Nel 2019, nel mondo, sono morte 5 milioni di persone per cause attribuibili a un indice di massa corporea elevato (sovrappeso e obesità) Sempre nel mondo e solo nel 2019 si sono accumulati oltre 160 milioni di anni di vita persi o vissuti in malattia (questo indice è chiamato DALYs) sempre per cause attribuibili al […]
Il ferro si trova negli alimenti in due forme: eme e non-eme (inorganico, sotto forma di ione ferroso Fe2+ o sotto forma di ione ferrico Fe3+ che deve essere ridotto a Fe2+ per essere assorbito) La prima forma è esclusiva degli alimenti di origine animaleLa seconda la troviamo nella totalità dei cibi vegetali ma rappresenta anche il 60% del ferro […]
Il fabbisogno di B12 per gli adulti è pari a 2,4microgrammi al giorno (LARN 2014). Questi valori tengono già conto del fatto che in media assorbiamo circa il 50% della B12 (quindi vuol dire che i fabbisogni indicati di 2,4microgrammi sono già raddoppiati). Fonte: LARN2014. La popolazione NON vegetariana/vegana secondo una valutazione INRAN-SCAI 2005-06 mostra […]
Quelle solite frasi…
Negare o distorcere la realtà Quando si parla di nutrizione o di salute in generale, in genere ci imbattiamo in alcuni atteggiamenti tipici di persone che tendono a rimuovere dalla loro mente le cose che non gli piacciono, perchè è molto difficle cambiare e modificare il modo con cui si è guardato il mondo fino […]
Come disse qualcuno, che pare sia Mark Twain: “È particolarmente facile far credere alle persone una bugia, ma molto difficile annullare questa azione” L’aforisma vale un po’ per tutto, ma oggi lo applichiamo alle uova. Disclaimer: le uova sono un ottimo alimento, poco calorico, fonte di proteine di elevata qualità, vitamine liposolubili (A,D,K) idrosolubili (biotina, […]
Nella mitologia tolkieniana, quando gli elfi aprono per la prima volta gli occhi, sotto il cielo crepuscolare della Terra di Mezzo, i primi oggetti che scorgono sono le stelle, schegge della luce di Telperion, uno dei due Alberi sacri di Aman e il risultato immediato di questa visione è un atto di parola: “Ele!”. Questo […]
«Il sole brilla davvero, e siamo in pieno giorno», disse. «Credevo che gli Elfi amassero soltanto luce di luna e stelle: eppure questo posto è il più elfico che abbia mai visto o udito descrivere. Ho la sensazione di trovarmi all’interno di un canto, se riesco a farmi intendere». Sam Gamgee – Lothlòrien Quando Sam […]
La medicina funzionale e la sua declinazione “alimentare”, la nutrizione funzionale (NF), non esistono. Dico sul serio, non troverete in letteratura scientifica nulla che si possa ricollegare in qualche modo a queste “discipline” se non studi che NON confermano la valenza e la utilità delle varie metodiche utilizzate dalla MF e cioè: Omeopatia Osteopatia Agopuntura […]
Lo zucchero è un nutriente. Anzi, è “IL” nutriente per eccellenza. Esiste quasi da quando esiste il mondo e non ha mai infiammato nessuno. Vedete piante infiammate dalla fotosintesi clorofilliana? Vedete api mezze morte dentro il loro miele? Scherzi a parte, un nutriente non può per definizione essere infiammatorio. Ma se non si capisce cosa […]
«Salve Earendel, il più brillante degli angelisopra la terra-di-mezzo inviato agli uomini.»Christ, Cynewulf(questi sono i versi di un poema in inglese antico che ispirarono Tolkien nella creazione del personaggio di Eärendil, uno dei primi in assoluto che entrano a far parte del suo Legendarium) — Stella del vespro, stella del mattino. Venere è l’oggetto di […]
L’italiano medio nel 2017 (l’aggiornamento del 2019 mostra dati sovrapponibili) ha mangiato circa 1, 1 Kg di sola carne rossa/trasformata alla settimana (come somma di manzo e maiale prevalentemente) di cui circa 300g di manzo. Per le carni bianche ci assestiamo attorno ai 300g a settimana e per i prodotti della pesca 575g(esageriamo anche con […]
Carissimi addendi, Mi scrive Achetina78: “Chitinoso Dottor Somma, ha visto!? ce li vogliono infilare ovunque!” “Eh, ma com’è scurrile signorina!” “Ma no, quelle bestie disgustose, gli insetti! Si infilano nei pertugi. Come faremo adesso? i nostri figli sono sotto attacco delle multicose lì… le multi-irrazionali. I grilli saranno ovunque, ha capito? OVUNQUE. “Ma…mi scusi, ovunque […]
