti non sono banali e la inveterata […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

Imbonitori nutrizionali e affini

Perchè alla fine i vari imbonitori nutrizionali, i guru alimentari sono davvero il più piccolo dei problemi. Il problema sono le trasmissioni televisive che, con l’alibi di fare informazione, non fanno altro che rafforzare nel pubblico le idee dei guru. Quelle stesse trasmissioni televisive che invitano medici per un contraddittorio che non ha senso, dato […]

Condividi...
Categorie
Covid-19 Miti e bufale

Covid e miracoli

Devo dire che la situazione si fa oltremodo imbarazzante. Quando cerchi di far capire alle persone che i cibi non curano le infezioni e non proteggono dal contagio e quando cerchi di chiedere le prove ai professionisti che invece suggeriscono di combatterle con la dieta, ti aspetti che le prove, se fornite, abbiano una certa […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

Volevo dire una cosa

A volte le stronzate sono così STRONZATE che non c’è bisogno di mostrare le prove per dimostrare che sono stronzate. A prescindere dal fatto che le prove le dovrebbero portare coloro che le dicono, le stronzate eh. Ma se anche venisse in mente a colui che l’onere della prova NON ce l’ha, di smentire la […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Microbiologia alimentare e igiene

Quelle maledette scadenze

Abbiamo un problema con le indicazioni di consumo sui cibi confezionati. Si fa spesso un sacco di confusione.Vediamo di fare chiarezza. 1. Le date, TUTTE LE DATE che vedete sulle confezioni si riferiscono SEMPRE al prodotto CHIUSO. 2. Per quel che riguarda il prodotto CHIUSO quindi, ci sono due tipologie di indicazioni: il termine minimo […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

La posta del cuore (di sedano)

Cari addendi, mi scrive colesterolina67: “Insuperabile Dottor Somma, mesi fa ho effettuato un prelievo di sangue e mi hanno trovato il colesterolo alto, un po’ oltre il limite, ma non troppo. Il medico mi ha prescritto SUBITO le statine (un solo pacco) e mi ha detto di ripetere gli esami dopo 3 mesi. Adesso, dopo […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Dieta leggera?

Mi stupisco del fatto che per dieta leggera moltissimi intendano senza frutta o verdura. Quella è la dieta a basso residuo semmai. Ma questo segue quel filone di pensiero che ritiene che i vegetali non si “digeriscano bene” e che quindi siano pesanti (vedi i peperoni). Questo in genere le persone lo dicono mentre si […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Microbiologia alimentare e igiene Miti e bufale

Surgelare, congelare e affini

Ho notato un fraintendimento ricorrente quando si parla di surgelazione/congelamento/abbattimento, insomma tutte quelle operazioni che portano l’alimento a temperature molto basse, ben al di sotto degli 0°C: molte persone pensano che l’alimento venga bonificato dai microrganismi, patogeni compresi, e che quindi una volta tirato fuori si possa mangiare anche crudo chè non succede niente. Ebbene, […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Nutrienti Tradizioni

Il piatto unico

Il piatto unico è tipico della tradizione mediterranea. E’ semplice, pratico, completo e equilibrato nelle proporzioni: c’è la parte “energetica” (cioè il primo piatto: riso), la parte “protettiva” (fiori di zucca e cipolle che appagano, apportano fibre e micronutrienti e contribuiscono a smorzare l’elevato indice glicemico del riso che qui è RIGOROSAMENTE raffinato!) e c’è […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale Nutrienti

Str…anezze paleo

La cerealofobia sforna prodotti magnifici. Pronti per la dieta paleo. Fusilli con farina di sesamo.Notoriamente i cacciatori/raccoglitori del paleolitico utilizzavano questi fusilli, che condivano con ragù di midollo e carcasse di antilopi. E morivano a 25 anni. Nota nutrizionale: non è senza carboidrati. Ha quasi il 50% di cho (contro il 70 circa della pasta), […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Alternare?

Nelle persone sane non c’è NESSUNA regola che affermi la necessità di alternare cereali con glutine a quelli senza glutine! Questo consiglio spopola a quanto pare, ma non c’è nessun principio di precauzione da applicare, sappiatelo. Mangiare ogni tanto alimenti senza glutine perché “non si sa mai”….dove sta scritto? A parte “i soliti”, chi lo […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Alimentazione e salute Miti e bufale

La Coop sei tu…

“Glifosato al bando dagli scaffali di Coop”!!! (tinyurl.com/y22tq8r7) Ho letto il titolo e di primo acchito ho pensato: ‘aspita non lo sapevo che alla Coop vendessero erbicidi! Poi ho letto meglio e ho visto che non venderanno più alimenti CON glifosate e mi son detto: ‘aspita non lo sapevo che il glifosate fosse un ingrediente! […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Contare conta? (short version)

Mi sembra che il mondo si possa dividere in due grandi categorie: quella di coloro che non pensano minimamente nè alla quantità nè alla qualità di ciò che mangiano e coloro che ci pensano troppo. Questi ultimi sono soprattutto giovani, una buona parte molto preoccupata di tenere sotto controllo calorie e quantità, tanto da sfiorare […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Biotecnologie

