Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Miti e bufale

La medicina funzionale (MF)

La medicina funzionale e la sua declinazione “alimentare”, la nutrizione funzionale (NF), non esistono. Dico sul serio, non troverete in letteratura scientifica nulla che si possa ricollegare in qualche modo a queste “discipline” se non studi che NON confermano la valenza e la utilità delle varie metodiche utilizzate dalla MF e cioè: Omeopatia Osteopatia Agopuntura […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti Nutrienti

No lo zucchero non è infiammatorio

Lo zucchero è un nutriente. Anzi, è “IL” nutriente per eccellenza. Esiste quasi da quando esiste il mondo e non ha mai infiammato nessuno.  Vedete piante infiammate dalla fotosintesi clorofilliana?  Vedete api mezze morte dentro il loro miele? Scherzi a parte, un nutriente non può per definizione essere infiammatorio.  Ma se non si capisce cosa […]

Condividi...
Categorie
Senza categoria

Eärendil e la Luce della Speranza

«Salve Earendel, il più brillante degli angelisopra la terra-di-mezzo inviato agli uomini.»Christ, Cynewulf(questi sono i versi di un poema in inglese antico che ispirarono Tolkien nella creazione del personaggio di Eärendil, uno dei primi in assoluto che entrano a far parte del suo Legendarium) — Stella del vespro, stella del mattino. Venere è l’oggetto di […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Mangiamo troppa carne

L’italiano medio nel 2017 (l’aggiornamento del 2019 mostra dati sovrapponibili) ha mangiato circa 1, 1 Kg di sola carne rossa/trasformata alla settimana (come somma di manzo e maiale prevalentemente) di cui circa 300g di manzo. Per le carni bianche ci assestiamo attorno ai 300g a settimana e per i prodotti della pesca 575g(esageriamo anche con […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Miti e bufale

La posta del cuore (di grillo)

Carissimi addendi, Mi scrive Achetina78: “Chitinoso Dottor Somma, ha visto!? ce li vogliono infilare ovunque!” “Eh, ma com’è scurrile signorina!” “Ma no, quelle bestie disgustose, gli insetti! Come faremo adesso? i nostri figli sono sotto attacco delle multicose lì… le multi-irrazionali. I grilli saranno ovunque, ha capito? OVUNQUE. “Ma…mi scusi, ovunque dove?” “Beh in ogni […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute Alimenti

Maaaa….la Coca Cola è cancerogena?

Ogni tanto si legge in giro questa cosa e, a rotazione si dà la colpa ai dolcificanti e al colorante caramello. Oggi parliamo di questo. Ne esistono tre forme (E150a, c, d) La DGA (dose giornaliera ammissibile) è di 0,3g per Kg di peso e vale per la somma delle tre. La problematicità del caramello […]

Condividi...
Categorie
Alimentazione e salute

Dieta e sclerosi multipla

Per la serie “le diete per”, due parole che spero possano aiutare le persone e le famiglie che devono affrontare questa patologia a non avere il cruccio di pensare anche a come mangiare in situazioni in cui i problemi sono ben altri. Come per molte altre malattie, ci sono sempre gli avvoltoi che roteano attorno […]

Condividi...
Categorie
Senza categoria

Ofermod

Estate 991. Maldon, Essex. E’ qui che gli inglesi, capitanati dal vecchio Beorhtnoth figlio di Beorhthelm combatterono una battaglia contro un esercito vichingo invasore, narrata in un poema giunto in parte fino a noi, conosciuto come La Battaglia di Maldon. I vichinghi avrebbero potuto essere fermati abbastanza facilmente perchè un ponte rallentava il loro passaggio […]

Condividi...
Categorie
Senza categoria

Eseguire gli ordini

C’è un momento nel Signore degli Anelli in cui Tolkien approfitta delle vicende che stanno accadendo nella storia per compiere una riflessione sul valore del mito e sull’importanza di discernere il bene dal male. Quando Èomer, nelle pianure del Riddermark, incontra Aragorn, Legolas e Gimli alla ricerca dei loro compagni, gli hobbit Merry e Pipino, […]

Condividi...
Categorie
Senza categoria

Tolkien e il rapporto uomo natura

È stato impossibile non pensare all’opera di Tolkien nel momento in cui, tempo fa, ho scoperto (grazie a Renato Bruni e letto il rapporto dell’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform for Biodiversity and Ecosystem Services), intitolato “Analisi dei diversi valori e delle valutazioni sulla natura” (IPBES Values Assessment of the Diverse Values and Valuation of Nature). Un […]

Condividi...