Ogni tanto si legge in giro questa cosa e, a rotazione si dà la colpa ai dolcificanti e al colorante caramello. Oggi parliamo di questo. Ne esistono tre forme (E150a, c, d) La DGA (dose giornaliera ammissibile) è di 0,3g per Kg di peso e vale per la somma delle tre. La problematicità del caramello […]
Per la serie “le diete per”, due parole che spero possano aiutare le persone e le famiglie che devono affrontare questa patologia a non avere il cruccio di pensare anche a come mangiare in situazioni in cui i problemi sono ben altri. Come per molte altre malattie, ci sono sempre gli avvoltoi che roteano attorno […]
Ofermod
Estate 991. Maldon, Essex. E’ qui che gli inglesi, capitanati dal vecchio Beorhtnoth figlio di Beorhthelm combatterono una battaglia contro un esercito vichingo invasore, narrata in un poema giunto in parte fino a noi, conosciuto come La Battaglia di Maldon. I vichinghi avrebbero potuto essere fermati abbastanza facilmente perchè un ponte rallentava il loro passaggio […]
Eseguire gli ordini
C’è un momento nel Signore degli Anelli in cui Tolkien approfitta delle vicende che stanno accadendo nella storia per compiere una riflessione sul valore del mito e sull’importanza di discernere il bene dal male. Quando Èomer, nelle pianure del Riddermark, incontra Aragorn, Legolas e Gimli alla ricerca dei loro compagni, gli hobbit Merry e Pipino, […]
È stato impossibile non pensare all’opera di Tolkien nel momento in cui, tempo fa, ho scoperto (grazie a Renato Bruni e letto il rapporto dell’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform for Biodiversity and Ecosystem Services), intitolato “Analisi dei diversi valori e delle valutazioni sulla natura” (IPBES Values Assessment of the Diverse Values and Valuation of Nature). Un […]
Omicidio colposo per il medico che per imperizia causa una lesione nell’introdurre il sondino nasogastrico, e con negligenza grave non esegue poi i controlli previsti dalle linee guida per verificane la correttezza della situazione. Condanna a 8 mesi, seppure con sospensione condizionale. (Cass. n. 39015/2022) — A volte la giustizia fa il suo corso (probabilmente […]
Prendi 152 studi randomizzati e controllati (i lavori sperimentali di più alto livello che si possano fare e che normalmente in nutrizione scarseggiano) e fanne una bella metanalisi (lo studio di più alto livello che si possa concepire e che mette insieme tanti lavori singoli per trarne una conclusione integrata). Questa metanalisi nel complesso ha […]
Rocce e pietruzze
Eccoli i grandi criminali “nutrizionali” dei nostri tempi (figura 1 – rischi nutrizionali), cioè quei gruppi alimentari che con le nostre azioni provocano il maggior numero di decessi e perdita di anni di vita in salute in europa e in italia. Ed ecco anche i criminali metabolici, quei fattori di rischio che poi provocano le […]
Perché la frutta secca è associata a così tanti benefici per la salute? Fibra, grassi buoni, buona quantità proteica e ottimo potere saziante sono tutti fattori che contribuiscono a posizionare questo gruppo di alimenti tra i più sani e positivi, nonostante il loro elevatissimo contenuto calorico. Ma…forse è proprio questo il fattore singolare. Forse la […]
La assoluta scorrettezza semantica con cui certi medici e altri ameni protagonisti dell’internet parlano di contenuto in zuccheri riferendosi ad alimenti come il pane o pasta è motivo di confusione nelle persone che credono di ingerire lo zucchero bianco dolce quando si fanno un panino o un piatto di pasta. È un trucco per ingannare […]
Ricercata Pericolosissima Organizzazione Criminale Pedro Caloria John Sugar Gino Saturo Colette Sodiùm La mente al vertice della cupola è il Professor Caloria. Gli altri tre killer sono in un rapporto di stretta dipendenza col capo, ma agiscono talvolta anche in solitaria. In particolare Madame Colette Sodium, nonostante il suo aspetto pallido e la sua corporatura […]
Il fruttosio
Il fruttosio non fa i picchi. Il fruttosio non picca. Ha anche un potere dolcificante più elevato dello zucchero (saccarosio). Ah che bello, abbiamo risolto. Abbiamo trovato la soluzione a tutti i mali. Ci facciamo tanti dolci pianeggianti e l’insulina muta. Siamo salvi. No. Il fruttosio ha effetti negativi sul metabolismo dei grassi. Ma non […]