Confetture solo frutta fatte in casa

Premesso che le TUTTE le confetture (il termine marmellata è riservato solo a quelle di agrumi) sono zucchero e devono esserlo e che quindi è inutile impazzire dietro a quelle “senza” perchè non c’è nulla da guadagnare, sarebbe anche opportuno che in casa non si tentasse mai di fare quelle solo frutta (pensando erroneamente che […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale Studi scientifici

Considerazioni spicciole di un nutrizionista frustrato

La scienza della nutrizione avanza. Veramente è già andata avanti da un po’, ma pare che molti non lo sappiano. Parlo della nutrizione spicciola, non del grande ramo della ricerca. Il modello alimentare migliore lo conosciamo benissimo. Sappiamo bene COSA mangiare. Non c’è un dibattito in corso. La difficoltà non è il “cosa”, ma il […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Per fortuna

Per fortuna mangiamo ancora alimenti, non elementi..Per fortuna mangiamo ancora cibi non nutrienti. Mangiamo matrici complesse non componenti singole.E non li possiamo dividere, per fortuna. Ciò che mangiamo è a-tomico. Indivisibile nei suoi elementi formanti. Vuoi il calcio del latte? Devi prendere anche il suo colesteroloVuoi la fibra delle noci? Devi accettare anche le loro […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Hummus

L’hummus è buonissimo (è così mi son portato subito a casa la simpatia di tutti) Però (e già qui il consenso traballa). Però, hummus essere diverso da ceci. Hummus essere diverso da “legumi”. Hummus essere ricetta, preparazione. Hummus non sostituire porzione di ceci. E’ ottimo, “sano” e va benissimo. Lo possiamo consumare quando vogliamo, ma […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Attività fisica

Ancora sulle proteine nello sport

Con queste due parole mi rivolgo ai ragazzi (e pure ai loro genitori) che stanno perdendo la testa nelle palestre, andando dietro a consigli rischiosi per la loro salute. A loro ricordo che i personal trainer non possono dare, per legge, suggerimenti alimentari, anche perchè quando li danno, fanno un gran casino (poi ci sono […]

Condividi...
Categorie
Covid-19

Brusio

Brusio. Guardate questo video. Oltre ad essere un video attuale e meravigliosamente terribile è anche, secondo me, una rappresentazione magnifica della crescita esponenziale. La pace dei due sposi prima del dramma è la fase silente, iniziale e nascosta del numero di soggetti infettati. Il brusio che si avverte a un certo punto, il vento che […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

La dieta alcalina

Oscilliamo. Ma di poco. Come un metronomo che “batte” con una data frequenza, tutti i tessuti del nostro corpo, sangue compreso, mantengono un grado di “acidità” (in questo caso il termine corretto è “alcalinità”) fissato in un intorno. La nostra acidità oscilla al massimo tra 7,3 e 7,5, ma in media è 7,4. Questi numeri […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Magro

Quando state per mettere la vostra mano su un prodotto “magro”, “light”, “0,1% di grassi”, “scremato”, domandatevi sempre “se tolgono grassi, cosa ci metteranno al loro posto per fare in modo che questo cibo sia ancora accettabile dal punto di vista del gusto?” In genere vengono aggiunti zuccheri o dolcificanti (vedi gli yogurt) oppure sale […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

Burro senza lattosio

Qual è il senso salutistico di questo prodotto? Nessuno. Il burro “con” il lattosio ne contiene in media 1g (ripeto UN GRAMMO) su 100g di prodotto. Se consideriamo che la porzione è 10g (e non è consigliato usarlo tutti i giorni), un intollerante può ingerire 0,1g di lattosio in una volta. Metti che esagera e […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

Mal di pancia

Dice: l’altro giorno hai fatto un post sul burro senza lattosio (https://www.gabrielebernardini.it/burro-senza-lattosio/) e su Instagram ti hanno massacrato, indignati, per l’intera giornata dandoti dell’insensibile. Perché ti ostini a parlarne? Dice: lascia stare, quello che hai fatto è la dimostrazione del fallimento del fact checking e del debunking: più cerchi di dimostrare con i fatti la […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

Collagene

Vuoi avere pelle liscia, tendini forti e cartilagini sexy? Vuoi diventare tu stesso un meraviglioso produttore di collagene? Vuoi conoscere tutti gli alimenti che lo producono INTERNAMENTE senza perdite e con una resa fenomenale? Ti piacerebbe sapere cosa fare per mantenere il tuo collagene sano e forte fino a 120 anni? COMPRA LA DIETA MEDITERRANEA! […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale

“Poco digeribile”

I legumi non sono “poco digeribili”Le verdure non sono “poco digeribili”L’aglio, il peperone, la cipolla si digeriscono perfettamente e velocemente.Il lattosio non è “poco digeribile” (se non sei intollerante e anche se lo sei un po’, un bel po’, lo digerisci comunque benissimo)La caseina non è “poco digeribile”E neppure il glutine. Cioè, non più di […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

Deviazioni

Se esistono degli indirizzi internazionali, delle raccomandazioni accettate dalla comunità scientifica che poi non vengono rispettate dai singoli medici/professionisti della salute, è un problema, ma io non ci posso fare niente. Se voi mi raccontate che il vostro diabetologo vi ha tolto tutti i carboidrati e vi ha fatto una dieta senza pane, legumi, pasta […]

Condividi...
Categorie
Nutrienti

La qualità proteica

Attenzione! Post con notevole livello di semplificazione, ma utile (spero) per fare capire alcuni concetti. Mettiamo che per un determinato scopo io abbia bisogno di 10 copie di una particolare proteina composta da 3 aminoacidi, uno giallo, uno verde e uno rosso (GVR), ma che io abbia a disposizione un alimento che mi può fornire […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Chi ha paura del soffritto?