Il non-sale che sala come il sale (https://v.gd/cvDaOr) Lo yogurt dolce, ma senza zuccheri aggiunti La panna batterica senza grassi (https://v.gd/w6IRay) Ne abbiamo viste così tante: il pecorino anti-colesterolo, la pizza contro i tumori, le farine ipoglicemizzanti, le nutrizioni funzionali, fino alle ricette FIT degli imbonitori sociali. Dalle innovazioni delle ricerca agli influencer dell’aceto, dalle […]
Viviamo nel terrore del picco glicemico, ma nessuno che si intimorisca di fronte a picchi ben più dannosi, come quelli alcolemici. L’alcol è un tossico e un cancerogeno ed è legato a più di 60 problematiche di salute per la maggior parte delle quali si evidenzia una progressione lineare tra quantità consumata e gravità dei […]
Pane (bread)
“In seguito Pipino ricordò assai poco di ciò che bevvero e mangiarono, poiché la sua mente era inondata dalla luce che brillava sui volti degli Elfi, ed il suono delle voci, così armonioso e vario, gli dava la sensazione di vivere in un sogno. Ma rammentò un pane dal sapore più fragrante di quello che […]
La nuova tendenza dei terroristi del picco glicemico, oltre alla scemenza del mangiare mettendo aceto ovunque, è quella di consigliare di nutrirsi con la precedenza, a scaglioni, facendo fare la coda al cibo, come ai tornelli. Prima mangia le verdure, ma STACCATE dalle altre pietanze, con un ordine ben preciso: verdure, grassi, proteine e i […]
Viva la patata!
Perchè le linee guida ci dicono di mangiare pane e pasta (o altri cereali) ogni giorno e le povere patate sono relegate a sole 2 porzioni settimanali? Lo so, voi sarete già sconvolti per il consiglio di mangiare pane e pasta ogni giorno perchè il picco glicemico vi ha dato alla testa per colpa delle […]
E’ buffo come il linguaggio e le parole possano cambiare la mente e le idee. Quando cuociamo la pasta (o il riso o il grano saraceno, ecc.) produciamo amido modificato in grande quantità: l’amido del cereale si gelatinizza cioè si idrata, si gonfia, perde la sua struttura cristallina e l’acqua della pentola si lega all’amilosio […]
L’alcol è fortemente legato al rischio di tumore al seno. La esistenza di medici (anche oncologi) che dicono il contrario o miminizzano, non toglie forza alle evidenze. La persona singola non ha autorità se la comunità scientifica dice diversamente. Lo so che è difficile mettere in dubbio le parole di un medico a cui si […]
La Caduta di Númenor
“Alcune persone li prendono [vitamine e integratori] perché presumono automaticamente che vitamine e integratori abbiano solo benefici per la salute, ma si sa molto poco su come funzionano effettivamente“. Elena Goun La molecola Nicotinamide Adenina Dinucleotide (NAD+) si trova in tutte le cellule e ha un ruolo nel metabolismo energetico, cioè in tutte quelle reazioni […]
O pancarrè o pane per tramezzini…sono tutti la stessa cosa. Dei pani con frequente aggiunta di grassi (e pure zuccheri), molto morbidi e solubili, praticamente privi di masticazione e che rientrano pienamente nella tendenza odierna della nutrizione a base di pappette, per la quale masticare pare un atto abominevole. Secondo la normativa il pane propriamente […]
E voi? Lo sapevate? Beh non sapevatelo perché non è vero o quantomeno la questione è un tantino più complicata. Più vicino alla realtà sarebbe stato scrivere: sapevate che ingrassare può causare le rughe? (E fra l’altro: sapevate che il tempo le può causare e che non ci potete fare niente?) E invece no, lo […]
I carboidrati in generale e lo zucchero che introduciamo con gli alimenti (chiamiamoli ZA) c’entrano relativamente poco con lo zucchero che poi va a nutrire le nostre cellule (ZM, zucchero metabolico cioè il glucosio). Quando mangiamo ZA da alimenti come frutta, latte, pasta integrale, riso, grano saraceno, pane, gallette, taralli, zucchero per il caffè o […]
Gli zuccheri non sono un veleno, non sono cancerogeni, non sono tossici, non sono infiammatori La letteratura scientifica è sufficientemente chiara: la maggior parte dei danni legati al consumi di zuccheri semplici passa “semplicemente” per il sovrappeso e l’obesità Fine. Sono le calorie in eccesso che producono malattia. Perlomeno entro certi limiti. Chi mangia più […]
Prima d’incominciare, Faramir ed i suoi si volsero verso occidente tenendo un minuto di silenzio. Faramir fece segno agli Hobbit di fare altrettanto. «E’ un gesto che compiamo sempre», disse sedendosi. «Guardiamo Nùmenor che fu, e oltre Nùmenor l’Elfica Dimora che tuttora esiste, e più lungi ancora ciò che sempre sarà. Non seguite un’usanza simile […]