Penso che il soffritto sia una delle cose più sublimi al mondo per completare un piatto. Ma pare che non venga contemplato all’interno di ciò che i più considerano una alimentazione sana. Solo che a volte la maggioranza sbaglia. Soffritto = “friggere sotto”. Già la parola fornisce un suggerimento: il grasso che si aggiunge alle […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

Ombrelli, militari, associazioni e raccomandazioni

(l’esempio della alimentazione nella prevenzione del diabete) C’è una gerarchia tra gli studi scientifici. Esistono lavori che producono risultati più “forti” di altri. (così come il grado di caporale è meno “potente” di quello di sergente, maresciallo o colonnello, pur essendo tutti militari che si distinguono dai civili) Per “forza” dei risultati intendiamo quanto questi […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Pandemie

Questo virus, ad oggi, 6 luglio 2020, ha ucciso in pochi mesi 34800 italiani (576 morti per milione di abitanti). (https://ourworldindata.org/coronavirus-data-explorer) L’obesità uccide ogni anno circa 63000 persone in Italia (1043 morti per milione). Quasi il doppio. Ogni anno (https://vizhub.healthdata.org/gbd-compare/). Dal 1990 ad oggi c’è stato un incremento del 20% di morti attribuibili ad un […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale Studi scientifici

La fibromialgia, il cibo e la semplificazione

Non c’è peggior errore che semplificare. “Ho la fibromialgia, tolgo il glutine/prendo qualche integratore, passa tutto”. Beh calma. Prima di tutto: hai DAVVERO la fibromialgia? Voglio farla breve, ma non si può parlare di dieta e fibromialgia senza dire due parole su cosa sia questa patologia e quali siano i criteri diagnostici e terapeutici. Cos’è […]

Condividi...
Categorie
integratori Nutrienti

Integrazione e supplementazione: l’esempio del magnesio

Integrare significa fornire al nostro organismo qualcosa che, per motivi vari, la dieta non riesce a fornire. Si aggiunge quel che manca per arrivare alle quantità fisiologiche di un minerale o vitamina ed evitare carenze. Supplementare significa “dare in più”, fornire qualcosa OLTRE alle normali richieste fisiologiche del nostro corpo, non per correggere mancanze, ma […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Nutrienti

Cos’è la fibra alimentare?

Si fa presto a dire fibra….beh si, in effetti si fa abbastanza presto. Tutta la fibra è composta da carboidrati (a parte la lignina), ma non tutti i carboidrati sono fibra. I carboidrati si dividono nutrizionalmente in disponibili (cioè digeribili da noi, amido e zuccheri) e non disponibili (cioè che passano e vanno, il nostro […]

Condividi...
Categorie
Studi scientifici

I vestiti nuovi dell’imperatore

Ci hanno raccontato tante cose. Che dovremmo mangiare pane raffermo, raffreddare le patate (e mangiarle fredde), sciacquare la pasta e i cereali (e mangiarli freddi) prima di servirli. Che dovremmo bere acqua e magico limone, la mattina. Dovremmo aggiungere aceto ad ogni pietanza e combinare i cibi per avere salute. Che il vino fa bene […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Nutrienti

Linee guida 2018: chiarimenti sulla strutturazione di pranzi e cene

Nella direttiva 9 delle nuove linee guida per una sana alimentazione (https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018 ) vengono fornite indicazioni per organizzare la giornata e la settimana alimentare. Per molti queste tabelle potrebbero non essere di immediata comprensione e potrebbe essere utile una “traduzione” pratica. Così come in un altro articolo (https://www.gabrielebernardini.it/linee-guida-2018-chiarimenti-su-cereali-e-derivati-e-alimenti-voluttuari/) ho parlato dei pasti “secondari” (colazione e spuntini), […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Miti e bufale

Le porzioni contano

Una veloce Somma_e_Totale: Una banana (sbucciata) può arrivare a pesare 150g (ma è già un bananone), contenere circa 100 calorie e 19g di zuccheri. Una mela Golden può arrivare a pesare 250g (forse anche più), contenere quasi 110 calorie e 27g di zuccheri. Tre mandarini (senza buccia) possono pesare 170g, contenere circa 120 calorie e […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

FATti e FITti

Qui urge fare una furiosa guerra a tutto ciò che viene definito “fit”! E tutti coloro che mangiano fit! Li mortacci! Quindi vediamo…Il mondo si divide grosso modo in due categorie. Da una parte ci sono i FATti, dall’altra troviamo i FITti I primi non si interessano di ciò che mangiano, mangiano male e cosi […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Contare conta?

Mi sembra che il mondo si possa dividere in due grandi categorie: quella di coloro che non pensano minimamente nè alla quantità nè alla qualità di ciò che mangiano e coloro che ci pensano troppo. Oggi parliamo di queste persone. Sono soprattutto giovani, una buona parte molto preoccupata di tenere sotto controllo calorie e quantità, […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

Adele e le sirtuine

Regola generale: TUTTE le diete di moda, presenti, passate e future, se funzionano, lo fanno perché sono IPOCALORICHE. Più sono complicate da attuare e più questo serve per distrarvi dal fatto che mangerete POCHE calorie, meno di quelle che vi servono per mantenere il peso (a volte TROPPO meno e questo si può ripercuotere sulla […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale

Alga Kombu e legumi

Allora. Questa cosa è universale. Ovunque ti giri trovi questo suggerimento: mettere un po’ di alga Kombu (Laminaria spp.) renderebbe i legumi più “digeribili”. Facciamo una premessa: i legumi si digeriscono benissimo. Non sono difficili da digerire, nell’accezione comune che si da a questo termine (cioè senso di pesantezza e aumento dello svuotamento gastrico). Si […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Ci sono cibi…

Ci sono cibi che devono essere consumati nell’ordine di CHILI: acqua Ci sono cibi che devono essere consumati nell’ordine di MEZZI CHILI: frutta e verdura Ci sono cibi che devono essere consumati nell’ordine di UNO O PIU’ ETTI: latte, yogurt, pane Ci sono cibi che devono essere consumati nell’ordine di CIRCA UN ETTO: pasta (e […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Covid-19: il legame tra dieta e malattia che non vogliamo vedere

Il cibo c’entra sempre. In Italia circa la metà della popolazione adulta è sovrappeso o obesa (non parliamo degli Stati Uniti che hanno il 50% e più di obesi soltanto). L’eccesso ponderale e l’abuso di alimenti di origine animale sono legati a doppio filo alla stragrande maggioranza delle malattie cronico-degenerative che colpiscono l’umanità.L’intermediario tra dieta […]

Condividi...
Categorie
Covid-19

La Nuova Onda

In principio era il Mare. Con le sue onde e le sue maree. Coi suoi moti, a volte violenti e spesso imprevedibili. Le forme di vita che nacquero sulle sue sponde impararono a conoscerlo, ma all’inizio erano inermi e per molto tempo dovettero subirne la furia, impotenti. Le onde del Mare erano imponderabili e nessuno […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Attività fisica

Ma gli hobbit facevano la dieta mediterranea?

Un mattino di molto tempo fa, nella quiete del mondo, quando c’era meno rumore e più verde e gli hobbit erano ancora numerosi e prosperi… (Lo Hobbit – Una festa inattesa) Era una splendida giornata di inizio aprile dell’Anno 2941 della Terza Era del Mondo (1341, secondo il Calendario della Contea), il sole era già […]

Condividi...
Categorie
Covid-19

SARS-CoV-2, il virus del bivio

Questa non è la prima pandemia che l’umanità ha dovuto combattere. Solo nel secolo scorso sono morti milioni di esseri umani, uccisi da tre virus influenzali della famiglia degli Orthomyxovirus che hanno originato 3 gravi epidemie: La “Spagnola” (H1N1, 1918-1920) La “Asiatica” (H2N2, 1952) La “Hong Kong (H3N2, 1968)  In questi casi le persone morivano […]

Condividi...
Categorie
Covid-19

La nostra natura

Davvero potevamo pensare di continuare a stuprarla? Il primo segnale sono stati i cambiamenti climatici, ma era troppo difficile per la mente umana percepire un pericolo che si sarebbe rivelato grave a distanza di decenni. Infatti è stato così, non lo abbiamo capito. A parte un piccola fetta della popolazione mondiali (gli scienziati), l’essere umano […]

Condividi...
Categorie
Covid-19

L’informazione, il coronavirus e le superfici

Dice: “alla luce di questo nuovo studio, come possiamo proteggerci di fronte alla possibilità che il virus si annidi sulle superfici? nelle scarpe, dentro gli armadi, nascosto nel mio portafogli?” Lo studio sarebbe questo: tinyurl.com/v97x8x7 e l’articolo che ne parla, questo: tinyurl.com/t76s45f. Risposta: Alla luce del nuovo studio…non c’è nessun nuovo studio. Singolare come su medicalfacts venga presentato […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

La CITROSODINA fa digerire?