Pasta e patate o pasta e ceci o pane e cicoria o un hamburger di legumi NON sono “piatti vegani” Sono piatti a base vegetale da inserire in una normalissima dieta, anche onnivora. Una dieta (o una persona) può essere vegana, un piatto o un alimento no. Questo è un uso errato del termine “vegano”. […]
Cari addendi, mi scrive TheRock90: “Caro Somma, sono abituato a mangiare sempre qualcosa prima della nanna, un due etti di bresaola spolverata con qualche misurino di whey protein generalmente, sa per non fare inflaccidire il muscolo. Faccio bene vero? Ho quasi 33 anni, sto invecchiando, magari dovrei passare a tre etti…che dice?” Signor TheRock90, Lei […]
Perchè c’è questo senso di “disastro” quando si parla di nutrizione? Per qualche strambo motivo, la grande maggioranza dei nostri problemi di salute secondo i molti “esperti della rete” avrebbero come cause principali: 1. La perdita di nutrienti dovuta all’impoverimento degli alimenti rispetto ai bei tempi andati a causa delle innovazioni tecnologiche in campo agricolo […]
La qualità nutrizionale di frutta e verdura è determinata nel momento in cui vengono fisicamente staccate dalla pianta. Dopo quel momento possiamo solo cercare di mantenerne le proprietà. Si può agire prima, sulla genetica (il semplice pomodoro conta numerose varietà con contenuti diversissimi di vitamina C, licopene e altro fitocomposti) o sulle modalità di coltivazione […]
E dal 1990 al 2018 le cose non sono cambiate in meglio.In generale chi ha un livello scolastico migliore mangia un pochino meglio, ma le differenze sono minime. Questo bel lavoro (https://v.gd/V3VPNF) pubblicato su Nature mette in evidenza con grafici di veloce lettura la qualità della nostra alimentazione. Si è utilizzato un punteggio per classificare […]
Le porzioni e le frequenze di consumo dei vari alimenti contano anche quando andiamo a considerare il loro impatto ambientale. Non è corretto, come spesso accade, andare semplicemente a comparare (per esempio) le emissioni di CO2 per Kg di prodotto (e quindi non trovo molto corretta la proposta delle etichette “ambientali” sulle confezioni) Infatti i […]
Lo “spreco” alimentare
Il Signor Ajeje Brazorf è sovrappeso. Mangia ogni giorno in media 2500 Kcal, ma per rientrare nel normopeso dovrebbe mangiarne meno, circa 2000, anche considerando che è abbastanza sedentario. Il suo peso è un indicatore del saldo tra entrate e uscite energetiche nel lungo termine. Attualmente entra troppa energia e ne esce troppo poca. Sta […]
Cari addendi, Mi scrive ultimotango72: “Caro Dottor Somma, mi parlano benissimo del burro chiarificato. Dicono sia il non plus ultra per qualsiasi cosa, che è molto salutare e che ci possiamo imburrare anche la nonna per farla panata e fritta. Lei che dice?” “Gentile ultimotango, il burro chiarificato (o burro Ghee che si differenzia solo […]
L’olio extravergine di oliva è olio extravergine di oliva. Sembra incredibile, ma quando leggiamo una cosa sulla etichetta di un alimento, dobbiamo pensare che dentro ci sia davvero quella cosa. Il quadro normativo dell’olio di oliva è complesso, ma per quello che interessa a noi, la definizione dell’olio EVO riguarda il fatto che deve essere […]
Saruman
Saruman come metafora dell’umanità e del suo rapporto con la natura? beh, perchè no? Proviamo a leggere questi passi e a sostituire “Saruman” con “Uomo” (in effetti il nome Saruman significa “colui che è astuto”, nel senso di abile ad usare la tecnologia come arma di potere) A parlare è Barbalbero, cioè la Natura: “Da […]
Il conto della serva
Ho fatto la spesa. Sulla base di cosa dovremmo mangiare secondo le linee guida Ho calcolato i costi usando come riferimento l’app Esselunga riferita al Superstore della mia città (Carrara) Non sono stato a scegliere i prodotti più convenienti, ma neppure i più costosi e per alcuni cibi in cui c’è molta variabilità ho considerato […]
Prima fase Prendi 120 persone sane con glicemia normale e che non usano prodotti con edulcoranti non calorici nella loro dieta Dividili in 6 gruppetti A 4 gruppi fai consumare, ogni giorno per 14 giorni, 6 bustine di vari dolcificanti (aspartame, saccarina, sucralosio, stevia) A 1 gruppo fornisci 6 bustine di glucosio (che andava valutato […]
La diverticolosi è la presenza di invaginazioni, sacche nel lume intestinale: una condizione anatomica derivante da un incremento della pressione endoluminale (cioè del lume intestinale appunto) a sua volta causata da un basso consumo di fibre vegetali nella dieta. Feci morbide e voluminose riducono la pressione interna al lume e contribuiscono ad abbassare il rischio […]
Quando si dice che una delle strategie per tentare un ritorno a un peso più salutare passa anche dalla creazione di un ambiente “sicuro” e per esempio sarebbe opportuno non riempire la casa con cioccolatini, caramelle, dolcetti, patatine, formaggini, prosciuttini, bevande zuccherate, palloncini, triccheballacche e cotillon… MA poi arrivano le mamme che contestano: “eh ma […]
Il Bisfenolo A
Il Bisfenolo A è una sostanza presente in alcuni contenitori per alimenti (cartoni per pizze, lattine per alimenti e bevande) che può essere rilasciata in piccole quantità nei cibi soprattutto se i materiali vengono sottoposti ad elevate temperature o sono danneggiati. Può, OLTRE DETERMINATE QUANTITÀ assunte per TUTTA la vita, aumentare il rischio di alcune […]
Potremmo pensare che i carboidrati facciano ingrassare solo a guardarli Potremmo credere che l’insulina ci ucciderà lentamente e che moriremo tra spasmi iperglicemici Potremmo temere il picco glicemico più della suocera Potremmo classificare gli alimenti in base all’indice glicemico e seguire quegli orrendi profili di odiatori del carboidrato Potremmo supporre che le chetogeniche ci salveranno […]
Furosina La furosina è uno dei prodotti della reazione di Maillard, cioè quella serie di trasformazioni chimiche che avvengono sopra una certa temperatura in alimenti con presenza di zuccheri e aminoacidi in particolare uno, la asparagina. Questa reazione avviene in ogni luogo e in ogni lago ed è responsabile della crosticina e del colore brunato […]
Purtroppo. La vitamina D (che forse sarebbe meglio considerare come un ormone) è una sostanza “solare”, non alimentare. Il sole ne “fornisce” (o fornirebbe se ci esponessimo nei modi giusti) circa l’80% del nostro fabbisogno (che è di 15 µg/die negli adulti) Il resto arriva dagli alimenti, compresi quelli fortificati.I pesci grassi (aringa, tonno, salmone) […]
Kefir, Ke dir?
Non molt A dispetto della solita narrazione sensazionalistica, il kefir non ha né particolari, né magiche proprietà E’ un latte fermentato da parte di una popolazione mista di batteri e lieviti che si organizzano in granuli attorno a un polisaccaride chiamato Kefran Ha le proprietà di qualsiasi prodotto fermentato come lo yogurt e le caratteristiche […]
La forskolina e i “fat-burners”
Uno dei tanti prodotti inutili che vi potete risparmiare. La forskolina fa parte del grande gruppo dei cosiddetti “fat-burners”. Sono estratti di varie piante che agiscono fondamentalmente in modo da aumentare la termogenesi e cioè, diciamo così, dirottare parte delle calorie introdotte col cibo in calore, dissipandole anziché accumularle.E’ in buona compagnia: caffeina, tè verde, […]
Sono numerose, nel mondo, le posizioni di varie associazioni scientifiche riguardo le diete a base vegetale per i bambini. Si passa dalla americana Academy of Nutrition and Dietetics del 2016, alla German Nutrition Society dello stesso anno, fino alla Spanish Paediatric Association (2020) e all French-Speaking Paediatric Hepatology, Gastroenterology and Nutrition Group (2019)…e molte altre. […]
Nel primo anno di vita l’indice di massa corporea (BMI) del bambino aumenta velocemente perchè in quel periodo aumenta più il peso della statura. Poi pian piano scende fino a circa 6 anni di età, momento in cui c’è un rimbalzo fisiologico della adiposità e il BMI torna a salire (Adiposity Rebound, AR). Se questo […]
Elfi, Uomini e Luce
Uno degli aspetti più originali dell’opera di Tolkien è che le sue storie iniziali non hanno come centro l’uomo, ma gli elfi. Il Silmarillion è la storia degli Elfi e del loro progressivo allontanamento dalla Luce divina. Ovviamente gli Elfi non sono altro che un aspetto, una metafora dell’animo umano, ma questo non è il […]
Prima di entrare in dialisi, a 18 anni, ho dovuto fare una dieta quasi totalmente priva di proteine, come avviene in questi casi, per preservare il più possibile la funzione renale. Ai tempi usava impostare diete con alimenti aproteici e fornire le poche proteine necessarie da cibi ad alto valore biologico, come gli albumi dell’uovo. […]