Bruciori di stomaco. È utile un pizzico di citrosodina per spegnere il fuoco gastrico? Può essere saltuariamente utile per questi disturbi (ma non può essere la scusa per uno stile di vita sregolato né tantomeno sostituire una terapia medica con farmaci ben più efficaci e sicuri). Infatti i suoi componenti, bicarbonato di sodio e acido […]

Condividi...
Categorie
Covid-19

Coronavirus

Sono un trapiantato renale. Sono immunodepresso perchè prendo farmaci che mi aiutano a fare in modo che il mio sistema immunitario non rigetti il rene che mi è stato donato quasi 17 anni fa, dopo 16 anni di dialisi. Sono più a rischio di tumori, diabete, malattie cardiovascolari, osteoporosi, sia direttamente per la terapia immunosoppressiva […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Fare la spesa ai tempi del coronavirus

Posto che dobbiamo STARE A CASA e abbiamo capito che questo significa evitare gli assembramenti e i luoghi dove tante persone si radunano, ma non che non possiamo fare passeggiate solitarie in natura e in zone “deserte”; posto che le deroghe per gli spostamenti riguardano solo motivi di lavoro, salute o necessità e una necessità […]

Condividi...
Categorie
Nutrienti Studi scientifici

L’addestramento, lo scudo e la spada

La storica funzione della vitamina D è quella di regolare il metabolismo di calcio e fosforo e mantenere una adeguata mineralizzazione ossea, ma nel tempo sempre più numerosi studi hanno mostrato come ad essa siano legati anche altri aspetti che coinvolgono la salute cardiovascolare, il miglioramento della efficienza muscolare, gli effetti anti cancro e la […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Curare le infezioni col cibo?

Sapete che a me piace essere pratico e concreto. E per quanto possibile arrivare subito al punto della questione. Per questo, parlando di nutrizione, non amo indulgere in speculazioni e parlare di aspetti per i quali non esiste una evidenza chiara e netta, in una parola non mi vado a incartare in ciò che è […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Una bella frittura “funzionale”?

1. In condizioni di salute il fegato funziona benissimo da solo e le vie biliari sono libere. Non vedo perchè dovremmo liberarle o favorire il funzionamento epatico. 2. In alcune situazioni, all’interno della cistifellea (che è quel piccolo organo che “dosa” la bile prodotta dal fegato) si possono formare calcoli di colesterolo per un eccesso […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Carboidrati e diabete Tipo 2

La faccio breve. Non voglio mettermi a fare la rassegna dei lavori scientifici legati a questa cosa, ma vedo troppo spesso persone affette da diabete tipo 2 convinte di dover rinunciare a pane, pasta, cereali in genere, legumi, senza parlare della frutta, vista come il male assoluto perchè “ci sono gli zuccheri”. Non solo, purtroppo, […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Nutrienti

Linee guida 2018: chiarimenti su cereali e derivati e alimenti voluttuari

Nella direttiva 9 delle nuove linee guida per una sana alimentazione (https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018 ) vengono fornite indicazioni per organizzare la giornata e la settimana alimentare. Per molti queste tabelle potrebbero non essere di immediata comprensione e potrebbe essere utile una “traduzione” pratica. Dalle domande che ricevo spesso sui social l’interesse maggiore riguarda alimenti di qualità nutrizionale […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Nutrienti

Confetture 100% frutta

Tutti pensano che la marmellata 100% frutta sia migliore delle altre. A parte che anche in quelle chiamate così viene aggiunto zucchero.Zucchero derivante dalla frutta invece che dalla canna o dalla barbabietola ma sempre zucchero è, in tutto e per tutto (poi ci sono quelle robacce fatte coi dolcificanti che NON sono confetture per legge, […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Nutrienti

Confetture con più del 100% di frutta?

Qualquadra non cosa….o forse si? Capita spesso di imbatterci in etichette di questo tipo. E’ una informazione farlocca oppure no? La legge (Reg. 1169/2011 sulla etichettatura degli alimenti) prevede che, nel caso un ingrediente (in questo caso le fragole) sia espressamente indicato nella denominazione di vendita (confettura di FRAGOLE) si debba indicare la sua quantità. […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute integratori Nutrienti

Obesità e vitamina D

E’ un buon titolo “Obesità e…”. Si potrebbero scrivere centinaia di articoli sulla base di questo “format”: “Obesità e reflusso gastroesofageo”, “Obesità e disfunzioni sessuali”, “Obesità e bassa autostima”, per non citare i grandi classici: “Obesità e malattie cardiovascolari, tumori, diabete…”. Eh si, perchè il sovrappeso e la franca obesità sono legati, non solo ai […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

Precipitare

A volte faccio quei bei sogni, sogno di volare e di guardare il mondo dall’alto. E tutto è più chiaro e definito, vedo cose che sulla terra sono indistinguibili. Avete presente i disegni di Nazca in Perù? Quegli enormi “dipinti”, chiamati geoglifi, ottenuti spostando dalla superficie del deserto le pietre rosse, ricche di ossido di […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Biotecnologie integratori

Rapimenti alieni

Immaginate una invasione aliena. Una invasione un po’ particolare: gli alieni arrivano e si portano via solo gli animali. Tutti. Non solo le mucche (si, lo so che si dice vacche), ogni specie animale presente sul pianeta Terra, dall’insetto più piccolo al vertebrato più grande. Miriadi di dischi volanti, miliardi di adduzioni con raggi traenti […]

Condividi...
Categorie
Altro

Le Aquile! Arrivano le Aquile!

“Per un caso curioso, un mattino di molto tempo fa, nella quiete del mondo, quando c’era meno rumore e più verde, e gli Hobbit erano ancora numerosi e prosperi, e Bilbo Baggins indugiava sulla soglia dopo colazione fumando un’enorme pipa di legno che gli arrivava fin quasi alle lanose dita dei piedi (accuratamente spazzolate), ecco […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Il Test della Kobayashi Maru

L’oleuropeina (da ora in poi OP, perchè mi si intrecciano i DITI a scriverla tutte le volte) è un secoiridoide, uno dei tanti polifenoli tra i tanti fitocomposti che troviamo nell’olio extravergine di oliva. I secoiridoidi sono presenti soltanto nelle piante della famiglia delle Oleaceae e l’OP è presente in tutta la pianta dell’olivo (Olea […]

Condividi...
Categorie
Alimenti

Tassonomia dello yogurt e dei latti fermentati

Nutrizionalmente lo yogurt è latte. Nella PRATICA ha le stesse caratteristiche nutrizionali del latte e può essere consumato in alternativa ad esso in ragione dei gusti e delle preferenze personali. In una persona sana, non c’è nessuna indicazione ad utilizzare yogurt invece di latte e infatti le linee guida consigliano 2 o 3 porzioni al […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Le noiose verità

Non fanno scalpore, sono noiose, sono banali, non aumentano il fatturato, non fanno andare in prima serata dalla D’Urso. Sono le poche e semplici evidenze scientifiche solide che riguardano la nostra alimentazione e il nostro stile di vita. Sono quelle 3 o 4 cose che, una volta messe in atto (per tutta la vita, non […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Alimentazione e salute

Analogie

Il peso (P) dell’essere umano non è mai stato così elevato come oggi. Negli ultimi decenni del XX secolo gli scienziati hanno misurato un incremento improvviso di sovrappeso e obesità che non ha eguali nella storia umana. Stiamo assistendo ad un vero e proprio “ingrassamento globale” (IG). I tassi di crescita ponderale sono costanti in […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

La carne trasformata: un breviario

È tutta la carne “non fresca”, cioè quella che ha subìto un processo di trasformazione che comprenda salagione, affumicatura, aggiunta di conservanti, disidratazione, ecc., Carne, non pesce. Carne, tutta: dal pollo al manzo., Salumi carne in scatola,salsicce, wurstel, carne salada ecc. Non è prevista nessuna distinzione tra un prodotto o l’altro. Va considerata in blocco. […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Nutrienti

La nostra storia alimentare (in breve)

I primi passi L’evoluzione alimentare dell’uomo è un pasto che comincia dal dessert. La dieta dei nostri più lontani antenati, prima ancora che il genere Homo e i suoi predecessori sulla stessa linea evolutiva apparissero sulla terra, era a base di frutta, foglie e occasionalmente qualche insetto o animaletto, un po’ come sono abituati a […]

Condividi...
Categorie
Alimenti

I Versi della Dieta Mediterranea

“Tre diete per il cuore infranto, nel giornale di tendenza,Sette per curare il Grande Male, dentro il tuo televisore,Nove per sciogliere quel grasso, nella rete dei pc Una sola che non cura, non illude le persone Nella terra delle diete, dove strisciano le bufale Un modello per domarle, un modello per fermarle, un modello per […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

La necessità…

La necessità fa cambiare abitudini. E le cambi. Per forza. Quando, all’età di 17 anni, ho cominciato la dialisi, mi hanno detto che avrei dovuto smettere di bere (bere acqua e qualunque altro liquido dico). E io ho smesso di bere. E quando mi hanno detto anche che non avrei potuto più mangiare frutta e […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

Non è tutto oro…

L’intervento è riuscito perfettamente, ma il paziente purtroppo è morto… Per il ciclo “uno studio scientifico non fa primavera” voglio soffermarmi su un paio di aspetti metodologici (tranquilli la faccio semplice, anche perchè io stesso non sono un esperto) utili per smorzare eccessivi entusiasmi quando leggiamo di diete o alimenti miracolosi inventati dal primo che […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Nutrienti

Beorn il mutapelle, la panna e il miele

“Se volete saperne di più, si chiama Beorn. È molto forte ed è un mutatore di pelle.” […] “Vive in un querceto e ha una grande casa di legno; e come uomo alleva bestiame e cavalli, meravigliosi quasi quanto lui. Essi lavorano per lui e parlano con lui. Non li mangia; né caccia o mangia […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Nutrienti

Il pericolo che viene dal ferro

Siamo scimmie che bruciano piano piano. Il responsabile di questo incendio è l’ossigeno, così stramaledettamente abbondante nella nostra atmosfera (addirittura il 21%!). Quando qualcosa brucia (un pezzo di legno per esempio, che chiamiamo combustibile) viene ossidata in maniera incontrollata dall’ossigeno (il comburente) il quale, cioè, le strappa elettroni (e si riduce) durante il processo che […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Nutrienti

The Second Meal Effect

No, non è il nome di un film horror, ma un po’ di paura ai fissati dell’indice glicemico in tutte le sue declinazioni, dovrebbe farla, così magari poi si tranquillizzano. Abbiamo già parlato della inutilità pratica dell’indice glicemico nella gestione di una alimentazione corretta (https://www.gabrielebernardini.it/indice-glicemico-riflessioni/ ) e abbiamo più volte ribadito che se riuscissimo a […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici Tradizioni

La “rivolta” della dieta mediterranea

C’è un gradiente nord sud di obesità in Europa. Qui sono mostrati i valori relativi ai bambini di 6-9 anni (dati WHO Europe). La prevalenza maggiore è concentrata negli storici paesi della dieta mediterranea. I bambini italiani sono i più grassi dopo quelli greci, seguiti dagli spagnoli. I paesi nordici mostrano invece prevalenze molto più […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

NO ZUCCHERO!