Arwen e Aragorn
Arwen è forse colei che più incarna la figura di Cristo nel romanzo. A differenza di altri personaggi della storia, lei, accettando di rimanere accanto al marito, rinuncia davvero a tutto. Rinuncia alla sua “divinità”, alla sua immortalità di elfo, alla possibilità di partire per l’Ovest accanto ai suoi simili e a suo padre Elrond, […]
Sono sempre più convinto che inventarsi cose nuove in campo alimentare sia dannoso anche quando sembra superficialmente utile. Perchè gli insetti o la carne coltivata quando potremmo usare ciò che già abbiamo, cambiando abitudini? Tanto dovremmo comunque abituarci a questi novel food, tanto vale (tornare a) abituarci ai legumi, riducendo la carne. Non mi direte […]
Le guerre di Tolkien
Quando nel 1937 la prima edizione de “Lo Hobbit” venne pubblicata, fu subito un successo. Il professor J.R.R. Tolkien, che vide morire decine di compagni e amici nel peggior carnaio che la storia umana ricordi, la battaglia della Somme, durante la prima guerra mondiale, e che visse nel ventennio tra le due guerre (“The long […]
Ci sono Omega3 (O3) a corta (O3c) e lunga catena (O3l: chiamati EPA e DHA). Gli O3l sono indispensabili per le funzioni neurologiche, cardiovascolari e della retina. Gli O3c purtroppo non possiedono queste capacità pur avendone altre in comune con gli O3l ma meno marcate (come quelle anti trombotiche e anti ipertensive). Inoltre non si […]
È vero, il fabbisogno proteico si esprime in grammi per chilo di peso corporeo, ma attenzione, a patto che non venga intaccato l’equilibrio globale dalla dieta. Non di sole proteine vive l’uomo infatti. I LARN (Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana) ci avvertono che:“Tenendo conto sia delle indicazioni […]
Raramente si era avuta nella Contea un’estate così splendida e luminosa, ed un autunno tanto ricco e generoso: gli alberi erano sovraccarichi di mele, il grano era alto e fitto, ed il miele gocciolava dagli alveari (Il Signore degli Anelli – In tre si è in compagnia) C’è consenso unanime riguardo al fatto che la […]
Prendi 392 soggetti che lamentano sintomi correlati al glutine Dalle analisi scopri che 26 sono celiaci (CD) e 2 allergici al grano (WA) Ai rimanenti 364 somministra una dieta senza glutine per 6 mesi e poi reintroduci il glutine per 1 mese. Scopri che solo 27 pazienti stanno meglio con la dieta gluten free (GF) […]
In Italia, secondo il Sistema di sorveglianza PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità (2022-2023), il 51,7% delle persone è sedentario (28,1%) o parzialmente attivo (23,6%). Il 48,3% è definibile come attivo, cioè, secondo le definizioni dell’OMS: “svolge un lavoro pesante, cioè un lavoro che richiede un notevole sforzo fisico (ad esempio il manovale, il muratore, l’agricoltore) […]
Veloce pillola proteica: in un studio randomizzato e controllato (quindi uno studio di alto livello) la somministrazione di proteine di PISELLO contro le proteine del siero del latte, a seguito di un allenamento di 12 settimane (perchè senza farsi il culo il muscolo non cresce), ha mostrato di aumentare la massa e anche la forza […]
Fiabe
Le Storie nascono con l’Uomo e a lui sono legate con filo indistruttibile Quando mente e logos prendono forma, all’alba del Tempo, allora arrivano le fiabe, gli elfi e i draghi Nasce assieme all’uomo anche la guerra, il dolore e la distruzioneE con essa la disperazione Se il mito scompare dalla Storia e solo la […]
Sono stupito. Davvero stupito che ancora oggi si creda che l’alimentazione del diabetico tipo 1 e 2 differisca in modo sostanziale da come tutti noi non diabetici dovremmo mangiare ogni giorno.Mi arrivano di continuo testimonianze (eufemismo, spesso sono commenti piccati) che asseriscono che il diabetico debba evitare i carboidrati. E quindi giù di chetogenica (cheppalle). […]
La Bresaola
La Bresaola è un salume. Anvedi. Quindi rientra nel gruppo della carni trasformate e come tale va considerata alla stregua di tutte la carni trasformate: sicuramente cancerogena per l’uomo. Le raccomandazioni nazionali e internazionali suggeriscono di consumare queste carni occasionalmente (per la prevenzione dei tumori il WCRF dice addirittura di non consumarle). Senza distinzione di […]