Ci avete fatto caso? Oggi per qualsiasi problematica di salute, dell’unghia incarnita al tumore, uno dei consigli più ricorrenti è NO ZUCCHERO! E tutti giù a impazzire per trovare il grammo di zucchero nei piselli, eliminare il pomodoro, abolire le banane. Come al solito cadiamo nella retorica del nutriente veleno. Che avrebbe un po’ stufato. […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale Studi scientifici

Dieta e psoriasi: scienza vs. passaparola

La psoriasi (https://is.gd/zUN2P3) è una malattia della pelle che fa parte del più ampio gruppo delle malattie autoimmuni (https://is.gd/0TUZI6), quelle patologie cioè che coinvolgono il sistema immunitario e che colpiscono tessuti e organi del corpo perchè non li riconoscono più come “propri” (self). https://is.gd/PKXfsw. Chi soffre di psoriasi può anche avere disturbi di tipo articolare. […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

La 44 magnum multifunzione

Se uno che maneggia armi per mestiere (che quindi DEVE sapere che sono pericolose) vi dicesse che una 44 magnum (carica e senza sicura, ma fatta rigorosamente in modo artigianale) ha anche dei lati positivi perchè il calcio può essere comodamente usato come martello per battere i chiodi, che la canna lunga offre un comodo […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

Guida minima per gli intolleranti al lattosio

1. L’intolleranza al lattosio è un disturbo BENIGNO. Non si muore, non ci sono conseguenze a lungo termine e quindi non c’è motivo per averne paura. 2. Infatti al limite avrete un po’ di mal di pancia e di gonfiore e tutto finirà lì. 3. Ma! È ampiamente dimostrato che la stragrande maggioranza degli intolleranti […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

Più longevi, sí, ma…

“Perchè dovrei cambiare il mio stile di vita? In fondo l’umanità diventa ogni giorno più longeva! L’aspettativa di vita aumenta di anno in anno, quindi va bene così”. Capita spesso di imbattersi in questa obiezione. E di primo acchito non sai come rispondere. Se la vita umana non fa altro che allungarsi man mano che […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Il mondo è cambiato

Come sono cambiati i consumi degli italiani dall’inizio del 1960 fino ad oggi? Quanta dieta mediterranea abbiamo perduto finora? Qui sotto vedete qualche grafico che mostra la disponibilità al consumo delle CALORIE pro capite al giorno, negli anni, per ogni gruppo alimentare. Precisazione: la disponibilità al consumo, non è il consumo effettivo, ma la somma […]

Condividi...
Categorie
Alimenti Miti e bufale

ChickenRunner – L’UOVO SI MANGIA INTERO!

“IO NE HO VISTE COSE CHE VOI AVICOLI NON POTRESTE IMMAGINARVI: ALBUMI DA SBATTIMENTO IN BRICK, AL LARGO DELLE PALESTRE DI FROSINONE, E HO VISTO I RAGGI X COAGULARE BIANCHI NEL BUIO, DIETRO SPORTELLI DI FORNETTI A MICROHONDE(R), E TUTTI QUEI MOMENTI (SPERO) ANDRANNO PERDUTI NEL TEMPO,COME BODYBUILDER A CHIOGGIA. È TEMPO DI RIUNIRE.” Poy […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Studi scientifici

Studi scientifici, somme e salute: l’influenza degli alimenti sulla mortalità

Se è vero che una associazione tra due variabili non necessariamente implica un nesso di causa-effetto tra di esse (come potete vedere qui: https://www.tylervigen.com/spurious-correlations ), è anche vero che in nutrizione è molto complicato, dispendioso e spesso inutile, a causa della natura complessa della “matrice” che si va ad esaminare (e cioè la dieta delle […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale

La domanda più inutile del mondo

Mi son detto, ora faccio un lungo post per spiegare questa cosa, parto da lontano, da come l’energia del cibo viene estratta dal nostro organismo, da come questo la utilizza per le proprie necessità e spiego come il surplus viene stoccato come tessuto adiposo (la ciccia) da qualsiasi alimento o nutriente provenga questa energia (siano […]

Condividi...
Categorie
Agricoltura Alimentazione e salute Alimenti

I Frumenti antichi e quelli moderni

I frumenti sono piante, sia coltivate che selvatiche, che appartengono al genere Triticum. Alcune specie/sottospecie sono apparse circa mezzo milione di anni fa, altre 10-7mila anni fa. Parlando solo di quelle coltivate, oggi riconosciamo 7 frumenti, 3 vestiti (cioè i cui semi sono avvolti dalle glume al momento della raccolta e vanno decorticati prima di […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

Quello che conta

Cosa mantenere di una trasmissione radiofonica di 44 minuti, per il resto quasi totalmente da buttare? Un minuto e 20 secondi. Le parole di Andrea Ghiselli, ricercatore del Crea. Il resto, sempre al sorcio lo diamo.