Come tante altre sostanze (per esempio l’inulina) vanno molto di moda.Hanno qualcosa di speciale? per introdurli dovremmo mangiare per forza orzo e avena? Attenzione, parentesi legislativa: non esiste alcuna raccomandazione SCIENTIFICA AL MONDO riguardo la assunzione di betaglucani. Esiste invece un parere normativo/tecnico di EFSA che non “prescrive” niente. Ovviamente.Dice solo che, se in etichetta, […]
Il cetriolo “no-rutto”
Il cetriolo è poco più di acqua condensata. Non contiene niente di significativo da qualunque parte lo si guardi. Cento grammi di cetriolo apportano “addirittura” 14 calorie fornite per la metà da zuccheri (“ben” 2g) e per il resto da due ruttini di proteine (0,7g) e grassi (0,5g). Possiede anche pochissime fibre (0,8g). Non è […]
Questo è un vero ringraziamento e allo stesso tempo un giochetto di parole ironico il cui fine spero si comprenderà al termine dell’articolo. Ma procediamo con ordine. Il cardo (Cynara cardunculus) fa parte delle asteracee, una famiglia botanica (un tempo detta composite), che comprende numerosissime piante commestibili e di vario interesse economico: cicoria, lattuga, tarassaco, […]
Shadows and memories
Perchè dovremmo parlare di elfi nel XXI° secolo? Perché se ne sono andati. Perchè sono quella parte immortale di sé che gli uomini hanno perduto con la Caduta: sono l’arte e la scienza puri, senza desiderio di potere, sono il legame col mondo e la natura senza volontà di sfruttamento. Sono l’amore per il creato, […]
La crisi climatica che stiamo affrontando non si risolverà (se mai accadrà) solo col contributo della scienza. C’è la necessità di un reincanto in un mondo disincantato. E le fiabe, il mito e l’immaginazione possono aprire i nostri occhi, forse più della letteratura realista: “è stato nelle fiabe che, per la prima volta, ho scoperto […]
Se esiste qualche evidenza che digiunare* sia in qualche modo salutare, esiste in relazione al fatto che l’atto del digiuno porta ad una restrizione calorica (https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3242_allegato.pdf) Ma mettersi a digiunare, per una persona normopeso, vuol dire concentrare in pochi pasti tutte le calorie di cui ha bisogno per restare normopeso. Il che, non solo è inutile, ma […]
Necessario: i nutrienti che apportano calorie. I nutrienti calorici sono 3. Non c’è molta scelta: proteine, grassi e carboidrati (l’alcol lo lasciamo fuori, non è un nutriente e per fortuna finora nessuno si è azzardato a inventarsi la dieta dello spritz…credo). Procedimento: tutte le diete sono costruite miscelando questi nutrienti in proporzioni diverse, ma le […]
La notizia come al solito rimbalza da testata a testata e manco mezzo giornalista si domanda “ma sarà ’na cazzata quella che scriviamo? Non sarà pericoloso mettere in giro certe notizie?” “Rafael Nadal PER EVITARE LA DISIDRATAZIONE beve acqua di mare” (con relativa indicazione della marca…che sia marchetta?). Allora: bere acqua di mare la PRODUCE […]
Perché manipolare subdolamente una informazione per far passare un messaggio che alla fine dei conti potrebbe anche essere giusto? Guardate questa immagine. Cosa c’è di strano? Davvero la verdura contiene più proteine della carne? No. A parità di PESO no. Ma se fai il furbetto e rapporti tutto a parità di CALORIE può sembrare così. […]
Lipedema
Non vorrei starci a girare troppo attorno. Se in letteratura non ci sono studi SERI riguardanti dieta e lipedema e quei pochi si contano sulle dita di una mano amputata, questo equivale a dire che non c’è nulla di cui parlare. In rete troverete che la dieta chetogenica serve a trattare questa patologia (un accumulo […]
Attraversare la strada è un compromesso tra il rischio di finire sotto una macchina e il piacere di comprarsi una nuova borsa in quel bel negozio là. Nei cibi ci sono sostanze buone e altre meno buone. Non possiamo far altro che aumentare le probabilità di ingerire le prime e ridurre quella di introdurre le […]
Studi di alta qualità hanno mostrato un legame tra consumo di carni rosse e trasformate e rischio di diabete tipo 2. Consumatori abituali di queste carni hanno una glicemia e una insulinemia mediamente più elevata E’ possibile che questo sia legato al sovrappeso: altri studi correlano positivamente il consumo di carne con il rischio maggiore […]
Demoni