Condividi...
Categorie
Alimenti Miti e bufale

La farina della minchia ®

Odio fare pubblicità a certe fanfaronate e quindi userò degli pseudonimi per raccontarvi di un marchio registrato, una farina “bianca, ma integrale” (sic!), che noi per comodità chiameremo FARINA DELLA MINCHIA® Tale farina viene prodotta con un particolare tipo di lavorazione (anch’esso marchio registrato) da ora in poi denominato come LAVORAZIONE DEL PIFFERO ® che […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Nutrienti Studi scientifici

L’alimentazione per chi fa sport: focus sul fabbisogno proteico

La composizione qualitativa della dieta nella persona che fa sport non è differente rispetto a chi ha una vita maggiormente sedentaria. Chi svolge una maggiore attività fisica ha sopratutto necessità di maggiore energia (per compensare quella spesa con l’aumentato lavoro muscolare) e, nella maggior parte delle persone, NON di più proteine. Il fabbisogno di carboidrati […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Alcol, cosa dovremmo sapere. Un Bignami (parte 2: valutare il rischio)

Appurato (https://goo.gl/yG3TTg) che non esistono quantità sicure di alcol e che l’unica maniera per azzerare il rischio legato al suo consumo è non bere alcolici, dobbiamo porci la domanda di come “stratificare” il rischio. Perchè è utopico pensare che tutti smettano di bere da un giorno all’altro In Italia si definisce Unità Alcolica una certa […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

Alcol, cosa dovremmo sapere. Un Bignami (parte 1: alcol e salute)

Bere alcolici è piacevole per molti e la convinzione che le bevande alcoliche facciano bene alla salute è molto radicata nelle persone. L’associazione tra alcolici e benessere soggettivo è anche un fatto culturale e dipende in parte dalle aspettative che uno ha. Alcuni lavori hanno evidenziato come le persone diventino più socievoli persino quando non […]

Condividi...
Categorie
Miti e bufale Studi scientifici Tradizioni

Dialogo Aloe-atorio su una pianta grassa ornamentale

Signora Di Voghera: buongiorno Dott. Somma Dott. Somma: salve Signora Casalinga Signora Di Voghera: mi hanno regalato una pianta di Aloe NATURALE e vorrei usarne le foglie per ricavarne il succo e il gel perchè sa, soffro un po’ di stipsi e ho anche una brutta escoriazione perchè l’altro giorno sono caduta e poi vorrei […]

Condividi...
Categorie
Studi scientifici

La Scienza del culto del Cargo

“Nei mari del Sud vive un popolo che pratica il “culto dei cargo”. Durante la guerra hanno visto atterrare aerei carichi di ogni ben di Dio ed ora vorrebbero che la cosa accadesse di nuovo. Hanno tracciato sul terreno delle specie di piste; accendono fuochi ai loro lati. Hanno costruito una capanna di legno in cui si […]

Condividi...
Categorie
Attività fisica

Il terribile composto organico presente in tutte le nostre case che ci uccide silenziosamente

Ce lo tengono nascosto! Ogni anno, a causa di questo composto kimico, muoiono 88000 italiani! Il 14,6% di TUTTE le morti! Questo killer crudele è il diretto responsabile della morte di migliaia di persone, provocando il tumore del colon-retto, il tumore alla mammella, le malattie cardiovascolari e il diabete di Tipo 2, ma nessuno ce […]

Condividi...
Categorie
Microbiologia alimentare e igiene

Storie di abbattimenti e di batteri

Parlando di consumo di pesce crudo (ma vale per qualsiasi alimento animale mangiato crudo), noto che molti credono che sia sufficiente un abbattimento di temperatura perchè l’alimento diventi automaticamente sicuro, da tutti i punti di vista e che si possa mangiare tranquillamente. L’abbattimento (cioè il portare velocemente a una temperatura molto bassa l’alimento, tipicamente a […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Biotecnologie Miti e bufale

Hamburger impossibili

Negli USA impazza la moda dell’impossible hamburger (https://impossiblefoods.com/food), una “carne” vegetale a base di proteine della soia e del grano, patate, olio di cocco, estratto di lievito e “aromi” vari, tra i quali spicca l’ingrediente fondamentale: la leghemoglobina di soia (LH), un composto presente nelle radici dei legumi che, analogamente alla nostra emoglobina, trasporta ossigeno […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Studi scientifici

I wish you a fatty Christmas…

Questa notizia potrebbe rovinarvi il Natale, ma non prendetevela con me, non li faccio io certi studi… Molti lavori scientifici hanno investigato l’aumento di peso durante le vacanze natalizie. In particolare, una revisione del 2014 (https://goo.gl/8GwVQG) ha messo insieme tutti gli studi disponibili al momento (questo è uno dei più significativi: https://goo.gl/V8ULNy) e ha concluso […]

Condividi...