Pomodori, peperoni, melanzane e patate NON sono un problema alimentare! La solanina NON è una sostanza infiammatoria!Per avere problemi di intossicazione da solanina (non infiammazione, intossicazione) dovete essere dei pazzi furiosi che mangiano 4 o 5 Kg di patate in una botta sola oppure essere così folli da mangiare patate verdi. Le lectine NON sono […]
Nella prima foto ne potete vedere uno sano. La seconda ritrae Luna, un esemplare altrettanto bello, ma completamente sordo. A volte questi cani sono sordi e anche ciechi (in alcuni addirittura non si sviluppano i bulbi oculari). Più spesso una via di mezzo, per fortuna. Sono comunque cani “fragili” in generale. Questa non è una […]
Il dolore della bellezza
All’inizio era il cane, il compagno di caccia, il protettore delle greggi, il guardiano della casa. La mano dell’uomo, nei tempi passati, ne ha selezionato caratteristiche utili per sé stesso e per la comunità. In cambio il cane riceveva cibo e un luogo caldo dove ripararsi e vivere. Finché a un certo punto abbiamo deciso […]
Prendi un migliaio di sessantenni e controlla i loro livelli di beta-carotene (un antiossidante) nel sangue per un certo numero di anni. Alla fine controlla a che malattie e a quante morti sono andati incontro. Trovi che chi aveva più beta-carotene nel sangue è morto significativamente meno degli altri. Se ti fermassi qui potresti dedurre […]
Gli hobbit sono coltivatori. E come tutti i coltivatori sono in competizione con la Natura. Siamo portati a credere che Tolkien abbia idealizzato la società hobbit e ne abbia fatto un manifesto ecologista, raccontando la Contea come un luogo idilliaco in cui tutto era in armonia con la terra. Di certo i piccoli abitanti di […]
Carissimi addendi, dopo (molto, moltissimo tempo), torna la posta del cuore. Mi scrive Elaeina97: “Untissimo Dottor Somma, ha visto!? ce lo hanno rimesso ovunque!” “Eh ma com’è triviale signorina!” “Ma no l’olio. L’olio di palma. E’ spuntato fuori di nuovo ora che quello di girasole scarseggia è tornato l’immondo olio di palma. Come faremo adesso? […]
Triptofano e spossatezza
Professor Ciribiribì (Kodac) quali cibi dovremmo consumare per ridurre la stanchezza mentale e la spossatezza stagionale? Quelli ricchi in triptofano perché il triptofano va tutto in serotonina (si sa) e questi alimenti ci fanno sentire meglio E quali sono i cibi ricchi in triptofano professor Ciribiribì (Kodac)? Le uova, le verdure a foglia verde e […]
Tom Bombadil
E tutte le cose che abbiamo perduto Chi non ha letto il libro non conoscerà il personaggio di Tom Bombadil perchè nella trilogia di Peter Jackson non appare, probabilmente a causa del fatto che in apparenza non ha una funzione legata allo svolgimento della trama.È un interludio, una pausa nel viaggio degli hobbit verso la […]
“Sta mano po’ esse fero e po’ esse piuma” Vivendo produciamo scorie. Per forza, non lo possiamo evitare.Quando mangiamo, quando ci muoviamo, la macchina cellulare si mette in moto per incamerare o bruciare energia e come in ogni catena di montaggio qualcosa può andare storto. Nelle condotte in cui fluisce l’energia a volte qualcosa gocciola […]
“Accade sovente così, Sam, quando le cose sono in pericolo: qualcuno deve rinunciare, perderle, affinché altri possano conservarle”. (Il Signore degli Anelli III.9 “I Porti Grigi”) Di tutta la CO2-equivalente che l’uomo produce attualmente, più di un terzo è legato all’industria del cibo (circa il 34%) e più della metà di questa CO2 (il 15,4%, […]
Ho notato che è molto difficile far capire alle persone cosa si intende quando si dice che un alimento è cancerogeno (o in generale aumenta il rischio di altre patologie) e allora prendo l’esempio dei salumi e delle carni rosse. I salumi o meglio, tutta la carne trasformata (ovvero non fresca) sono classificati dall’Iarc come […]
La pizza scomposta
No non è una ricetta da ristorante stellato (a proposito non vi fate prendere per il naso da questa gente che vi dà tre grammi di pane con il pomodoro spostato di fianco e ve lo fa pagare ottocento euro) No, volevo solo scomporre nutrizionalmente una pizza per mostrarvi come gestire i piatti complessi nell’ottica […]
100 grammi di pane fresco hanno 270Kcal 100 grammi di pane tostato hanno 370Kcal Cosa è successo? La cottura ha fatto aumentare le calorie per qualche strana legge fisica non ancora scoperta? Il tostapane aggiunge carboidrati al pane? E da dove li piglia? Da un altro universo? Vediamola diversamente: una FETTA di pane ha 270Kcal […]